NICCOLINI, Giovanni Battista
Ignazio Veca
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Nacque a Bagni di San Giuliano (San Giuliano Terme, Pisa) il 29 ottobre 1782, da Ippolito, commissario regio in quella città, [...] in una nota delle Speranze d’Italia e da Giuseppe Ferrari.
Nel 1847 pubblicò la sua ultima tragedia, Filippo L. Alfieri, G B. N. trageda del Risorgimento italiano, Milano 1939; G. Mazzoni, L’Ottocento, I-II, Milano 1953, ad ind.; R. Ciampini, Gian ...
Leggi Tutto
MARIGLIANO, Giovanni, detto Giovanni da Nola
Valerio Da Gai
MARIGLIANO (Merliano, Meriliano, Miriliano), Giovanni, detto Giovanni da Nola. – Nacque a Nola, come viene più volte ricordato dalle fonti, [...] espressività in sintonia con le soluzioni di Guido Mazzoni. Tale cifra stilistica non è comunque disgiunta da cinque statuine, tra le quali si distinguono quelle di S. Giuseppe e della Vergine, che mostrano tangenze strettissime con le prime opere ...
Leggi Tutto
RAPISARDI, Gaetano
Giovanni Duranti
RAPISARDI, Gaetano. – Nacque a Siracusa il 6 ottobre 1893 da Giuseppe e da Giulia Sganduzza. Adolescente frequentò i corsi di disegno, pittura e plastica presso la [...] delle Nazioni di Ginevra, al quale prese parte collaborando nello studio di Piacentini, che partecipava alla gara con Angiolo Mazzoni Del Grande.
Alla fine degli anni Venti progettò per una ricca clientela alto-borghese il villino Carducci, dislocato ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Ercole
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna, dove fu battezzato il 24 ag. 1531; figlio naturale di Giovanni Battista, cavaliere e conte palatino, e di Cornelia (alias Caterina) de' Chiari, bresciana, [...] la Tragedia senza titolo (rappresentata nel 1542) di messer Giuseppe Baroncini di Lucca, in Bologna 1546. La dedica a . 320-329 (vaglia criticamente tutta la precedente bibliografia); O. Mazzoni Toselli, T. Tasso scolaro in Bologna e cenni su la ...
Leggi Tutto
Rime sparse
Francesco Bausi
Consistenza, datazione e circostanze di composizione
Sotto la denominazione di rime o di rime sparse o varie si comprende oggi la produzione poetica estravagante di M., non [...] di Rosini e Artaud, cui i sonetti furono comunicati da Giuseppe Aiazzi, che a sua volta li avrebbe desunti dall’autografo), opere storiche e letterarie di Niccolò Machiavelli, a cura di G. Mazzoni, M. Casella, 1929, pp. 854-72); nel 2012 è uscita ...
Leggi Tutto
SGARALLINO, Andrea
e Jacopo
Alessio Petrizzo
– Nacquero a Livorno rispettivamente il 28 ottobre 1819 e il 9 giugno 1823, figli maggiori, tra i quattro che raggiunsero l’età adulta sui nove nati, di [...] contro F.-D. Guerrazzi, Gius. Montanelli, Gius. Mazzoni e loro consorti compilata sotto la direzione di avvocati toscani e memorie, 1967, pp. 33-82; A.P. Campanella, Giuseppe Garibaldi e la tradizione garibaldina, Ginevra 1971, ad ind.; O. Priolo ...
Leggi Tutto
FORTIS, Leone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Trieste il 5 ott. 1827 da Davide Forti e da Elena Wollemborg. Il padre era un medico originario di Reggio Emilia e apparteneva alla comunità ebraica. Rimasta [...] nel marzo 1853 si erano felicitati con Francesco Giuseppe per essere sfuggito a un attentato. La pubblicazione F. letterato: B. Croce, La letteratura della nuova Italia…, V, Bari 1957, pp. 306 s., e G. Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1973, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Giovanni
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 28 ott. 1776 dal conte Ferdinando, fratello del cardinale Bernardino, e da Teresa Folcari, secondogenito di quattro maschi, dei quali [...] banca, cui si erano associati Gherardo De Rossi e Giuseppe Gozzani, intimo amico del G., con un capitale di teatro (1700-1900) da archivii e da memorie, Milano 1931, ad ind.; G. Mazzoni, L'Ottocento, I, Milano 1934, pp. 139-145; S. D'Amico, Dramma ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Luigi Biagio
Rosalba Dinoia
– Unico sopravvissuto di otto figli, nacque a Ravenna il 15 dicembre 1790 da Giovanni Maria, umile artigiano con tendenze politiche giacobine, appartenente alla [...] e familiari importanti. L’8 agosto 1822 acquistò dalla vedova di Giuseppe Regis, per 2250 scudi, il palazzo in via Felice nn. 138 matrimonio (Galieti, 1982, p. 182) – sposò Francesca Mazzoni, figlia di uno speziale di Genzano. Da lei ebbe sei ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] -87), in cui il pittore palesa, soprattutto nell'Allegoria della Fama e della Giustizia, notevoli affinità con l'opera di Sebastiano Mazzoni.
Il L. morì a Venezia il 18 dic. 1687.
Il figlio Marco nacque probabilmente attorno al 1644, dal momento che ...
Leggi Tutto
maxisqualifica
s. f. Nello sport, squalifica molto pesante, di lunga durata. ◆ Questa la reazione di Carlo Mazzone alla notizia della maxisqualifica di 5 giornate, dopo la corsa sotto la curva atalantina, dopo il gol del pareggio bresciano....