Famiglia di pesci (Teleostei), riunita, da alcuni autori, con i Ciprinoidi. Sono provvisti di un aculeo erettile sotto gli occhi. È rappresentata dal genere Cobitis (Art.) Günth. ed altri (v. teleostei). ...
Leggi Tutto
Classe di Celenterati Cnidarî (X, p. 638) più comunemente conosciuta col nome di Antozoi (III, p. 574), che comprende i seguenti ordini: 1. Octocoralli, o Alcionarî, comprendente i coralli propriamente detti; 2. Esacoralli o Attiniarî, comprendente Madrepore e Attinie; 3. Ceriantarî; 4. Tetracoralli o Rugosi, fossili ...
Leggi Tutto
Genere di Insetti, dell'ordine dei Rincoti Omotteri, famiglia dei Cicadellidi, le cui larve sogliono ricoprirsi di una massa schiumosa, bianca, simile a saliva, che vien detta "spuma di primavera". La specie più comune, diffusa in tutta l'Europa, è l'Aphrophora spumaria L ...
Leggi Tutto
Ordine della classe degli Uccelli, che si suddivide nei sottordini: Apterigiformi, Critturiformi, Galliformi, Columbiformi, Psittaciformi (v. uccelli). ...
Leggi Tutto
Sottotipo del tipo Echinodermi, ammesso da alcuni autori, per comprendervi le classi degli Echinoidi (v.) e degli Oloturoidi (v.). Secondo il Grobben, gli Echinozoi (o Eleuterozoi) comprenderebbero invece Asteroidi, Ofiuroidi, Echinoidi, Oloturoidi ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] la conservazione della natura e delle sue risorse, istituita nel 1951 sotto la spinta di Alessandro Ghigi e presieduta da GiuseppeMontalenti, cura la pubblicazione del Libro bianco sulla natura in Italia, si impegna nella promozione di piani per l ...
Leggi Tutto
FERRABINO, Aldo
Piero Treves
Nacque a Cuneo il 28 giugno 1892 da Agostino Vincenzo e da Angelica Toesca. Frequentò le scuole secondarie nel locale liceo, condiscepolo di A. Rostagni. Il 1910 si iscrisse [...] di orientamento ideologico diverso, scienziati e umanisti: Gilberto Bernardini, Arnaldo Maria Angelini, Sabatino Moscati, GiuseppeMontalenti, Giuseppe Moruzzi, Giovanni Pugliese Carratelli, Luigi Radicati di Brozolo, Rosario Romeo. Il F. non avrebbe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intesa come “scienza del miglioramento della specie umana” attraverso la riproduzione [...] dell’eugenica. Nel contesto italiano, se, da un lato, la nascente genetica – guidata dalle figure di GiuseppeMontalenti, Claudio Barigozzi e Adriano Buzzati Traverso – rompe esplicitamente i ponti con i sogni galtoniani, dall’altro elementi ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] d'histoire des sciences, da cui ottenne nel 1974 il riconoscimento della médaille Koyré.
Condirettore con GiuseppeMontalenti della rivista, fondata da Federico Enriques, Scientia, divenne anche membro della giunta scientifica della Domus Galilaeana ...
Leggi Tutto