Città dell'Ungheria e sua antica fortezza, sulla destra del Danubio, presso gli ultimi contrafforti dei monti Pilis, che il fiume incide per aprirsi il varco verso la pianura ungherese, 156 m. s. m., sede [...] ; prefettura; chiesa parrocchiale della città interna; chiese dei francescani e dei gesuiti). Nel palazzo primaziale, dell'architetto Giuseppe Lippert (1881-82), è anche il Museo cristiano ungherese, uno dei più ricchi e più importanti musei del ...
Leggi Tutto
NOGAL (A. T., 116-117)
Giuseppe Stefanini
Corso d'acqua dell'Africa orientale, nella penisola somala. Si origina con due rami principali: uno il Tugh Der (o Torrente alto) nasce dai Monti Golis e Uaggar [...] del Mindero, del Mallable del Kansaleh. L'acqua subalvea affiora in alcuni punti del letto, a partire da circa 20 km. a monte della foce, come a Darinchi, a Gungumale, a Godd Add e soprattutto a Ehil. Qui esiste una sorgente perenne, incrostante, che ...
Leggi Tutto
GIUBA (o Ganana; A. T., 116-117)
Giuseppe Stefanini
Fiume dell'Africa orientale, il maggiore della Somalia; nasce negli altipiani Galla, in territorio etiopico, e mette foce nell'Oceano Indiano poco [...] in territorio italiano. Il Giuba trae origine da tre tronchi principali: il Daua, il Ganale e l'Ueb, che si riuniscono alquanto a monte di Dolo. Il Ganale, denominato Ganale Doria dal capitano V. Bòttego, che lo esplorò per il primo nel 1892-93, è il ...
Leggi Tutto
Si trova indicata presso Vitruvio (De arch., II, 4,1) anche col nome di structura caementicia, ed è formata dalla unione di frammenti di pietra, di materiale cotto e di altri materiali da costruzione con [...] temperatura della malta. I caemenur erano di solito costituiti dalla pietra locale a disposizione: tufo in Roma, calcare nei monti volsci, tiburtini e prenestini, pletra del Sarno e tufo dei dintorni di Nocera, in Pompei, secondo le varie epoche ...
Leggi Tutto
MATERA (XXII, p. 554)
Giuseppe MORANDINI
Il centro è posto a 401 m. s. m. sulle pendici di una rupe di natura calcarea, sede della cosiddetta "civita", lambita dal torrente Gravina.
In attuazione del [...] lo Ionio è zona di pianura. Vari corsi d'acqua, tra i quali qualcuno importante, raccolgono le acque che scolano dai monti, convogliandole al mare; da N. a S. si susseguono infatti il Bradano, il Basento, il Covone, l'Agri, il Sinni.
Comprende ...
Leggi Tutto
PAMPLONA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
*
Capoluogo della provincia spagnola della Navarra. Sorge a 442 m. s. m. (42° 48′ 10″ N., 1° 39′ 1″ O.) sopra uno sprone circondato [...] e a oriente dal corso del Río Argo, affluente dell'Ebro, al centro d'un bacino da ogni parte chiuso da monti (Cuenca de Pamplona), che comanda le vie d'accesso dai Pirenei occidentali all'alto Ebro. Pamplona crebbe dentro la possente cerchia ...
Leggi Tutto
SAN LEO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe CASTELLANI
LEO Paese e comune delle Marche settentrionali, sulla destra della Marecchia, nell'aspro paese del Carpegna, in provincia [...] in questo tempo, la pieve (secolo VIII o IX) e la cattedrale (1173). Durante l'impero di Federico I, Antonio di Monte Copiolo s'impadronì di San Leo e della provincia feretrana dando origine alla dinastia dei Montefeltro che presero il nome da essa ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 23 dicembre 1783 di modesta famiglia oriunda della Svizzera francese, seguì da giovane la carriera dei pubblici impieghi, ma si diede ben presto anche alla letteratura. Allievo del Parini, [...] amico del Monti e del Foscolo, li imitò nei suoi primi componimenti che furono satire e sermoni classicheggianti; ma la Londra per entrare come precettore in casa del lombardo marchese Giuseppe Arconati, esule anch'egli per cause politiche. Da allora ...
Leggi Tutto
TIRANO
Giuseppe CARACI
Antonio MORASSI
Carlo Guido MOR
(A. T., 24-25-26). -Comune della provincia di Sondrio (3158 ha.), in Valtellina. Il centro abitato che gli dà nome sorge sulle due rive dell'Adda [...] barocchi, ha un grandioso organo in legno intagliato di Giuseppe Bulgarini da Brescia (secolo XVII). Tra le molte .: Per la parte storica si veda valtellina. In particolare: S. Monti, Storia ed arte nella provincia ed antica diocesi di Como, Como ...
Leggi Tutto
Profeta israelita, discepolo e successore di Elia (v.). Era figlio di Shaphat, e oriundo di Abel-mehola a nord della valle del Giordano verso il Galaad; doveva essere un benestante agricoltore, giacché [...] , sul Carmelo (ibid., II, 25); ma, mentre Elia per lo più cercava la comunicazione con Dio nella pace dei monti e delle valli, Eliseo l'otteneva anche ricorrendo all'efficacia della musica strumentale (ib., III, 15). Sembra godesse grande autorità ...
Leggi Tutto
bevagnizzazione
s. f. Il proporre come modello lo stile di vita elegante e al tempo stesso genuino, armonioso e sereno degli abitanti del comune umbro di Bevagna. ◆ Il «simbolo del vivere tranquillo», invece, è uno solo: il piccolo centro...
dopo-euro
(dopo euro), loc. s.le m. e agg.le inv. Fase successiva all’entrata in vigore della moneta europea; successivo all’Euro. ◆ Tornando a [Romano] Prodi, lui sarà il primo presidente europeo dell’epoca dopo-euro. (Piero Colaprico, Repubblica,...