È quella stretta zona dell'Egitto, che è delimitata a oriente dal Mar Rosso, a occidente dalla pianura alluvionale del Nilo, a settentrione dal margine orientale del grande ventaglio del delta, tra Cairo [...] e Ismā‛īliyyah, mentre a mezzogiorno si congiunge e si fonde indissolubilmente col Deserto di Nubia e coi monti del Sūdān e dell'Eritrea. L'ossatura è dunque costituita, come in questi, da un complesso di scisti cristallini e di graniti, formanti il ...
Leggi Tutto
ERA Come nome di luogo, designa generalmente l'Albufera di Valenza (Spagna: A. T., 41-42), cioè il lago costiero che è a non grande distanza a mezzogiorno di questa città. Il nome gli viene dall'arabo (al-buḥairah "laguna", diminutivo di baḥr "mare"); in antico era detto palus Naccararum. La sua origine sta in rapporto con un'insenatura costiera, che le alluvioni dei fiumi sfocianti lungo la stessa ...
Leggi Tutto
Comune in provincia di Savona, nella valle della Bormida, a m. 328 s. m. La popolazione, 2322 ab. nel capoluogo e 7703 nel comune nel 1931, si è portata a 9761 nel 1936 per il comune, che comprende, oltre [...] (659 m. s. m.) e Inferiore (564 m. s. m.), San Giuseppe di Cairo, dove la linea per Acqui, da cui Cairo è servito, si distacca manovra contro il fianco destro austriaco. La posizione di Monte Negino cade in mano ai Francesi, e l'Argentau ripiega ...
Leggi Tutto
Patriota, nato a Milano il 16 settembre 1806, morto a Pisa il 15 ottobre 1883. Avviato dapprima al sacerdozio, si diede invece all'insegnamento. Si fece presto notare per il libro dell'Adolescenza, in [...] sé l'attenzione del governo austriaco, fra l'altro con un discorso pronunciato a Bosisio per l'inaugurazione del monumento a Giuseppe Parini. Scoppiata la rivoluzione delle Cinque Giornate, il M. fu a fianco di Cesare Correnti nel Governo Provvisorio ...
Leggi Tutto
VALFURVA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
È la valle più ampia e importante fra quelle che affluiscono da sinistra alla Valtellina: sul punto di confluenza si è sviluppato Bormio. La percorre [...] dal Corno dei Tre Signori (metri 3359). L'ampio (oltre 20 mila ha.) bacino è circondato da una elevata chiostra di monti (Cresta del Reit, m. 3075; Cristallo, metri 3431; Ortles, m. 3899; Gran Zebrù, m. 3740; Cevedale, m. 3778; Palon della Mare ...
Leggi Tutto
LIMPOPO (A. T., 118-119)
Giuseppe Stefanini
Fiume dell'Africa Australe, detto anche dagl'Inglesi Crocodile River, che scorre al N. del Transvaal, separando questa regione dal paese dei Bechuana e dalla [...] il fiume, fiancheggiato da foresta, è raramente a secco. Circa 130 km. a valle di Messina presso Filomel, poco a monte cioè della confluenza del Nuanetsi, il Limpopo entra nell'Africa Orientale Portoghese, e volge gradatamente a SE. In questo tratto ...
Leggi Tutto
RECOARO Terme (denominazione assunta il 22 gennaio 1934; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Cittadina della provincia di Vicenza, 43 km. da questa città e 20 da Schio, 445 [...] , che dànno luogo a dossi arrotondati e a declivî verdeggianti di prati e di boschi. All'intorno la conca è chiusa da monti che presentano il tipico paesaggio dolomitico, con creste maestose e pareti a picco, nude e selvagge; fanno da sfondo verso NO ...
Leggi Tutto
SWAZILAND (A. T., 120)
Giuseppe Stefanini
Territorio dell'Africa australe appartenente alla Gran Bretagna, dell'estensione di kmq. 17.300, posto fra il Transvaal, che lo delimita a N., O. e S., la provincia [...] m., in parte collinosa (600 m.), in parte bassa e appena ondulata (m. 300), e limitata a E. dalla catena marginale dei Monti Ubombo. Il territorio è solcato dall'Umgovuma e dall'Usutu, affluenti di destra del Maputo, che sbocca al fondo della baia di ...
Leggi Tutto
. Periodico letterario, ma di valore anche politico, stampato a Milano negli anni 1818-19 da una società di gentiluomini liberali capitanata dal conte Luigi Porro Lambertenghi e dal conte Federico Confalonieri. [...] che egli dava al Conciliatore, secondo del resto appare dal testo di quest'ultimo numero, recentemente pubblicato da A. Monti (Milano 1930). Ciò accadeva il 22 ottobre 1819, e all'indomani la società editrice del Conciliatore riconobbe la necessità ...
Leggi Tutto
Fu l'ultimo grande re d'Assiria e regnò dal 669 al 626 a. C. Fu, insieme con ǎmaššumukīn (Sǎmaš-šum-ukīn), figlio del re Asarhaddon (v.). Durante il suo regno la potenza e la civiltà assire raggiunsero [...] errore. Sparito l'Elam, che fungeva da stato cuscinetto tra l'impero assiro e le giovani e vigorose orde che di là dai monti si apprestavano a invadere la valle dell'Eufrate e del Tigri, queste trovarono la porta aperta verso la pianura, e al loro ...
Leggi Tutto
bevagnizzazione
s. f. Il proporre come modello lo stile di vita elegante e al tempo stesso genuino, armonioso e sereno degli abitanti del comune umbro di Bevagna. ◆ Il «simbolo del vivere tranquillo», invece, è uno solo: il piccolo centro...
dopo-euro
(dopo euro), loc. s.le m. e agg.le inv. Fase successiva all’entrata in vigore della moneta europea; successivo all’Euro. ◆ Tornando a [Romano] Prodi, lui sarà il primo presidente europeo dell’epoca dopo-euro. (Piero Colaprico, Repubblica,...