VANDELLI, Giuseppe
Fortunato Pintor
Filologo, nato a Modena il z0 giugno 1865, morto a Firenze il 29 marzo 1937. Accademico della Crusca.
Discepolo di P. Rajna, procurò dapprima l'edizione critica dei [...] (Firenze 1934-37).
Bibl.: In memoria di G. V., nel I anniversario della morte, Firenze 1938; M. Barbi, in Studi danteschi, XXI, pp. 217-19; G. Mazzoni, in Studi di fil. ital., V, pp. 95-96; G. Bertoni, in Giorn. stor. della lett. ital., CIX, p. 368. ...
Leggi Tutto
VASSALLO, Luigi Arnaldo
Guido Mazzoni
Giornalista e disegnatore, noto con lo pseudonimo Gandolin. Nacque il 30 ottobre 1852 a Genova, dove morì il 10 agosto 1906.
Si avviò e addestrò nel giornalismo [...] , nel genovese Caffaro; si fece buon nome di scrittore e disegnatore briosamente originale, nel romano Capitan Fracassa, sotto Giuseppe Turco; poi nel Don Chisciotte, ch'egli fondò a Roma nel 1887 e nei quaderni mensili Il Pupazzetto, graditissimi ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Urbano
Guido Mazzoni
Nato a Firenze nel 1761, morto a Napoli nel 1838. Mutò il suo nome, ch'era Iacopo Giuseppe, in quello di Urbano, quando entrò fra gli scolopî. In tale qualità esercitò [...] l'uffizio sacerdotale e didattico a Roma e a Siena; poi lasciò l'abito e fu giornalista, cattedratico laico in Milano, esule in Francia, ramingo in Spagna, Inghilterra, e altrove. Nel 1825 si fermò a Napoli. ...
Leggi Tutto
TEDESCHI-TREVES, Virginia
Guido Mazzoni
Scrittrice, nota sotto lo pseudonimo Cornelia; nata a Verona il 22 marzo 1855; moglie di Giuseppe Treves, fratello dell'editore Emilio.
Cominciò prestissimo a [...] farsi conoscere anche come scrittrice di versi; ma più di romanzi e di novelle in prosa, per grandi e per piccoli (Vita intima, 1881; Nel regno delle Fate, 1884; Per la gloria, 1886; Il mio delitto, 1890; ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] 3. Bruno Junk URS
8. Bruno Fait ITA
marcia 50 km maschile
1. Giuseppe Dordoni ITA
2. Josef Dolezal TCH
3. Antal Róka HUN
salto in alto maschile EUN
3. Jean-Michel Henry FRA
6. Angelo Mazzoni ITA
spada a squadre maschile
1. Germania
2. ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] in rapporto sia con Marco Boschini - cui un Mazzoni, per parte sua, dedicava ben tre sonetti della 5-71.
142. A. Da Mosto, I dogi di Venezia, p. 448. Cf. Giuseppe Pavanello, La scultura, in Storia di Venezia, Temi, L'arte, a cura di Rodolfo ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] suo valore, così come accadde di fare pure a Giuseppe Lando Passerini, per l'edizione de Le Opere minori di Dante, cit., p. 107.
[54] Cfr., a questo proposito, F. MAZZONI, Latini, Brunetto, in ED, 111, pp. 579-88, che chiarisce magistralmente il ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] si vede negli Scritti scelti dell'Aretino, a cura di Giuseppe Guido Ferrerò (Torino, U.T.E.T., 1970: che » («Idea», settimanale, a. VIII, 1956, n.° 19, p. 2); Guido Mazzoni, La poesia burlesca di Pietro Aretino («Il Marzocco», a. xxxv, n.° 16, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria tessile
Yasuhiro Ota
Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio [...] per i suoi berretti rossi alla levantina, di cui Vincenzo Mazzoni (1740-1820) aveva iniziato la produzione nel 1788. Prato Negli anni Quaranta del 18° sec. il nipote di Pietro, Giuseppe Venanzio (1823-1876), cominciò a utilizzare i coloranti chimici e ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] in collegamento con gli aderenti all'Associazione nazionale di Roma, egli fu tra i numerosi arrestati, insieme con Giuseppe Petroni, Cesare Mazzoni e altri. Le delazioni e i tradimenti permisero alla polizia di mettere le mani su tutti i presunti ...
Leggi Tutto
maxisqualifica
s. f. Nello sport, squalifica molto pesante, di lunga durata. ◆ Questa la reazione di Carlo Mazzone alla notizia della maxisqualifica di 5 giornate, dopo la corsa sotto la curva atalantina, dopo il gol del pareggio bresciano....