VEZZANI, Flora (Orsola Nemi)
Lorenzo Trovato
Nacque a Firenze l’11 giugno 1903 (ma in Grieco, 1961, p. 58, si riporta 1905), figlia di Faliero, ufficiale di fanteria, e Sofia Brunelli.
Nella prima infanzia [...] a un amico di famiglia, il bibliotecario e dantista Giuseppe Lando Passerini, che vi percepì del potenziale e raccomandò vita, imbastito anni prima con Furst: una biografia di Caterina de’ Medici (Milano 1980).
Morì, a La Spezia, l’8 febbraio 1985 e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo delle guerre d’Italia, che dal 1494, anno della discesa di Carlo VIII, [...] ha profetizzato la calata di Carlo VIII e la caduta dei Medici. Successivamente, lo scontro col papa ne determina la sconfitta altri Stati regionali italiani.
Così, come afferma Giuseppe Galasso, si determina un’interdipendenza obiettiva della ...
Leggi Tutto
Blado, Antonio
Paola Cosentino
Nacque nel 1490 ad Asola, cittadina fortificata della Repubblica di Venezia. Dal medesimo centro provenivano anche altri editori, come Andrea Torresano e Teodoro Ragazzoni. [...] delle edizioni romane di Antonio Blado, allestito nel 1891 da Giuseppe Fumagalli e Giacomo Belli, l’attività di B. sembra la sua attenzione a un esperimento letterario del cardinale Ippolito de’ Medici (morto nel 1535), e nel 1538 dava alla luce la ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] Risorgimento di Milano). Nel 1881, a Brera, espose Generale Medici... 1878, Cavalli abbandonati, Dopo il lavoro; e, all' Richiamo di cavalli per Ferdinando Bocconi e Brughiera di Gallarate per Giuseppe Laboranti; nel 1897 Fuoco e uno Studio dal vero.
...
Leggi Tutto
MITELLI, Agostino
Francesco Sorce
– Nacque il 16 marzo 1609 a Battidizzo, un borgo nelle immediate vicinanze di Bologna, da Giovanni Stanzani – che mutò il cognome, per ragioni sconosciute, in Mitelli – [...] , con cui ebbe sei figli, tra i quali il noto incisore Giuseppe Maria e il già menzionato Giovanni.
Dopo la morte di Curti ( della Toscana.
Nel 1641 il futuro cardinale Giovan Carlo de’ Medici affidò al M. e a Colonna la decorazione a fresco del ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Antonio.
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 30 settembre 1785, primogenito di Ottaviano (v. la voce in questo Dizionario) e di Vittoria Campana, sorella del botanico ferrarese [...] in medicina a Pisa, nel 1807, dopo aver seguito le lezioni di Giuseppe Branchi, Gaetano Savi e Francesco Vaccà Berlinghieri. Tornato a Firenze, completò gli studi medici con Paolo Mascagni e Bernardino Pomponi, venne matricolato alla professione ...
Leggi Tutto
LONGHI (Longo), Silla Giacomo
Margherita Fratarcangeli
Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] Sculture antiche per la reggia di Pitti, in Magnificenza alla corte dei Medici (catal., Firenze), Milano 1997, pp. 310 s.; G. Martines, , pp. 315-318; V. Tiberia, La Compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta nel XVI secolo, Galatina 2000, pp. 44, 139, ...
Leggi Tutto
TITTONI, Tommaso
Giovanni Tassani
– Nacque a Roma il 16 novembre 1855, primogenito di Vincenzo, proprietario terriero a Manziana, e di Elisa Silvestrelli.
Il padre e lo zio Angelo (v. le voci in questo [...] Agostino Cameroni a Treviglio e Carlo Ottavio Cornaggia Medici nel collegio di Milano IV).
Nel marzo del ; V.G. Pacifici, Tre Presidenti del Consiglio dell’Italia liberale: Giuseppe Zanardelli, T. T., Alessandro Fortis, Tivoli 2012; F. Grassi Orsini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli ebrei nell'Alto Medioevo
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fra il V e il X-XI secolo le caratteristiche della [...] un bizantino e un latino alle origini della Scuola medica salernitana è senza dubbio un paradigma eziologico teso a con particolare forza in un testo, il Sefer Yosefon (Libro di Giuseppe; anche Yosippon), redatto intorno al 953 e in cui si assiste ...
Leggi Tutto
SALUSTRI, Carlo Alberto Camillo
Gabriele Scalessa
(Trilussa). – Secondogenito di due figli, nacque a Roma il 26 ottobre 1871 da Vincenzo, cameriere, e da Carlotta Poldi, sarta.
Dopo la prematura scomparsa [...] Pepe, dal nome dell’antagonista di Meo Patacca nel poema di Giuseppe Berneri. Nel 1895, anno in cui traslocò con la madre in ironizzava sulla moda medianica dei suoi tempi, A Villa Medici, che adattava il topos della passeggiata nel giardino, già ...
Leggi Tutto
medico-sentinella
(medico sentinella), loc. s.le m. Medico incaricato dal ministero della Salute di sorvegliare con regolarità l’insorgenza e la progressione di malattie infettive e di segnalare eventuali effetti indesiderati prodotti da farmaci...
plasmaterapia
s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...