Il nome è derivato da karm (kerem), "vigna, frutteto" con la desinenza vezzeggiativa (e)l; e significa "giardino".
Dal Libano che si protende a sud verso il mare di Tiberiade fino ai monti Gelboe, un ramo [...] il Carmelo si ricopre di mille fiori olezzanti; alle radici del monte crescono il mirto, il lauro, l'olivo; più in alto (IX, 3) come luogo di rifugio dei fuggitivi. Secondo Giuseppe Flavio, quarant'anni prima dell'era cristiana, fu devastato dai ...
Leggi Tutto
Il nome attuale, di significato poco chiaro (dai Cefallenî "uomini della montagna", oppure "isola elevata"), compare per la prima volta in Erodoto (IX, 28); Omero la chiama Σάμος (Il., II, 634; Od., IV, [...] quello di Corfù (Argostolion: media temperatura annua: 18°,1; luglio 26°,3; gennaio 11°,0); sebbene d'inverno cada neve sui monti e le piogge sieno abbondanti (media annua: 859,8 mm.; giorni piovosi 106, nebulosità 30), l'aspetto dell'isola è brullo ...
Leggi Tutto
(IV, p. 680; App. I, p. 165; II, I, p. 257; III, I, p. 135; IV, I, p. 163)
Le r. a. comprendono i territori e le isole che delimitano il Mare Glaciale Artico, a nord del limite della foresta, e cioè l'Alasca [...] individuano due bacini principali, separati dalla catena di monti sottomarini Lomonosov. Il Bacino Eurasiatico, profondo oltre nordoccidentali dell'Eurasia (Svalbard, Terra di Francesco Giuseppe, Novaja Zemlja settentrionale, Severnaja Zemlja) e ad ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] dello scultore Bazzaro, si apre la salita al santuario di S. Maria del Monte, celebre per la sua storia e per le sue opere d'arte.
Nella seconda del sec. XVII con l'opera dell'architetto Giuseppe Bernascone di Varese, e decorate di grandiosi gruppi ...
Leggi Tutto
GIAMAICA (A. T., 153-154)
José A. DE LUCA
Giuseppe COLOSI
Wallace E. WHITEHOUSE
Isola delle Grandi Antille, situata a circa 18° lat. N. e 77° long. O., vasta 11.525 kmq., costituente una colonia della [...] entrata è ostruita da piccoli scogli emergenti. Il porto di Kingston ha una forma molto singolare: dalla lunga catena di monti a est parte una stretta lingua di terra fortificata - la cosiddetta Palisadoes - che misura più di 11 km. di lunghezza ...
Leggi Tutto
PANTELLERIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Vincenzo EPIFANIO Guido LIBERTINI
È l'antica Cossyra, isola a SO. della Sicilia, della quale si considera una dipendenza, sebbene sia [...] Denti.
La parte più ristretta di Pantelleria, quella di NO., ha anch'essa varî piccoli bassi colli vulcanici; due dei quali sono detti monti, perché ben si distinguono dagli altri: il M. Gelkhamar (m. 289) e il M.S. Elmo (m. 265), altro bel punto per ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] essa si trova sulle estreme pendici dei Monti Albani, sopra una dorsale isolata del Monte Artemisio, a dominio dell'ampia vallata che Fernàndez de Córdoba, assistito da mons. Giuseppe Berardi, quale commissario pontificio straordinario di Marittima ...
Leggi Tutto
. Non appena gli Austriaci rioccuparono, nel 1815, la Lombardia, il governatore maresciallo di Bellegarde - o di propria iniziativa, o consigliato da altri - ordinò la pubblicazione di una rivista che [...] incaricò di preparare la pubblicazione della rivista e di assumerne poi la direzione Giuseppe Acerbi, mettendogli a lato, come "compilatori", due letterati, Vincenzo Monti e Pietro Giordani, e un naturalista, Scipione Breislak. Si stabilì che la ...
Leggi Tutto
Il nome è attribuito al paese montuoso che si erge a SE. del Golfo di Salerno e della pianura del Sele, compreso una volta nei confini della Lucania e costituente oggi la sezione più meridionale della [...] terribile minaccia delle popolazioni meridionali. Tuttavia, lentamente risorsero, sui monti o nelle vallate, corti, casali e ville, presidiati da Le sorti del Cilento accennarono a migliorare con Giuseppe Bonaparte e Gioacchino Murat. E nonostante che ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] due correnti di emigrazione: quella degli appartenenti alla minoranza turca, stanziata soprattutto nella Dobrugia e nella regione dei monti Rodopi, e che nel 2001 rappresentava ancora oltre il 9% della popolazione complessiva, e quella di manodopera ...
Leggi Tutto
bevagnizzazione
s. f. Il proporre come modello lo stile di vita elegante e al tempo stesso genuino, armonioso e sereno degli abitanti del comune umbro di Bevagna. ◆ Il «simbolo del vivere tranquillo», invece, è uno solo: il piccolo centro...
dopo-euro
(dopo euro), loc. s.le m. e agg.le inv. Fase successiva all’entrata in vigore della moneta europea; successivo all’Euro. ◆ Tornando a [Romano] Prodi, lui sarà il primo presidente europeo dell’epoca dopo-euro. (Piero Colaprico, Repubblica,...