WOLFF, Kaspar Friedrich
GiuseppeMontalenti
Biologo, nato a Berlino nel 1733, morto a Pietroburgo il 22 febbraio 1794. Seguì gli studî di medicina a Berlino (sotto la direzione di J. F. Meckel il vecchio) [...] e a Halle, e si addottorò nel 1759.
Durante la guerra dei Sette anni servì come medico nei lazzaretti della Slesia, e poi si recò a Pietroburgo, chiamato da Caterina di Russia all'Accademia delle scienze.
L'opera ...
Leggi Tutto
HALDANE, John Scott (XVIII, p. 325)
GiuseppeMontalenti
Fisiologo inglese, morto il 14 marzo 1936. Il figlio Iohn Burdon Sanderson, nato a Oxford il 5 novembre 1892, professore di genetica (1932) poi [...] di biometria (1936) all'University college di Londra, è membro della Royal Society (1932).
Si è occupato di fisiologia, di biochimica, ma specialmente di genetica e statistica. Della sua multiforme attività ...
Leggi Tutto
NEEDHAM, Joseph
GiuseppeMontalenti
Biologo, nato a Londra il 9 dicembre 1900. Docente (1933) di biochimica all'università di Cambridge; membro della Royal Society. Dal 1942 al 1946 soggiornò in Cina [...] a capo della missione scientifica inglese e come consigliere della ambasciata a Ch'ung-K'ing. Nel 1947 fu nominato direttore della sezione di scienze naturali della UNESCO.
Autore di molte importanti ricerche ...
Leggi Tutto
RUNNSTROM, John
GiuseppeMontalenti
Biologo svedese, nato a Stoccolma il 17 giugno 1888. Ha studiato alla "Högskola" di Stoccolma, dove fu in seguito assistente, poi professore di zoologia sperimentale [...] e di citologia. Dal 1939 è direttore dell'Istituto Wenner Gren di Stoccolma, che egli ha creato e organizzato. È socio straniero dell'accademia dei Lincei.
È autore di fondamentali ricerche sulla fisiologia ...
Leggi Tutto
WRIGHT, Sewal
GiuseppeMontalenti
Genetista americano, nato a Melrose, Mass., il 21 dicembre 1889, professore all'università di Chicago.
Autore di numerose ricerche di genetica, specialmente sulle cavie, [...] sempre con riguardo a problemi biologici o metodologici generali: azione dell'eredità e dell'ambiente sulla variabilità, effetti della consanguineità, metodi per il calcolo del coefficente di consanguineità, ...
Leggi Tutto
ZOOFITI
GiuseppeMontalenti
(dal gr. ζῷον "animale" e ϕύτον "pianta")., - Col nome di Zoofiti o piantanimali, introdotto nel 1552 per la prima volta da E. Wotton, si designarono in antico varî animali, [...] per lo più marini, che per la forma arborescente o simile a quella dei fiori o dei funghi, e per la poca mobilità erano considerati come vegetali, o come esseri intermedî fra le piante e gli animali. Erano ...
Leggi Tutto
HÖRSTADIUS, Sven
GiuseppeMontalenti
Biologo svedese, nato a Stoccolma il 18 febbraio 1898. Ha studiato alla "Högskola" di Stoccolma, dove è stato direttore della sezione di fisiologia dello sviluppo [...] ed eredità dell'Istituto Wenner Gren diretto da J. Runnström. Dal 1942 è professore di zoologia a Upsala.
È autore di fondamentali ricerche sulla fisiologia dello sviluppo dell'uovo di riccio di mare, ...
Leggi Tutto
WADDINGTON, Conrad Hal
GiuseppeMontalenti
Biologo, nato a Evesham (Inghilterra) l'8 novembre 1905, professore di genetica all'università di Edimburgo, membro della Royal Society (1947).
Lavorò prima [...] in embriologia sperimentale, recando notevoli contributi al problema della natura chimica dell'organizzatore e alla chiarificazione dei concetti di evocazione, competenza dei territori, ecc., poi in fisiologia ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
GiuseppeMontalenti
di GiuseppeMontalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] Mendelian inheritance in man: catalogue of autosomal dominant, autosomal recessive and X-linked recessive, Baltimore 19713.
Montalenti, G., Introduzione alla genetica, Torino 1971.
Moroni, A., Evoluzione della frequenza dei matrimoni consanguinei in ...
Leggi Tutto
Nacque ad Asti il 20 giugno 1879; si laureò in scienze naturali all'università di Torino (1901), sotto la direzione di Ermanno Giglio-Tos. Quando (1903) questi occupò la cattedra di zoologia a Cagliari, l'A. lo seguì come assistente. Rimase colà fino al 1912, e, dopo un anno di assistentato alla cattedra di fisiologia umana a Genova, si trasferì a Roma, dove frequentò l'Istituto di anatomia comparata ...
Leggi Tutto