• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
315 risultati
Tutti i risultati [922]
Storia [315]
Biografie [461]
Arti visive [75]
Letteratura [70]
Diritto [45]
Religioni [36]
Scienze politiche [32]
Storia contemporanea [24]
Storia e filosofia del diritto [27]
Filosofia [19]

GRAZIA, Massimiliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIA, Massimiliano Giuseppe Monsagrati Nacque a Rimini nel 1823. All'indeterminatezza della data di nascita fa riscontro la lacunosità delle notizie sulla famiglia d'origine; e se il nome datogli [...] e in Piemonte, infine in Svizzera, tra Lugano, Nyon e Saxon: con gli anni, però, malgrado i ripetuti richiami del Mazzini, il suo ardore repubblicano si attenuò, finendo per spegnersi del tutto dopo che, tornato a Rimini quando le Legazioni furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAROSINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CAROSINI, Giuseppe Giuseppe Pierazzi Suddito savoiardo, commerciante di professione, viaggiò per almeno tre lustri in Italia prima di spingersi in Ungheria dove fu sorpreso dai moti rivoluzionari del [...] Szemle, t. CCIII (1926), pp. 393-446; Id., A Kossuth-emigráció Törökországban, I, Budapest 1927, pp. 671-77; E.Kastner, Mazzini e Kossuth, Firenze 1929, pp. 12, 13, 102, 104; L. Hegedüs, Kossuth Lajos titkos levelei a turini állami levéltárban, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EREDE, Antonio Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EREDE, Antonio Andrea Giovanni Assereto Nato a Genova nel 1820 da Pietro e da Maria Vassallo, nel 1844 aveva conseguito la patente di capitano marittimo di lungo corso da una commissione presieduta [...] gli si rivolgeva per raccomandargli l'amico Giuseppe Profumo, che aveva partecipato al tentativo a cura di L. Marchetti, Milano 1962, ad Indicem); Ed. naz. degli scritti di G. Mazzini, Scritti editi ed inediti, LXI, p. 316; LXIII, p. 70; LXV, p. 370, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIANESI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIANESI, Luigi Riccardo Piccioni – Nacque a Macerata il 24 gennaio 1809, primogenito di Domenico e Maria Rosa Ciccarelli. Le fortune economiche della famiglia Pianesi iniziarono negli anni del regime [...] ’esito delle votazioni a Macerata, dove s’intrattenne spesso con Giuseppe Garibaldi e i suoi legionari. Nella sessione dell’8 febbraio sociale, speso nella promozione, secondo l’insegnamento mazziniano, di reti associative a carattere mutualistico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – VITTORIO EMANUELE II – GIUSEPPE GARIBALDI

BEZZI, Egisto

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEZZI, Egisto Franco Della Peruta Nacque a Cusiano (Ossana, in Val di Sole) il 16 genn. 1835, da Giovanni Battista, medico condotto, e da Felicita Benvenuti. Compiuti i primi studi a Pejo (nella scuola [...] la ditta Novi, strinse stretti rapporti con Giuseppe Marcora e altri rappresentanti del repubblicanesimo lombardo. L 16; B. Rizzi, E. B. e le celebrazioni dei Mille, in Pensiero mazziniano, XV(1960), p. 3; Lettere dal passato. Dai carteggi B. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ISENGARD, Luigi d'

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISENGARD, Luigi d' Giovanni Assereto Nacque a La Spezia l'11 maggio 1843 da Teodoro e da Francesca Federici. La famiglia paterna, d'origine tedesca e di tradizioni militari, si era stabilita nella città [...] a casa. Spinto probabilmente dall'esempio del fratello Giuseppe, membro influente della Congregazione della Missione (il Teresa], ibid. 1933. Fonti e Bibl.: La Spezia, Biblioteca comunale U. Mazzini, Mss., II.13 (16), II.14 (13), V.57; Corriere della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA MISSIONE – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – SCOPERTA DELL'AMERICA – REPUBBLICA DI GENOVA – SACRO ROMANO IMPERO

BONACOSSI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACOSSI, Alessandro Carlo Francovich Nato a Ferrara il 6 nov. 1771 dal conte Pinamonte e da Giulia Cittadella, aderì ai principi propagandati dai giacobini italiani e dall'armata rivoluzionaria francese. [...] valse a dissipare del tutto il sentimento di prevenzione che il Mazzini nutriva nei suoi confronti. Tra il 1827 e il 1830 il . (ms. Antonelli 90); una Lettera di A. B. a Giuseppe Antonelli, bibliotecario della Università di Ferrara, 16 ott. 1843 (Coll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREINI, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREINI, Rinaldo Anna Cirone Nato ad Imola il 30 genn. 1818, visse a Bologna, ove il padre Giuseppe era impiegato della polizia pontificia, e vi compì, pur fra ristrettezze economiche, gli studi di [...] 1911, pp. 519-21, 760-63, 891-93 e passim; IV, pp. 359, 433, 473, 495-500 e passim; Ediz. naz. degli scritti... di G. Mazzini, XLV, pp. 31-35; LXXI, pp. 47-49; A. Dallolio, La difesa di Venezia, Bologna 1519, pp. 11, 193, 302; M. Menghini, R. A. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CELANO, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELANO, Emilio Marina De Marinis Nacque a Vasto (Chieti) il 4 ag. 1831 da Giuseppe, di nobile e ricca famiglia, e da Teresa De Thomasis anch'essa di illustri natali. L'ambiente della famiglia materna [...] C., essendo egli nipote del giurista Giuseppe De Thomasis, ministro nel governo costituzionale napoletano di un regno, II,Città di Castello 1909, pp. 309 s.; G. Fassio, Mazzini a Gaeta, Poggio Mirteto 1912, p. 40; M. Celano del Vasto, Ancora una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEATRO NELLA STORIA

DAMELE, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMELE, Giacomo Giuseppe Monsagrati Nacque a Genova nel 1811 da Andrea e da Rosa Gazola. Figura organizzativamente basilare del mazzinianesimo genovese per gli anni 1856-1870, ma intellettualmente di [...] . Il punto maggiore di frizione si ebbe allorché i due accusarono Giuseppe Castiglioni, un elemento molto legato a Sara Nathan, di aver provocato con la sua delazione la cattura del Mazzini; l'intervento di questo nella vicenda, teso a scagionare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 32
Vocabolario
mazziniano
mazziniano agg. e s. m. (f. -a). – Proprio di Giuseppe Mazzini (1805-1872), o che a lui si riferisce, o che da lui e dal suo pensiero e dalla sua opera deriva: scritti m.; l’epistolario m.; idee m.; aneddoti, ricordi m.; movimento, corrente...
tèrzo
terzo tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali