Genere di Coleotteri (v.), della famiglia Vesicantia o Meloidi, ben noti per le proprietà irritanti e afrodisiache dei prodotti che se ne ricavano. La Lytta vesicatoria L. è di colore verde metallico con riflessi dorati; le elitre sono finemente punteggiate e striate, le antenne e le zampe più scure. È lunga 15-20 mm. È comune in tutta Europa, e vive sul frassino, sul sambuco, sull'acero, sul pioppo ...
Leggi Tutto
È fenomeno abbastanza frequente nel regno animale, che nell'ambito di una stessa specie si trovino individui che rivestono forme talora molto differenti l'una dall'altra. Si parla di dimorfismo quando queste forme sono due, di polimorfismo quando sono più di due. Il dimorfismo più conosciuto e più comune nel regno animale è il dimorfismo sessuale (v. sesso), che si manifesta quando i due sessi differiscono ...
Leggi Tutto
Fu così chiamata dai Greci una tela sottilissima e preziosa fatta col lino, proveniente dall'India e dall'Egitto e diffusa nel mondo mediterraneo dai Fenici. In Egitto le manifatture appartenevano ai templi che sotto i Tolomei avevano il monopolio delle tele per le mummie (G. Lombroso, Recherches sur l'econ. polit. de l'Égypte sous les Lagides, Torino 1870, p. 108 segg.). Per il suo pregio era adoperata ...
Leggi Tutto
OFIUROIDI (dal gr. ὄϕις "serpente" per le braccia serpentiformi; lat. scient. Ophiuroidea)
GiuseppeMONTALENTIGiuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Ordine di Echinodermi (v.), della classe Eleuterozoi (in alcune [...] classificazioni considerato come classe a sé), che comprende animali non dissimili dalle stelle di mare (Asteroidi) ma con braccia cilindriche, lunghe, mobili, semplici o ramificate, che si originano dalla ...
Leggi Tutto
Gruppo d'Insetti già ascritti agli Ortotteri, serie dei Corridori (Gressores), ora considerati da molti autori come costituenti un ordine a sé. Sono insetti di medie o grandi dimensioni, che spesso imitano la forma di bastoncelli o di foglie. Hanno capo grosso con apparato boccale masticatore, occhi composti presenti, 2 o 3 ocelli; antenne multiarticolate, filiformi. Le zampe possono essere uguali, ...
Leggi Tutto
Classe del tipo dei Molluschì, di cui alcuni autori hanno fatto un sottotipo, contrapponendolo a quello dei Conchiferi, che comprende tutti gli altri Molluschi. Altri invece ne fanno soltanto un ordine della classe dei Gasteropodi.
Vanno classificati fra i Molluschi per la presenza della radula e di un piede strisciante, e hanno sviluppo simile a quello dei Conchiferi. Per altri caratteri ne differiscono ...
Leggi Tutto
Famiglia di Crostacei Entomosttachi, Cirripedi, sottordine Thoracica (secondo alcuni autori Operculata), serie dei Balanomorpha. Sono forme fisse, allo stato adulto, prive di peduncolo, carattere che le distingue dalle Lepadi. Lo scheletro calcareo consta tipicamente di otto piastre, disposte a corona intorno al corpo dell'animale (rostro, carena, piastre laterali, rostrolaterali, carino-laterali), ...
Leggi Tutto
Genere di Insetti Imenotteri della famiglia Apidi, da alcuni considerato come sottogenere del gen. Megachile. È rappresentato, nella regione mediterranea da parecchie specie; la più conosciuta è l'Ape muraiola, Chalicodoma muraria F., i cui costumi furono studiati da varî entomologi (A. de Réaumur, J.-H. Fabre, G. Grandi, ecc.). Questa ape solitaria, dal corpo peloso e con notevole dimorfismo sessuale ...
Leggi Tutto
Famiglia d'Insetti dell'ordine Neurotteri. Sono di piccole o medie dimensioni, con antenne filiformi e le ali posteriori spesso ridotte. Le larve sono per lo più predatrici, talvolta acquatiche; spesso usano mascherarsi con le spoglie degli animaletti che hanno mangiato e con altri detriti. Devono il loro nome al fatto che gli adulti di molte specie hanno vita brevissima, come le Efemere. La famiglia ...
Leggi Tutto
GRILLOTALPA (lat. scient. Curtilla Oken [Gryllotalpa Latr.]; fr. courtillière; sp. cicharra; ted. Maulwurfsgrille, Werre; ingl. molecricket)
GiuseppeMontalenti
Genere d'Insetti Ortotteri, già ascritti [...] alla famiglia Gryllidae, ora assunti come tipo di una famiglia a sé: Gryllotalpidae.
Sono simili ai grilli, ma presentano le zampe anteriori piatte e allargate, trasformate in robusti organi scavatori, ...
Leggi Tutto