• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
22 risultati
Tutti i risultati [330]
Zoologia [22]
Biologia [51]
Biografie [18]
Medicina [12]
Letteratura [6]
Storia della biologia [5]
Botanica [4]
Genetica [4]
Farmacologia e terapia [2]
Filosofia [2]

VIREY, Julien-Joseph

Enciclopedia Italiana (1937)

VIREY, Julien-Joseph Giuseppe Montalenti Medico e farmacista, nato a Hortes il 22 dicembre 1775, morto a Parigi nel 1847. Esercitò l'arte sua nella città natale, poi fu farmacista militare a Strasburgo [...] (1793), indi all'ospedale del Val-de-Grâce a Parigi e poi medico a Parigi, della cui accademia medica fu socio. È autore di varie opere, ai suoi tempi molto apprezzate, di farmacologia e tossicologia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

WIEDERSHEIM, Robert

Enciclopedia Italiana (1937)

WIEDERSHEIM, Robert Giuseppe Montalenti Nato a Nürtingen (Württemberg) il 21 aprile 1848, morto a Schachen il 12 luglio 1923. Studiò medicina a Losanna, Tubinga, Würzburg e Friburgo. Nel 1883 fu nominato [...] professore di anatomia umana e comparata a Friburgo. Si occupò particolarmente di anatomia dei Vertebrati, ed è autore di molte pregevoli ricerche. Scrisse anche parecchi trattati, che ebbero molto successo: ... Leggi Tutto

ZOOFITI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOOFITI Giuseppe Montalenti (dal gr. ζῷον "animale" e ϕύτον "pianta")., - Col nome di Zoofiti o piantanimali, introdotto nel 1552 per la prima volta da E. Wotton, si designarono in antico varî animali, [...] per lo più marini, che per la forma arborescente o simile a quella dei fiori o dei funghi, e per la poca mobilità erano considerati come vegetali, o come esseri intermedî fra le piante e gli animali. Erano ... Leggi Tutto

ARADAS, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARADAS, Andrea Giuseppe Montalenti Nacque a Catania nel 1810. Figlio di un medico, si dedicò a ricerche zoologiche e raccolse una ricca collezione di conchiglie fossili e viventi, prevalentemente dalla [...] Sicilia. Nel 1852 fu nominato professore di zoologia all'università di Catania, ed ebbe poi anche l'incarico di anatonúa comparata e la direzione del Museo di storia naturale. Dopo la nomina fece dono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO GEMMELLARO – PALEONTOLOGIA – ZOOGEOGRAFIA – ECHINODERMI – MOLLUSCHI

ARRIGONI degli Oddi, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARRIGONI degli Oddi, Ettore Giuseppe Montalenti Nacque a Ca, Oddo (Monselice) il 13 ott. 1867; eletto nel 1913 deputato al parlamento con i voti dei cattolici, vi rimase per due legislature, la XXIV [...] e la XXV, sino al 1921: nel 1919 fu tra i deputati che formarono il primo gruppo parlamentare del Partito popolare italiano da cui poi uscì, ritirandosi dalla vita politica. Raccolse una collezione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VERMI

Enciclopedia Italiana (1937)

VERMI (lat. scient. Vermes; fr. vers; sp. gusanos; ted. Würmer; ingl. worms) Giuseppe MONTALENTI Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Angiola BORRINO Linneo suddivise il regno animale in sei classi, due delle [...] quali, Insecta e Vermes, comprendevano tutti gl'Invertebrati. In quest'ultima erano dunque classificati animali di struttura molto varia, che in seguito furono ascritti a diversi tipi o phyla. Oggi con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERMI (3)
Mostra Tutti

CALICODOMA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Genere di Insetti Imenotteri della famiglia Apidi, da alcuni considerato come sottogenere del gen. Megachile. È rappresentato, nella regione mediterranea da parecchie specie; la più conosciuta è l'Ape muraiola, Chalicodoma muraria F., i cui costumi furono studiati da varî entomologi (A. de Réaumur, J.-H. Fabre, G. Grandi, ecc.). Questa ape solitaria, dal corpo peloso e con notevole dimorfismo sessuale ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – DIMORFISMO SESSUALE – APE SOLITARIA – IMENOTTERI – ENTOMOLOGI

ACTINOZOI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Classe di Celenterati Cnidarî (X, p. 638) più comunemente conosciuta col nome di Antozoi (III, p. 574), che comprende i seguenti ordini: 1. Octocoralli, o Alcionarî, comprendente i coralli propriamente detti; 2. Esacoralli o Attiniarî, comprendente Madrepore e Attinie; 3. Ceriantarî; 4. Tetracoralli o Rugosi, fossili ... Leggi Tutto
TAGS: TETRACORALLI – ESACORALLI – CERIANTARÎ – ALCIONARÎ – MADREPORE

ZOOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOOLOGIA (dal gr. ζῷον "animale" e λόγος "scienza"; in tedesco anche Tierkunde) Giuseppe Montalenti È quel ramo delle scienze biologiche (v. biologia) che ha come oggetto di studio la vita nel mondo [...] animale, in tutte le sue manifestazioni. Rimangono escluse dall'ambito della zoologia le scienze che si riferiscono più specialmente all'uomo, e quelle che studiano la vita nel mondo vegetale (v. botanica); ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOOLOGIA (3)
Mostra Tutti

PASQUINI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUINI, Pasquale Alessandro Volpone PASQUINI, Pasquale. – Nacque a Pisa il 19 novembre 1901. Visse la sua infanzia e adolescenza a Roma, dove il padre, Emilio, laureato in matematica e in fisica a [...] Hole con Frank Rattray Lillie. Qualche anno dopo (1931-32), approdò al MBL anche Giuseppe Montalenti, amico e collega di Pasquini e, come lui, allievo di Raffaele (G. Montalenti - P. Pasquini, La vita e l’opera scientifica di Federico Raffaele, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali