Ordine d'Insetti, un tempo compresi nell'ordine degli Ortotteri (v.), che è ora elevato a superordine. Hanno corpo depresso, capo prognato, antenne di 10-50 articoli, protorace piatto e libero, meso- e metatorace saldati. Le tre paia di zampe sono d'eguale lunghezza; le elitre, ridottissime ricoprono più o meno completamente le ali del secondo paio, ripiegate molto finemente. L'addome porta sempre ...
Leggi Tutto
Famiglia di Uccelli dell'ordine Sansores, da alcuni autori considerata come sottofamiglia (Bucconinae) della famiglia Galbulidi, ordine Coracorniti, sottordine Picchi. Comprende uccelli dal corpo tozzo e robusto, capo grosso, becco piuttosto lungo, talvolta adunco, piedi gracili, ali mediocri, con numerose e lunghe copritrici, piumaggio molto soffice. Vivono nell'America centrale e nel Brasile, dove ...
Leggi Tutto
Genere (Aporia Hübner) di farfalle diurne (Lepidotteri Ropaloceri), appartenente alla famiglia delle Pieridi; alcuni autori ne fanno anzi un sottogenere del genere Pieris Schr. La specie più conosciuta è la farfalla del biancospino. Aporia crataegi L., dal corpo nero e le ali interamente bianche, con le sole nervature nere. È comune in tutta l'Europa, dal livello del mare fino a 2000 m. di altezza. ...
Leggi Tutto
Famiglia di piccoli vermi marini, prossimi ai Nematelminti, da molti autori compresi in questo tipo. Il corpo è allungato e provvisto di un'anellatura pronunziata, che simula la segmentazione. Il capo porta quattro setole, e altre rade e lunghe setole si trovano sulle superficie dorsale e ventrale del corpo, e possono venir mosse indipendentemente. Fra il quarto e il quinto anello vi sono due macule ...
Leggi Tutto
Genere (Casuarius Briss.) di uccelli dell'ordine dei Ratiti (v.) o Corridori, che ha dato il nome alla famiglia Casuaridae e al sottordine Casuarii, comprendente gli Emù (v.) e i Casuarî. Questi ultimi sono uccelli di dimensioni considerevoli, e d'aspetto simile agli struzzi, loro affini. Vivono in Australia e nell'arcipelago della Papuasia, nelle foreste. Depongono le uova in un monticello di foglie ...
Leggi Tutto
Genere (fondato dall'Asbiørnsen) di Echinodermi (classe Asteroidi), che, unitamente ai generi Odinia, Labidiaster e alcuni altri, costituisce la famiglia Brisingidae. Questi Asteroidi sono caratterizzati dal disco molto stretto e dalle braccia lunghissime, che quasi li fanno sembrare Ofiuroidi, e dalla notevole riduzionc dello scheletro, che deve probabilmente essere in relazione con la considerevole ...
Leggi Tutto
Famiglia (o, secondo alcuni, sottordine) di Uccelli estinti, dell'ordine dei Ratiti. Erano uccelli di grandi dimensioni, con ali e cinto scapolare molto ridotti, becco corto, estremità posteriori robuste, piede a tre dita. Questi uccelli, che vivevano nella Nuova Zelanda, in parte si estinsero nel Pliocenico, in parte vissero contemporaneamente all'uomo. I principali generi sono: Dinornis Owen, con ...
Leggi Tutto
Nome d'un genere di Coleotteri Crisomelidi. Tale denominazione è sostituita nella nomenclatura moderna da Leptinotarsa Stal. La Leptinotarsa decemlineata, americana, dannosissima alle patate, è da ricordarsi per gli studî di cui è stata oggetto sulla variabilità e sulle mutazioni (v. crisomelidi).
Bibl.: W. L. Tower, An investigation of evolution in crysomelid beetles of the genus Leptinotarsa, Washington ...
Leggi Tutto
Il Gegenbaur chiamò con questo nome quei Mammiferi che hanno l'organo olfattorio ridotto, come i Cetacei, in contrapposizione a tutti gli altri, che lo hanno per lo più bene sviluppato, e che chiamò osmotici. Il Turner, poi, tenendo conto anche dello sviluppo della parte olfattoria dell'encefalo, divise i Mammiferi in anosmotici (Denticeti), macrosmotici (la maggior parte degli altri) e microsmotici ...
Leggi Tutto
Genere (D. E. Müller) di Molluschi Gasteropodi, dell'ordine degli Opistobranchi, sottordine Tettibranchi, costituente una famiglia a sé (Aceridae), che sta fra i Bullidi e gli Aplisiidi, con la conchiglia corneocalcarea, sottilissima e più piccola dell'animale. L'Acera bullata Müll, si trova nel Mediterraneo, a piccole profondità (v. gasteropodi e bullidi) ...
Leggi Tutto