La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza strada fra Bologna e Rimini. È posta tutta in pianura (35 m. s. m.), presso la confluenza [...] Santerno, a est e a ovest, e a nord e a sud tra il monte e il Po. Iscritta nella tribù Pollia e ricordata la prima volta a proposito Fra i patrioti del sec. XIX vanno ricordati Giuseppe Sercognani, Francesco Laderchi, Vincenzo Caldesi.
La storia ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima. Nonostante il suo esiguo sviluppo demografico (78.000 ab. nel 1930), rimane senza dubbio una delle più importanti città spagnole. La sua origine risale [...] ed anche molto olio, frutta, ortaglie, legumi e cereali. Di non molto valore economico sono le magnifiche pinete. Le colline e i monti sono messi a coltura solo per un terzo o un quarto della superficie; il resto è lasciato a pascolo, e vi s'allevano ...
Leggi Tutto
TERRA DEL FUOCO (Tierra del Fuego; A.T., 159)
Alberto DE AGOSTINI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Vasto arcipelago all'estremità meridionale del continente americano, fra lo Stretto di Magellano e [...] . Sarmiento; Italia, Bove, Romanche e Roncagli nel Canale Beagle. I monti non superano i 2500 metri (M. Darwin, 2310 m.; M. di Don Bosco, che ebbero inizio fin dal 1887 per opera di mons. Giuseppe Fagnano. (V. tavv. XCIII e XCIV).
Bibl.: R. Fitz Roy ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria. È posta a circa 9 km. di distanza in linea d'aria dal Mare Ionio, su di una grande rupe che due profonde e strette valli di erosione (percorse da due esigui [...] ; C. Sinopoli, L'assedio di Catanzaro del 1528, ivi 1928; id., Per i martiri catanzaresi del 1823, Catanzaro 1923; G. M. Monti, Un importante comune demaniale del Mezzog.: C. nei secoli XV e XVI, Bari 1930; D. Marincola Pistoia, Notizie storiche di C ...
Leggi Tutto
. Uno dei colli di Roma. Il nome nasce come aggettivo di Esquiliae, e quindi nell'età più antica non si trova mai solo, ma riunito con un sostantivo: collis, mons, lucus, forum, porta. Soltanto nell'Impero [...] casa nella Via Graziosa presso via Cavour, nel 1845, e quella dell'ara di Mercurio Sobrio nella Via di S. Martino ai Monti, dove è ancora visibile nelle cantine del palazzo segnato col n. 8.
Bibl.: H. Jordan-Ch. Huelsen, Topographie der Stadt Rom in ...
Leggi Tutto
SAMOA (A. T., 162-163)
Giuseppe GENTILLI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
*
Arcipelago dell'Oceania, appartenente alla Polinesia, compreso tra 168° e 173° O. e 13°31′ e 14°30′ S., [...] le altezze maggiori, due cime di 1620 e 1500 m. a Savaii e una di 1000 a Upolu, mentre a Tutuila la disposizione dei monti è meno netta, e si toccano solo 700 m. di altezza.
Lo sviluppo delle costruzioni coralline segue una direzione ben definita, da ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] generazione in generazione. Dei varî Giovenone (Gerolamo, Giuseppe, Raffaele) esistono tuttora in molte chiese di Vercelli provincia di Novara, cui fu invece ceduto quello di Campello Monti. Consta attualmente di 165 comuni, con una superficie di kmq ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II, 11, p. 453)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Nelle edizioni XV, XVI e XVII dei Giochi Olimpici, molti risultati che in passato sembravano irraggiungibili sono stati [...] bronzo. Le medaglie d'oro furono conquistate nella marcia km 50 (Giuseppe Dordoni nel tempo eccezionale di 4.28′07″8), nella velocità m 'argento (Eugenio Monti, Renzo Alverà); nel bob a quattro, una medaglia d'argento (Eugenio Monti, Ulrico Girardi, ...
Leggi Tutto
RIETI (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Francesco PALMEGGIANI
Doro LEVI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città principale della Sabina e capoluogo di provincia. È situata a circa 400 m. s. m. nell'angolo [...] alture (S. Mauro o Colle dei Cappuccini, Sant'Antonio del Monte, Monte Belvedere), ed è dominata da NE. dalle vette del Terminillo ( sec. XV), Pirro Ligorio (sec. XVI), Canova, Giuseppe Ferrari, ecc.; nonché importanti iscrizioni e frammenti statuarî, ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria, situata sul margine settentrionale della vasta soglia di altipiano che unisce la Sila con la Catena costiera paolana (v. calabria) e all'inizio dell'ampia vallata [...] balzelli, senza riuscire a difenderla dalle invasioni dei Saraceni che costrinsero parte della popolazione a rifugiarsi sui monti circostanti, dando origine ai cosiddetti Casali di Cosenza. Il govemo normanno-svevo sollevò Cosenza dalla prostrazione ...
Leggi Tutto
bevagnizzazione
s. f. Il proporre come modello lo stile di vita elegante e al tempo stesso genuino, armonioso e sereno degli abitanti del comune umbro di Bevagna. ◆ Il «simbolo del vivere tranquillo», invece, è uno solo: il piccolo centro...
dopo-euro
(dopo euro), loc. s.le m. e agg.le inv. Fase successiva all’entrata in vigore della moneta europea; successivo all’Euro. ◆ Tornando a [Romano] Prodi, lui sarà il primo presidente europeo dell’epoca dopo-euro. (Piero Colaprico, Repubblica,...