L'Africa Orientale Portoghese occupa un vasto territorio lungo la costa E. dell'Africa australe e confina a N. col Tanganica (fiume Rovuma) raggiungendo una latitudine di 10°40' S., ad E. coll'Oceano Indiano [...] improvvisamente dalla pianura sottostante, che ha già in quei luoghi una quota di circa 600 m. Le due principali cime sono quelle del Monte Inagu (m. 1982) a nord, e del picco di Namuli (m. 2440) a sud. A mezzogiorno dello Zambesi le terre alte sono ...
Leggi Tutto
STRINDBERG, Johan August
Giuseppe Gabetti
Poeta svedese, nato a Stoccolma il 22 gennaio 1849, morto nella stessa città il 14 maggio 1912. Dotato di una vitalità elementare e di un istinto aggressivo [...] di forsennata agitazione. Lasciava la famiglia, ritornava, la conduceva con sé, l'abbandonava di nuovo: fra Parigi e Ouchy, i monti della Svizzera e le colline di Francia, le coste della Normandia e il Lago di Costanza, Vienna e Copenaghen, in due ...
Leggi Tutto
Cassa depositi e prestiti. - Gestione della Cassa depositi e prestiti (p. 316). - Al 31 dicembre 1936 i depositi in numerario esistenti presso la direzione generale della Cassa depositi e prestiti e presso [...] rapporti di credito soltanto con l'Istituto di emissione e con istituti di credito di diritto pubblico, casse di risparmio e monti di pegni di 1ª categoria nonché con la sezione autonoma di credito per le piccole industrie e l'artigianato (art. 19 ...
Leggi Tutto
PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] Memorie del Porto di Pesaro, ivi 1774; id., Dell'antico battistero della S. Chiesa pesarese, ivi 1777; Memorie della chiesa di Monte Granaro fuori delle mura della città di Pesaro, ivi 1777; id., Memorie della badia di S. Tommaso in Foglia, ivi 1778 ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] costituisce una regione ben distinta, limitata dal massiccio dei Vosgi a E., dalla Mosa a O., dalle Ardenne a N., e dai Monti Faucilles a S. Il massiccio dei Vosgi si stende con direzione N.-S. da Kaiserslauterm a Belfort; la parte meridionale, che ...
Leggi Tutto
Il 30 luglio 1783 fu battezzato nella cattedrale di Caracas (Venezuela) il quarto figlio (nato 6 giorni prima) di don Giovanni Vincenzo Bolívar e di Maria Concetta Palacios, al quale furono dati i nomi [...] poi, negli studî secondarî, fra tanti altri professori, don Giuseppe Antonio Negrete e anche l'illustre poligrafo don Andrea Bello sua energia finita; la notizia dell'assassinio di Sucre sui monti di Berruecos contribuisce ad aggravare il suo male, e ...
Leggi Tutto
Città e porto della Sicilia orientale, dopo Palermo la più importante dell'isola per popolazione e per attività economica. Catania si trova all'estremo settentrionale della vasta insenatura della costa [...] fondata da Carlo Gemmellaro nel 1824 e intitolata al nome di Giuseppe Gioeni, e la Società di storia patria per la Sicilia alla sommità dei Nebrodi a nord e sino al piede sudoccidentale dei Monti Iblei a sud, spingendosi a soli 10 km. dalla costa del ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI.
Piero Ignazi
– Le elezioni del 2006: il governo Prodi. Dalle elezioni del 2008 alle dimissioni di Berlusconi. Il governo Monti. Le elezioni del 2013 e la rielezione di Napolitano. [...] angolo dalla nascita di un partito moderato-borghese come quello guidato da Monti – che tuttavia non aveva incontrato i favori della constituency cui Cuperlo rappresentava la continuità bersaniana, Giuseppe Civati la sinistra ambientalista e dei ...
Leggi Tutto
SINAI (o Arabia Petrea; A. T., 115)
Giuseppe STEFANINI
Giuseppe RICCIOTTI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Vasta penisola di forma triangolare, posta tra l'Asia e l'Africa, lunga da Rās Moḥammed all'estremità [...] al contrario, mentre è rappresentata da testi scritti (Flavio Giuseppe; la Peregrinatio di Eteria [v. itinerarî, XX, Elia (v.), che con un cammino di quaranta giorni si reca a "Oreb monte di Dio" (I [III], XIX, 8 segg.).
Il Sinai e il cristianesimo ...
Leggi Tutto
VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] nella depressione della conca campana chiusa tra i monti della Penisola Sorrentina, del Sarno, dell'Avellinese, più verso oriente i centri di Ottaviano (5405), S. Giuseppe Vesuviano (5504), Terzigno (3266), potentemente influenzati dalle rotabili ...
Leggi Tutto
bevagnizzazione
s. f. Il proporre come modello lo stile di vita elegante e al tempo stesso genuino, armonioso e sereno degli abitanti del comune umbro di Bevagna. ◆ Il «simbolo del vivere tranquillo», invece, è uno solo: il piccolo centro...
dopo-euro
(dopo euro), loc. s.le m. e agg.le inv. Fase successiva all’entrata in vigore della moneta europea; successivo all’Euro. ◆ Tornando a [Romano] Prodi, lui sarà il primo presidente europeo dell’epoca dopo-euro. (Piero Colaprico, Repubblica,...