ZOLDO, Valle di (A. T., 24-25-26)
Giuseppe Morandini
Tra le vallate alpine più caratteristiche e pittoresche, anche se poco conosciute, è certamente questa che forma il bacino imbrifero di uno dei maggiori [...] della confluenza del Grisol si riduce a una gola strettissima, è tale da convalidare questa divisione.
I monti che formano il bacino imbrifero del. torrente Maè appartengono a due gruppi: il gruppo delle Alpi Zoldane, che costituiscono il versante ...
Leggi Tutto
Uno degli stati della Confederazione Nordamericana, abbracciante una superficie di 269.245 kmq., e il più densamente popolato fra i cinque stati meridionali delle Montagne Rocciose.
A prescindere dalle [...] del paese è ricoperta da una vegetazione steppica a scrub oak (Quercus undulata) e a Cercocarpus ledifolius; le pendici dei monti sono rivestite nelle parti più elevate da foreste di conifere (limite superiore 3500 m., circa 1000 al disotto di quello ...
Leggi Tutto
Città del Portogallo, che nel 1920 aveva 20.841 abitanti, sulla destra del fiume Mondego, il solo fiume importante che scorre intieramente in territorio portoghese, nell'antica provincia del Douro, capoluogo [...] con ripide strade al Mondego e alla parte inferiore e più recente della città; questa si addossa al pendio occidentale dei monti; un molo la protegge dalle inondazioni del Mondego. Coimbra ha un clima mite (temperatura annua 14°,5; pioggia mm. 926,4 ...
Leggi Tutto
Regione situata nella zona sud-ovest della Penisola Iberica e la cui genesi ci riporta alla zona di frontiera fra Spagna e Portogallo lungo il Duero (extrema Duri). Il nome fu applicato in origine al territorio [...] 'altro, una serie di rilievi (Sierra de Guadalupe, S. de Montánchez, S. de S. Pedro) che continuano, degradando verso O., i Monti di Toledo. Le due grandi docce che ne risultano formano le medie valli del Tago e della Guadiana, i cui corsi servono in ...
Leggi Tutto
Città della Romania occidentale, la più importante della Crisana, centro ferroviario di prim'ordine e già fortezza ben munita. È situata a 110 m. s. m., sul fiume MureŞ, e consta di una parte interna più [...] metà occidentale, collinoso e montuoso nella metà orientale (Monti Codrului, Monti Metalici), che è in gran parte boscosa, mentre trattative col generalissimo russo sul finir della guerra; Giuseppe Schweidel, già maggiore nell'esercito austriaco, che ...
Leggi Tutto
MARBURGO (ted. Marburg; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter PLATZHOFF
Giuseppe GABETTI
Città della Germania, nel distretto di Kassel della provincia prussiana di Assia-Nassau, posta [...] . a E. di Colonia e a 80 a N. di Francoforte. Essa si trova in una regione collinosa tra le pendici del Westerwald e i Monti del Lahn e s'appoggia a un rilievo formato da arenarie rossastre del più basso livello del Trias; il castello è a 287 m. s. m ...
Leggi Tutto
Poeta danese, nato a Copenaghen l'8 febbraio 1835. Incominciò come studioso di scienze naturali, specialmente d'entomologia; ma un mal d'occhi, che per un certo tempo parve minacciarlo di cecità, gl'impedì [...] al Corso, degli studî d'artisti intorno a piazza di Spagna, delle modelle a via Sistina e a Trinità dei Monti, o è quella del popolino festaiolo e chiassoso, delle trasteverine innamorate, delle gioconde ottobrate fuori porta, del dolce vivere e ...
Leggi Tutto
Borgo medievale in provincia d'Ancona, posto su un colle, a 199 m. s. m., a dominio del bacino deltale del Musone. La popolazione del comune era di 6414 ab. nel 1881, di 6860 nel 1921, dei quali 2101 nel [...] dai generali De Pimodan e Lamoricière, presero parte all'azione.
Le brigata Pimodan, dopo aver marciato per sei giorni fra i monti senza riposo e con scarsi rilornimenti, aveva raggiunto a Loreto la sera del 17 l'altra brigata, che l'aveva preceduta ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Sondrio, nell'alta valle dell'Adda, presso le ultime propaggini occidentali nell'Ortler. Il capoluogo, 1225 m. s. m., alle falde del monte Reit, 65 Km. da Sondrio, è allo sbocco [...] notevole il monopolio del trasporto del vino nei proprî territorî. Bormio figurò come terra mastra di fronte alle valli o ai monti. I Grigioni tendevano sempre l'occhio cupido su di essa. L'irruzione del 1489 fu il prodromo di altre più gravi ...
Leggi Tutto
VASTO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Arturo SOLARI
Luigi ANELLI
Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata a brevissima distanza (meno di 1 km. in linea di aria) [...] 1881 13.883 dei quali 9761 nel centro (diviso nei tre rioni di S. Giuseppe, S. Maria, S. Pietro). La popolazione totale censita nel 1901 fu di nella tribù Arnense e retta da quattuorviri, si estese tra i monti e il mare, e tra il Biferno e il Sinello. ...
Leggi Tutto
bevagnizzazione
s. f. Il proporre come modello lo stile di vita elegante e al tempo stesso genuino, armonioso e sereno degli abitanti del comune umbro di Bevagna. ◆ Il «simbolo del vivere tranquillo», invece, è uno solo: il piccolo centro...
dopo-euro
(dopo euro), loc. s.le m. e agg.le inv. Fase successiva all’entrata in vigore della moneta europea; successivo all’Euro. ◆ Tornando a [Romano] Prodi, lui sarà il primo presidente europeo dell’epoca dopo-euro. (Piero Colaprico, Repubblica,...