Capitale dello stato di New York (Stati Uniti) e capoluogo della contea di Albany, a 42°39′ lat. N. e a 75°45′ long. O., è situata sulla sponda destra del Hudson (attraversato in città da tre ponti) e [...] dei prodotti agricoli delle vallate del Mohawk, del Susquehanna e del Delaware, e per le industrie forestali della regione dei monti Adirondack.
Il nucleo di maggior traffico è offerto dalla Broadway (presso la quale s'innalzano le due stazioni), che ...
Leggi Tutto
MERANO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe GEROLA
Antonio ZIEGER
Città della reġione altoatesina (prov. di Bolzano) sulla grande conoide formata dal fiume Passirio al suo sbocco nell'Adige. [...] al pari di quelle della conoide del Rio Valsura, che si getta dirimpetto; entrambe sono in corso di bonifica.
Il riparo dei monti alle spalle e l'esposizione a sud, nella vallata ampia e ben soleggiata, dànno a Merano un clima mitissimo (temp. media ...
Leggi Tutto
. La regione che costituisce l'odierno Azerbaigian fu nell'antichità soggetta più o meno direttamente all'impero assiro, e col decadere di questo, nella seconda metà del sec. VII a. C., fece parte del [...] in media oltre i 1500 m., sul quale s'innalzano il gruppo del Qara Dagh a nord, continuato verso il Caspio dai monti del Tališ, e, lungo la frontiera occidentale, quella serie di elevazioni che formano il displuvio tra il bacino del Tigri e dell ...
Leggi Tutto
Fiume dell'Africa orientale. È il più importante dei corsi d'acqua diretti al Mar Rosso poiché ha uno sviluppo di 630 km., dei quali 430 appartengono al corso superiore e medio, che si svolge nel territorio [...] Daar a NE. di Agordat, i 1879 al Durma. A ponente del fiume il confine politico corre per un certo tratto presso la cresta dei monti Teiaè (1342 m.) e Goreb (1663 m. s. m.), i più elevati di questa zona. Lo spartiacque tra Barca e Gasc′ culmina negli ...
Leggi Tutto
RAGUSA (XXVIII, p. 783)
La città è oggi distribuita in tre quartieri: l'antico od Ibleo il moderno o Barocco, e il nuovo o Littorio, divisi da una frattura geologica che pone il primo su un promontorio [...] territorio, che è ricco e ben coltivato, si estende dai Monti Iblei al Mediterraneo, in massima parte seminativo, per pascolo, locale Carmelo Cutrano. Altre chiese notevoli sono quella di San Giuseppe, la chiesa di Ognissanti, la chiesa dell'Ecce Homo ...
Leggi Tutto
Capoluogo di ἐπαρχία (provincia) nel νομός o distretto di Larissa, in Tessaglia, da cui dista una cinquantina di chilometri. Il centro abitato sorge sulle pendici settentrionali del monte Kassidiárēs (l'antico [...] città tessalica. Dal poggio preistorico basso in mezzo alla pianura, lo stanziamento fortificato è passato in epoca ellenica su un monte, che si erge per 200 m. sopra al piano circostante; le mura dell'acropoli comprendono entrambe le cime di questo ...
Leggi Tutto
Con questo nome, che in spagnolo indica il color rosso dovuto alle materie tenute in sospensione dalle acque, i primi esploratori contrassegnarono diversi fiumi del Nuovo Mondo. Ma solo pochi - i più importanti [...] di questo, da lui denominato Río de Buena Guía e ne riconobbe il corso per parecchie miglia. Assai più a monte ritrovò il fiume pochi mesi più tardi García Lope de Cárdenas che, distaccato dalla spedizione di Francisco Vázquez de Coronado inoltratasi ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Frosinone, nel Lazio meridionale, posta a 460 metri di altezza, alla sommità di uno sprone tufaceo che domina il fondo della valle ove scorre il Sacco, ivi assai ampio: da ciò [...] tutto il Medioevo, si deve alla sua posizione a dominio della valle del Sacco, la via naturale di comunicazione fra i monti Albani, i Lepini e gli Ernici. Delle antichissime mura della città libera rimangono avanzi nei cosiddetti Arcacci di Piscina ...
Leggi Tutto
ROVERETO (A. T., 24-25-26)
Amedeo TOSTI
Lino BERTAGNOLLI Giuseppe GEROLA
Antonio ZIEGER
Città della provincia di Trento, situata allo sbocco della Vallarsa e della Valle di Terragnolo nella Val Lagarina, [...] e con un secondo al Passo di Campogrosso (Leno di Vallarsa): i due rami si uniscono presso S. Colombano, poco a monte di Rovereto, e il torrente, attraversata la città, viene a sboccare nell'Adige presso Sacco. Rovereto, assai danneggiata durante la ...
Leggi Tutto
KENTUCKY (il nome deriva da un'espressione indiana Kantuck-hee, prob. "terra oscura e sanguinosa"; A. T., 127-128, 134-135)
Giuseppe CARACI
Howard R. MARRARO
Uno degli stati centrali di SE., della Confederazione [...] sopprimere gli attacchi ostili degl'indiani Chickasaws.
Il governo della Virginia, nel frattempo, concedeva diritti territoriali oltre i monti Appalachiani a compagnie e a privati. Così cominciarono ad arrivare gl'Inglesi nella parte SE. del Kentucky ...
Leggi Tutto
bevagnizzazione
s. f. Il proporre come modello lo stile di vita elegante e al tempo stesso genuino, armonioso e sereno degli abitanti del comune umbro di Bevagna. ◆ Il «simbolo del vivere tranquillo», invece, è uno solo: il piccolo centro...
dopo-euro
(dopo euro), loc. s.le m. e agg.le inv. Fase successiva all’entrata in vigore della moneta europea; successivo all’Euro. ◆ Tornando a [Romano] Prodi, lui sarà il primo presidente europeo dell’epoca dopo-euro. (Piero Colaprico, Repubblica,...