Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] la conservazione della natura e delle sue risorse, istituita nel 1951 sotto la spinta di Alessandro Ghigi e presieduta da GiuseppeMontalenti, cura la pubblicazione del Libro bianco sulla natura in Italia, si impegna nella promozione di piani per l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Rita Levi-Montalcini
Enrico Alleva
Daniela Santucci
A Rita Levi-Montalcini si deve il concetto di fattore di crescita e neurotrofina, elemento di una visione pionieristica dei fenomeni di plasticità [...] James Watson, Francis Crick, Franco Celada, Max Delbrück, Sydney Brenner, Ferdinand Perutz, Sol Spiegelman, Alberto Monroy e GiuseppeMontalenti.
L’incanto del ganglio vivente che esplode
Narrato come una meraviglia estetica del vivente e per lei ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] , 1965 (trad. it.: Breve storia della genetica. Principali correnti di pensiero: 1864-1939, prefazione all'edizione italiana di GiuseppeMontalenti, Milano, ISEDI, 1978).
‒ 1965b: Dunn, Leslie C., Ideas about living units, 1864-1909. A chapter in the ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] temps de Spallanzani, in: Lazzaro Spallanzani e la biologia del Settecento. Teorie, esperimenti, istituzioni scientifiche, a cura di GiuseppeMontalenti e Paolo Rossi, Firenze, Olschki, 1982, pp. 321-352.
‒ 1991a: Grmek, Mirko D., Jean Senebier et l ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] de Spallanzani, in: Lazzaro Spallanzani e la biologia del Settecento. Teorie, esperimenti, istituzioni scientifiche, a cura di GiuseppeMontalenti e Paolo Rossi, Firenze, Olschki, 1982, pp. 321-352.
Hamoir 1994: Hamoir, Gabriel, La découverte de la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] sani e forti. L’eugenetica in Italia, Torino 2006.
F. De Sio, Genetica e cooperazione internazionale. Il contributo di GiuseppeMontalenti alla biologia italiana, «Medicina nei secoli», 2006, 1, pp. 135-58.
F. Cassata, Un battesimo a Bellagio: il IX ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Pasquale
Alessandro Volpone
PASQUINI, Pasquale. – Nacque a Pisa il 19 novembre 1901.
Visse la sua infanzia e adolescenza a Roma, dove il padre, Emilio, laureato in matematica e in fisica a [...] Hole con Frank Rattray Lillie. Qualche anno dopo (1931-32), approdò al MBL anche GiuseppeMontalenti, amico e collega di Pasquini e, come lui, allievo di Raffaele (G. Montalenti - P. Pasquini, La vita e l’opera scientifica di Federico Raffaele, in ...
Leggi Tutto
PADOA, Emanuele
Fausto Barbagli
PADOA, Emanuele. – Nacque a Livorno il 21 settembre 1905 da Corrado e da Argia Favatà.
Dopo gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di scienze dell’Università di Pisa, [...] comunista italiano, nell’estate del 1948, quando il caso Lysenko approdò in Italia, Padoa fu tra i primi, con GiuseppeMontalenti e Adriano Buzzati Traverso, a battersi in difesa della verità e a opporsi alla lotta e alla propaganda sovietica contro ...
Leggi Tutto
Gene
Guido Modiano
Come per tutti gli altri elementi, anche nel caso del gene non è semplice darne una definizione. Il primo passo verso la comprensione di qualsiasi tipo di unità consiste nel darne [...] VIII, Oxford-New York, Oxford University Press, 2005 (trad. it.: Il gene VIII, Bologna, Zanichelli, 2006).
Montalenti 1979: Montalenti, Giuseppe, Introduzione alla genetica, Torino, UTET, 1979.
Siti internet
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/query ...
Leggi Tutto
BOTTAZZI, Filippo
Giulio Coari
Nacque a Diso (Lecce) il 23 dicembre del 1867 da Giuseppe e Cecilia Bortone e si laureò in medicina e chirurgia a Roma nel 1893. L'anno seguente divenne aiuto di G. Fano, [...] , Per una interpretazione dialettica della storia delle scienze in Italia, in Belfagor, IX (1954), n. 3, pp. 340 s.;G. Montalenti, Storia della biologia e della medicina, in Storia delle scienze, diretta da N. Abbagnano, III, 1, Torino 1962, pp. 542 ...
Leggi Tutto