MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] direzione delle Officine passò ai fratelli del M., Alfredo e Giuseppe; in quell’anno preparò i disegni per il concorso per moltiplicate nella stampa le perplessità sul progetto di Angiolo Mazzoni per la nuova stazione, tutto portici e archi, con ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] di Maurizio Quadrio.
In quello scritto Mozzoni citava Giuseppe Mazzini, Salvatore Morelli e Ausonio Franchi, ma anche è conservata (sotto l’erronea indicazione: Anna Maria Mazzoni) nel Fondo Martelli della Biblioteca Marucelliana di Firenze, ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] 1847), di orientamento liberale e con collaboratori come E. Mayer, G. Mazzoni, F. Marmocchi, C. Rusconi, P. Thouar, A. Vannucci, G precedute da una prefazione e seguite da un discorso storico di Giuseppe La Farina, Firenze 1844-46; All'Italia (ode per ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] al passato e al presente, a cura di Enrico Castelnuovo, Giuseppe Sergi, Torino, Einaudi, 2004.
Marconi 2005: Marconi, e la cultura del falso tra Otto e Novecento, a cura di Gianni Mazzoni, Siena, 2004.
Rubiu 1997: Rubiu, Vittorio, I viaggi di Cesare ...
Leggi Tutto
Croce e i giovani
Marino Biondi
Passioni quiete, passioni inquiete
La calma – aveva scritto Croce nel Contributo alla critica di me stesso (scritto nel 1915 ma pubblicato nel 1918) – «in quanto tale, [...] la si raccoglie nei carteggi. Per es. quella di Guido Mazzoni, il quale, in una cartolina da Firenze del 24 giugno a Prezzolini il 4 aprile 1912 (Carteggio, 1° vol., Giovanni Boine, Giuseppe Prezzolini, 1908-1915, a cura di M. Marchione, S.E. Scalia, ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (v. vol. IV, p. 860 e s 1970, p. 460)
C. Napoleone
Con il termine generico di m. s'intendevano nell'antichità oltre ai m. veri e proprî, compatti e di media [...] del Suffragio (plinto di colonna nella Cappella di S. Giuseppe in Santa Maria del Suffragio a Roma), confermano il Riccardiana, Firenze 1979; A. M. Giusti, A. P. Pampaloni, P. Mazzoni, L'Opificio delle Pietre Dure, Firenze 1978; V. De Michele, V. ...
Leggi Tutto
Croce e gli Scrittori d’Italia
Marino Biondi
La biblioteca della nazione
Mettiamo uno dopo l’altro, come per un dibattimento in cui si confrontino e si scontrino le parti in causa, i lacerti più rappresentativi [...] Vittorio Cian, Francesco Novati, Francesco Flamini, Guido Mazzoni, Rodolfo Renier, Vittorio Rossi, Cesare de Lollis, inutili di Carlo Gozzi (1720-1806) furono curate nel 1910 da Giuseppe Prezzolini. Tra i curatori dei Canti di Giacomo Leopardi, dopo l ...
Leggi Tutto
vero
Alessandro Niccoll
Ha numerose occorrenze, e copre un campo semantico assai vasto, contrapponendosi spesso a ‛ falso '. È adoperato più frequentemente come attributo che non come predicato; compare [...] di aver fatto nominare abate di San Zeno in Verona suo figlio Giuseppe, un bastardo non sano di corpo e ancor meno di mente: suo "; ma si vedano le obiezioni mosse a queste interpretazioni da F. Mazzoni che rinvia a Pd IV 95-96 e 116 (Saggio di un ...
Leggi Tutto
Poeti del Duecento: Testi arcaici, Scuola siciliana, Poesia cortese, didattica, popolare e giullaresca, Laude, Dolce StilNovo
Gianfranco Contini
Poeti del Duecento: Testi arcaici, Scuola siciliana, [...] Laurenziano pareva sicuramente, a norma della dichiarazione Cesareo-Mazzoni, cosa della metà del secolo XII; un'illuminante cui la cultura ufficiale fece accoglienze piuttosto avare, Giuseppe Galli. Lo Schmitt, pubblicando sugli italiani «Studi ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] ). In quegli anni ebbe per allievo Antonio Maria Mazzoni.
Nei primi anni Trenta le ambizioni professionali di Luca come maestro di musica e insegnante di cembalo del ‘contino’ Giuseppe Maria, a 15 lire bolognesi al mese: sovrintese all’accademia ...
Leggi Tutto
maxisqualifica
s. f. Nello sport, squalifica molto pesante, di lunga durata. ◆ Questa la reazione di Carlo Mazzone alla notizia della maxisqualifica di 5 giornate, dopo la corsa sotto la curva atalantina, dopo il gol del pareggio bresciano....