Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Rita Levi-Montalcini
Enrico Alleva
Daniela Santucci
A Rita Levi-Montalcini si deve il concetto di fattore di crescita e neurotrofina, elemento di una visione pionieristica dei fenomeni di plasticità [...] James Watson, Francis Crick, Franco Celada, Max Delbrück, Sydney Brenner, Ferdinand Perutz, Sol Spiegelman, Alberto Monroy e GiuseppeMontalenti.
L’incanto del ganglio vivente che esplode
Narrato come una meraviglia estetica del vivente e per lei ...
Leggi Tutto
SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
GiuseppeMONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] ossa (e legamenti, cartilagini, ecc.) umane e dei Vertebrati, e fu esteso poi a ogni formazione rigida, che abbia funzione di sostegno e di protezione per i tessuti molli, sia nei Protozoi sia nei Metazoi.
Inteso ...
Leggi Tutto
ZOOLOGIA (dal gr. ζῷον "animale" e λόγος "scienza"; in tedesco anche Tierkunde)
GiuseppeMontalenti
È quel ramo delle scienze biologiche (v. biologia) che ha come oggetto di studio la vita nel mondo [...] animale, in tutte le sue manifestazioni. Rimangono escluse dall'ambito della zoologia le scienze che si riferiscono più specialmente all'uomo, e quelle che studiano la vita nel mondo vegetale (v. botanica); ...
Leggi Tutto
GRANDI LAGHI (A. T., 130-131 e 134-135)
Herbert John FLEURE
GiuseppeMONTALENTI
Nome collettivo dei laghi Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario, con i loro canali di intercomunicazione, alimentanti [...] il fiume S. Lorenzio e situati al confine fra il Canada e gli Stati Uniti, fra 76° e 92° long. ovest, ma aperti ai cittadini di ambedue gli stati e demilitarizzati. Le loro aree sono: Superiore: 206.600 ...
Leggi Tutto
PENNA (fr. plume; sp. pluma; ted. Feder; ingl. feather)
GiuseppeMONTALENTI
Stefano LA COLLA
Pietro PRESBITERO
*
Produzioni tegumentali, di natura cornea, caratteristiche degli Uccelli, così come [...] i peli lo sono dei Mammiferi, le scaglie dei Rettili, ecc. Si distinguono diversi tipi di penne: filoplume, filiformi con poche ramificazioni terminali; piumino (plumulae) e penne (plumae). Le penne e ...
Leggi Tutto
POLIMORFISMO (dal gr. πολύς "molto" e μορϕή "forma"; lat. scient. Polymorphysmus, termine adottato nelle lingue moderne)
GiuseppeMontalenti
È molto frequente, sia fra le piante sia fra gli animali, [...] la presenza d'individui di forma diversa, nel seno d'una stessa specie. In un senso molto generale si può dire che quasi tutti gli organismi sono polimorfi, perché nascono generalmente sotto forma più ...
Leggi Tutto
MOVIMENTO (lat. motus; fr. mouvement; sp. movimiento; ted. Bewegung; ingl. movement, motion)
GiuseppeMontalenti
La motilità è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, ed è, di solito, [...] la manifestazione più immediata ed evidente di una proprietà essenziale degli organismi, l'eccitabilità o irritabilità. Da un punto di vista generale, si possono distinguere negli organismi tre modi di ...
Leggi Tutto
GRAN LAGO SALATO (Great Salt Lake; A. T., 140-141)
Giuseppe CARACI
GiuseppeMONTALENTI
Il più ampio (4690 kmq.) dei laghi della regione del Gran Bacino, tutto compreso entro lo stato di Utah. È lungo [...] 130 km., largo oltre 50 km., ma il perimetro è irregolare, con baie, penisole e isole (Antelpa, 2133 m.) e varia di continuo, con le oscillazioni del livello, di cui quelle stagionali (massimo giugno, ...
Leggi Tutto
GRILLO (lat. gryllus; fr. grillon; sp. grillo; ted. Grille; ingl. cricket)
GiuseppeMONTALENTI
Raffaele CORSO
Genere d'Insetti Ortotteri della famiglia dei Grillidi (Grylidae). Secondo la sistematica [...] del Handlirsch questa famiglia appartiene al subordine Locustoidea, ordine Saltatoria, superordine Ortotteri. I Grillidi sono insetti di piccole o mediocri dimensioni, dalle livree a colori poco appariscenti. ...
Leggi Tutto
PALINGENESI (dal gr. παλιγγενεσία "rinascita")
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
GiuseppeMONTALENTI
Nicola TURCHI
Questo vocabolo ha subito nello svolgersi del pensiero religioso-filosofico dei Greci [...] diverse significazioni, passando specialmente da un significato individuale a un significato cosmico, per assumere da ultimo un valore puramente simbolico ed etico.
Nell'orfismo (e nel pitagorismo che ...
Leggi Tutto