LEVICO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Cesare CESARI
Cittadina della Valsugana (provincia di Trento), ormai restaurata dai danni sofferti durante la guerra, situata a [...] quali il nemico ripiegò su Borgo. Attaccati e respinti gli Austriaci anche da questa località la mattina del 23, il Medici proseguì la marcia per impadronirsi subito di Levico. Infatti alle ore 18 della medesima giornata, ordinò alla sua divisione di ...
Leggi Tutto
Patriota italiano nato ad Alzate presso Cantù l'11 novembre 1809; rimasto orfano d'entrambi i genitori, fu educato a cura di uno zio prete. Mentre studiava matematica all'università di Pavia, emigrò a [...] dal male di petto, fu trasportato il 28 a Genova in casa del pittore Gallino e vi fu raggiunto dal fratello Giuseppe e da Medici, ma colà si spegneva, non senza avere prima vaticinato la gloriosa carriera del suo compagno d'armi. Il 14 luglio la ...
Leggi Tutto
Famiglia ateniese resa illustre nel sec. XV dall'umanista Demetrio e dallo storico Laonico.
Demetrio nacque ad Atene nel 1424. Lasciata definitivamente la Grecia nel 1447, si diresse a Roma; dal 1450 al [...] 1463 insegnò greco a Perugia: dall'ottobre 1463, a Padova. Nel 1472 fu chiamato da Lorenzo de' Medici a succedere a Giovanni Argiropulo passato a Roma. Alla fine del 1492 si trasferì a Milano, ove morì nel 1511. Ebbe larga fama e discepoli numerosi ...
Leggi Tutto
. Pittore fiorentino, di nome Francesco, nato il 1° marzo 1494, morto il 5 ottobre 1557; figlio di Ubertino di Bartolommeo orefice, d'una famiglia Filippini di Borgo San Lorenzo in Mugello, altrimenti [...] per Pier Francesco Borgherini, e precisamente la Storia di Giuseppe venduto (National Gallery di Londra). Fece due quadri Francia e in Inghilterra. Nel 1533 dipinse nel cortile del palazzo Medici, in via Larga, una parte dell'apparato per le nozze di ...
Leggi Tutto
Nacque il 6 maggio 1580 da Ludovico, capostipite della linea Gonzaga-Nevers, e da Enrichetta di Clèves. Fu uno dei principi più in vista alla corte francese. Nel 1603 fu all'assedio di Buda e vi restò [...] ferito; nel 1616 fu mediatore fra Maria de' Medici e gli Ugonotti, insieme con il padre Giuseppe, col quale cercò pure di organizzare una crociata, di cui sarebbe stato il capo. Fondò l'ordine della Milizia cristiana, la cui costituzione venne ...
Leggi Tutto
Nato nel 1533 in Acquapendente (nella allora diocesi di Orvieto), morto il 21 maggio 1619 in Padova. Figlio di Fabricio, di famiglia nobile, ma decaduta; recatosi intorno al 1550 a Padova, poté attendere, [...] aveva richiamato intorno a lui folta ed eletta schiera di discepoli, mentre per la celebrità conseguita come chirurgo e medico pratico, l'opera, o anche semplicemente il consiglio di lui, furono sempre ricercatissimi. E all'indagine scientifica e all ...
Leggi Tutto
. Famiglia fiorentina, staccatasi da un ceppo originario, il cui capostipite sarebbe stato un Sichelmo patrono di San Michele di Passignano e signore di Montebuoni, Petroio, Fabbrica, Sambuca. Si denominò [...] tutte le casate fiorentine, si schierarono parte con i Medici e parte coi loro avversarî. Così mentre Rosso di si estinse nel 1774 con Francesco Gioacchino, cui premorì il figlio Giuseppe Maria, uomo di lettere, e come tale iscritto alle accademie ...
Leggi Tutto
GOZZADINI
Albano Sorbelli
. Famiglia bolognese. Contrariamente alle affermazioni dei vecchi genealogisti, la sua origine è del tutto locale e modesta; al sorgere del Comune fece parte delle società [...] giureconsulto e scrittore del sec. XVI; Bernardino medico e professore dello Studio nello stesso secolo; Giovanni vescovo di Civita Castellana e scrittore, morto nel 1653; Ulisse Giuseppe, legato di Romagna, latinista, cardinale, morto nel 1728. ...
Leggi Tutto
Nome che non designa un gruppo zoologico ben definito, ma i Vermi (v.) in genere, e più particolarmente i vermi parassiti. Il gruppo stesso dei Vermi è ormai scomparso dalla sistematica moderna e smembrato [...] zoologia, in parte della medicina, e più particolarmente della parassitologia. Basti perciò citare qui i nomi di alcuni fra i maggiori zoologi e medici che si occuparono di elmintologia. Trascurando gli antichi, come Aristotele, Plinio, Celso, e i ...
Leggi Tutto
PERGINE Valsugana (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alberto BALDINI
Grossa borgata della provincia di Trento, a 482 m. s. m., in una buona posizione sulla sella che forma spartiacque [...] occuparono infatti, dopo breve combattimento, il ponte sul Fersina, ma a interrompere l'avanzata italiana pervenne alla divisione Medici l'ordine di sospendere l'operazione come effetto dello stipulato armistizio.
Bibl.: Di Pergine si ha una Guida ...
Leggi Tutto
medico-sentinella
(medico sentinella), loc. s.le m. Medico incaricato dal ministero della Salute di sorvegliare con regolarità l’insorgenza e la progressione di malattie infettive e di segnalare eventuali effetti indesiderati prodotti da farmaci...
plasmaterapia
s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...