SCOLECIDI (dal gr. σκώληξ "verme"; lat. scient. Scolecida)
GiuseppeMontalenti
Tipo animale in cui vengono comprese varie classi risultanti dallo smembramento dell'antico e artificiale tipo dei Vermi. [...] Alcuni autori vi comprendono i Nemertini o Nemertei, i Rotiferi, e una delle classi dei Briozoi: gli Endoprotti. Altri, come il Claus, vi comprendono tutti i vermi inferiori, e cioè Platelminti, Aschelminti ...
Leggi Tutto
PEYSSONEL, Jean-Antoine
GiuseppeMontalenti
Medico e naturalista, nato a Marsiglia nel 1694. Esercitò la medicina e, insieme col fratello Charles, fondò l'Accademia delle scienze di Marsiglia. Nel 1723 [...] si dedicò allo studio del corallo che era ritenuto di natura vegetale. Egli confermò le osservazioni di F. Marsili circa la mobilità dei polipi, ma comprese che si trattava di animali. Le sue osservazioni, ...
Leggi Tutto
LEPIDOSAURI (dal gr. λεπίς, "scaglia" e σαῦρος "lucertola")
GiuseppeMontalenti
Sottoclasse di Rettili, indicata anche col nome di Tocosauri, che comprende gli ordini Rincocefali, e Squamati. Chi accetta [...] questa classificazione, adottata dallo Zittel, divide la classe dei Rettili, nelle tre sottoclassi: Teromorfi, Lepidosauri e Arcosauri. Caratteri dei Lepidosauri sono: vertebre anficeli o proceli; due ...
Leggi Tutto
LÜTKEN, Kristian Frederik
GiuseppeMontalenti
Naturalista danese, nato a Sore il 4 ottobre 1827, morto a Copenaghen il 6 febbraio 1901. Lasciò la carriera militare, nel 1852, per dedicarsi alle scienze. [...] Dal 1836 al 1862 fu libero docente di zoologia all'università di Copenaghen; nel 1887 fu nominato ispettore del Museo di zoologia, e nel 1885 professore di zoologia all'università di Copenaghen.
Scrisse ...
Leggi Tutto
WIED, Max, principe di
GiuseppeMontalenti
Esploratore, nato a Neuwied il 23 settembre 1782, ivi morto il 3 febbraio 1867. Entrò nell'esercito prussiano dove ascese fino al grado di maggiore. Si dedicò [...] poi allo studio delle scienze naturali e specialmente ai viaggi di esplorazione, durante i quali raccolse molto materiale zoologico. Specialmente importanti da questo punto di vista sono i viaggi nel Brasile ...
Leggi Tutto
HÖRSTADIUS, Sven
GiuseppeMontalenti
Biologo svedese, nato a Stoccolma il 18 febbraio 1898. Ha studiato alla "Högskola" di Stoccolma, dove è stato direttore della sezione di fisiologia dello sviluppo [...] ed eredità dell'Istituto Wenner Gren diretto da J. Runnström. Dal 1942 è professore di zoologia a Upsala.
È autore di fondamentali ricerche sulla fisiologia dello sviluppo dell'uovo di riccio di mare, ...
Leggi Tutto
MARSHALL, William
GiuseppeMontalenti
Zoologo, nato a Weimar il 6 settembre 1845, morto a Lipsia il 16 settembre 1907. Fu professore di zoologia a Lipsia dal 1885.
Si occupò soprattutto di anatomia [...] degli Uccelli, e di varî gruppi di Invertebrati, ma è conosciuto specialmente come autore di libri di volgarizzazione, in cui si manifestano le sue doti di scrittore facile e piacevole. Fra le numerose ...
Leggi Tutto
JÄGER, Gustav
GiuseppeMontalenti
Medico e naturalista tedesco, nato a Bürgam Kocher il z3 giugno 1832, morto a Stoccarda il 13 aprile 1916. Fu direttore del giardino zoologico di Vienna fino al 1866, [...] poi professore a Hohenheim e a Stoccarda; si dedicò anche alla pratica medica, e propose alcuni metodi igienici, che non ebbero molta fortuna. Allievo di Haeckel, fu ardente e attivo fautore del darwinismo.
Questa ...
Leggi Tutto
WADDINGTON, Conrad Hal
GiuseppeMontalenti
Biologo, nato a Evesham (Inghilterra) l'8 novembre 1905, professore di genetica all'università di Edimburgo, membro della Royal Society (1947).
Lavorò prima [...] in embriologia sperimentale, recando notevoli contributi al problema della natura chimica dell'organizzatore e alla chiarificazione dei concetti di evocazione, competenza dei territori, ecc., poi in fisiologia ...
Leggi Tutto
METASITISMO (dal gr. μετά "dopo" e σιτος "cibo")
GiuseppeMontalenti
Termine usato da E. Haeckel per indicare il passaggio degli organismi dalla nutrizione autotrofica, propria delle piante, alla nutrizione [...] eterotrofica caratteristica degli animali. Le piante, capaci di "organicare" le sostanze inorganiche, devono infatti avere preceduto sulla terra gli animali, la cui esistenza è condizionata dalla presenza ...
Leggi Tutto