• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1784 risultati
Tutti i risultati [1784]
Biografie [668]
Arti visive [235]
Storia [215]
Letteratura [153]
Religioni [89]
Geografia [61]
Diritto [68]
Musica [49]
Diritto civile [47]
Lingua [47]

TREVI nel Lazio

Enciclopedia Italiana (1937)

TREVI nel Lazio Giuseppe LUGLI * Paese e comune della provincia di Frosinone. Il paese, l'antica Treba, è situato a 821 m. d'altezza su un contrafforte dei Monti Simbruini e presso la riva destra dell'Aniene; [...] nel 1931 contava 1849 ab. Il comune ha una superficie di 54,44 kmq. e una popolazlone di 1930 ab. Il territorio è discretamente fertile, e occupato soprattutto da colture di cereali e da pascoli, dove ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI FROSINONE – TABULA PEUTINGERIANA – MONTI SIMBRUINI – FRONTINO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREVI nel Lazio (1)
Mostra Tutti

ORBETTINO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORBETTINO (lat. scient. Anguis fragilis L.) Giuseppe SCORTECCI Rettile del gruppo dei Sauri appartenente alla famiglia degli Anguidi. Ha aspetto serpentiforme, corpo cilindrico senza traccia di arti [...] varietà è largamente diffuso in quasi tutta l'Europa e in parte dell'Asia occidentale; abita tanto le pianure quanto i monti, dove si spinge sino a 2000 metri, adattandosi a qualunque ambiente. È attivo tanto durante il giorno quanto nelle ore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORBETTINO (1)
Mostra Tutti

ARDABĪL

Enciclopedia Italiana (1929)

L È uno dei centri abitati più notevoli dell'Azerbaigian persiano. Sorge sopra un altipiano calcareo, che unisce la zona vulcanica del Sawalan ai monti del Talish, dove questi permettono uno dei non molti [...] né facili punti di passaggio tra la regione costiera del Caspio e l'interno del paese. A ciò, più che alle risorse del suo territorio, deve Ardabīl l'importanza avuta in ogni tempo. Il suolo bianco e arido ... Leggi Tutto
TAGS: AZERBAIGIAN – IRRIGAZIONE – CEREALI – MOSCHEA – ARASSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARDABĪL (1)
Mostra Tutti

SANTA CATERINA Valfurva

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTA CATERINA Valfurva Giuseppe RUA Guido RUATA * Stazione idrominerale e climatica della provincia di Sondrio sul torrente Frodolfo (alto bacino dell'Adda), non lontana dalla confluenza in esso [...] scaturigine della sorgente. S. Caterina è anche frequentato centro alpino, circondato da foreste, da pascoli e da imponenti catene di monti: il clima è d'alta montagna, secco, fresco, costante; la conca è riparata dai venti. Vi sono parecchi alberghi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTA CATERINA Valfurva (1)
Mostra Tutti

BENEDETTI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Scultori e architetti dell'età barocca; originarî del Bellunese, si trasferirono a Castione di Brentonico nel Trentino, ove seppero sfruttare le preziose cave di marmo di quei monti per i numerosi loro [...] nella sua forma e attrezzatura attuale (1745 segg.). Furono continuatori dell'opera loro i fratelli Domenico e Antonio Giuseppe Sartori, autori del tiburio della cattedrale di Trento. Bibl.: L. Ozzola, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO GIUSEPPE SARTORI – ETÀ BAROCCA – BRENTONICO – INNSBRUCK – TIBURIO

APOLLO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nome di una farfalla diurna (Lepidotteri Ropaloceri) appartenente alla famiglia dei Papilionidi, il cui nome scientifico è Parnassius Apollo L. Il corpo è nero, le ali biancastre; le anteriori hanno [...] diafano; le posteriori invece due macchie orbicolari rosse, cerchiate di nero. È diffusa, in Europa, sulle principali catene di monti; nei paesi nordici discende fino sul livello del mare. In Italia è comune sulle Alpi, meno frequente sugli Appennini ... Leggi Tutto
TAGS: PARNASSIUS APOLLO – LEPIDOTTERI – PAPILIONIDI – APPENNINI – MNEMOSINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLLO (1)
Mostra Tutti

FALCONER, Hugh

Enciclopedia Italiana (1932)

Naturalista inglese, nato a Torres (Scozia) nel 1808 e morto a Londra nel 1865. Fu in principio medico militare in India; in seguito si dedicò alla geologia e alla paleontologia. Esplorò i monti Siwalik, [...] l'Afghānistān, il Kashmir. Nel 1842 tornò in Inghilterra; cinque anni dopo ripartì per l'India, dove fu nominato direttore del Giardino delle piante a Calcutta. Lasciò numerose opere, specialmente sui ... Leggi Tutto
TAGS: PALEONTOLOGIA – AFGHĀNISTĀN – INGHILTERRA – VERTEBRATI – CALCUTTA

CRISPO de' Monti

Enciclopedia Italiana (1931)

Giureconsulto italiano nato ad Aquila e vissuto nel sec. XV. Insegnò diritto a Padova, fu creato uditore generale delle due provincie degli Abruzzi da Carlo VIII, e poi regio consigliere nel 1495. Egli è autore di una nota opera, Termini omnium actionum (Venezia 1498, Lione 1567, ecc.), di un trattato De syndicatu (Siena 1493, Venezia 1493), di un altro De testamentis (Siena 1487) e di varî Consilia ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO VIII – VENEZIA – PADOVA – AQUILA – LIONE

CLEMENTE XIV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE XIV, papa Mario Rosa Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] francescane venisse trasferito da Assisi a Roma, a S. Antonio ai Monti, e più tardi (nel 1753 e nel 1759) di sollecitazioni a . La stessa visita che in conclave fece l'imperatore Giuseppe II col fratello Pietro Leopoldo di Toscana in quei giorni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ALFONSO MARIA DE' LIGUORI – AURELIO DE GIORGI BERTOLA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – MARIA AMALIA D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE XIV, papa (4)
Mostra Tutti

MARTINO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINO V, papa Concetta Bianca MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] fu festeggiato anche con diverse orazioni: in particolare Giuseppe Brivio, studente di teologia e filosofia nell’Università in questi anni Niccolò Signorili, caporione del rione Monti e appartenente alla Confraternita del Ss. Salvatore, dedicasse ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI FERRARA E FIRENZE – GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – ARCIVESCOVO DI COLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINO V, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 179
Vocabolario
bevagnizzazione
bevagnizzazione s. f. Il proporre come modello lo stile di vita elegante e al tempo stesso genuino, armonioso e sereno degli abitanti del comune umbro di Bevagna. ◆ Il «simbolo del vivere tranquillo», invece, è uno solo: il piccolo centro...
dopo-euro
dopo-euro (dopo euro), loc. s.le m. e agg.le inv. Fase successiva all’entrata in vigore della moneta europea; successivo all’Euro. ◆ Tornando a [Romano] Prodi, lui sarà il primo presidente europeo dell’epoca dopo-euro. (Piero Colaprico, Repubblica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali