PENDULAZIONE, Teoria della
GiuseppeMontalenti
Teoria formulata da H. Simroth (1907), allo scopo di spiegare alcuni fatti relativi alla distribuzione geografica degli animali e alle sue variazioni nel [...] corso delle ere geologiche, nonché il succedersi dei periodi glaciali e interglaciali. Secondo tale audacissima ipotesi, il globo terrestre andrebbe soggetto a lentissimi movimenti pendolari, ruotando ...
Leggi Tutto
THOMSON, Allen
GiuseppeMontalenti
Biologo, nato a Edimburgo il 2 aprile 1809, morto a Londra il 21 marzo 1884. Si laureò in medicina a Edimburgo nel 1830. Tenne poi corsi di fisiologia al Collegio [...] dei Chirurghi (1831-36) e nel 1842 salì alla cattedra di fisiologia dell'università di quella città. Nel 1846 passò alla cattedra di anatomia a Glasgow, che tenne fino al 1877. Si ritirò poi a Londra. ...
Leggi Tutto
JONSTON, John
GiuseppeMontalenti
Medico e naturalista, nato a Samter (ora Szamotuly, in Posnania) il 3 settembre 1603, morto nel 1675. Di origine scozzese, studiò in Inghilterra e visse poi in Germania. [...] Praticò medicina a Leida e a Cambridge, e, rifiutando le offerte di alcune università, si ritirò poi nella bassa Slesia, occupandosi di studî di scienze naturali e di pratica medica. I suoi libri di storia ...
Leggi Tutto
LE DANTEC, Félix
GiuseppeMONTALENTI
Biologo francese nato a Plougastel-Daoulas, il 16 gennaio 1869, morto a Parigi il 7 giugno 1917. Allievo dell'-École normale, lavorò con Mečnikov all'Institut Pasteur [...] dal 1885 al 1888. Si recò poi nel Brasile, con l'incarico di fondare un laboratorio per lo studio della febbre gialla. Nel 1893 fu nominato "maître des conférences" a Lione, e nel 1899 ebbe l'incarico ...
Leggi Tutto
WIEDERSHEIM, Robert
GiuseppeMontalenti
Nato a Nürtingen (Württemberg) il 21 aprile 1848, morto a Schachen il 12 luglio 1923. Studiò medicina a Losanna, Tubinga, Würzburg e Friburgo. Nel 1883 fu nominato [...] professore di anatomia umana e comparata a Friburgo.
Si occupò particolarmente di anatomia dei Vertebrati, ed è autore di molte pregevoli ricerche. Scrisse anche parecchi trattati, che ebbero molto successo: ...
Leggi Tutto
LEIDY, José
GiuseppeMontalenti
Naturalista, nato a Filadelfia il 9 settembre 1823, ivi morto il 30 aprile 1891. Addottoratosi in medicina nel 1844, fu dal 1853 professore di anatomia all'università [...] di Pennsylvania, dal 1871 di anatomia comparata e storia naturale nello Swarthmore College. Nel 1884 fondò il Department of Biology all'università di Pennsylvania e ne divenne direttore.
A lui si devono ...
Leggi Tutto
NEEDHAM, Joseph
GiuseppeMontalenti
Biologo, nato a Londra il 9 dicembre 1900. Docente (1933) di biochimica all'università di Cambridge; membro della Royal Society. Dal 1942 al 1946 soggiornò in Cina [...] a capo della missione scientifica inglese e come consigliere della ambasciata a Ch'ung-K'ing. Nel 1947 fu nominato direttore della sezione di scienze naturali della UNESCO.
Autore di molte importanti ricerche ...
Leggi Tutto
MOLINA, Giovanni Ignazio
GiuseppeMontalenti
Naturalista italiano, nato a Talca (Chile) il 21 giugno 1740, morto a Bologna il 12 settembre 1829. Entrò nel collegio dei gesuiti di Santiago, e, compiutivi [...] gli studî, ne divenne bibliotecario. In seguito all'espulsione dei gesuiti dal Chile, venne in Italia e si stabilì prima a Imola, dove fu ordinato sacerdote, e poi a Bologna (1774) dove rimase per il resto ...
Leggi Tutto
FRISCH, Johann Leonard
GiuseppeMontalenti
Filologo e naturalista, nato a Sulzbach presso Norimberga, il 1g marzo 1666, morto a Berlino il 21 marzo 1743. Studiò teologia a Altdorf, Jena e Strasburgo [...] (1683-1688) e, dopo molti anni di vita errante in patria e all'estero, si stabilì a Berlino, dove si occupò d'insegnamento. Nel 1706 fu nominato membro dell'accademia reale di Berlino, e direttore della ...
Leggi Tutto
SEBA, Albrecht
GiuseppeMontalenti
Naturalista olandese nato a Eetzel il 2 maggio 1665, morto ad Amsterdam il 3 maggio 1736. Per conto della Compagnia delle Indie fece numerosi viaggi, durante i quali [...] ebbe occasione di raccogliere collezioni d'animali, di piante e d'altri oggetti naturali, che furono poi acquistate, nel 1766, dallo zar Pietro il Grande per il museo di Pietroburgo.
Descrisse le proprie ...
Leggi Tutto