SPALLA, Giacomo
Vittorio Natale
‒ Figlio di un vetraio, nacque a Torino il 23 gennaio del 1776. Dal 1792 al 1798 compì un soggiorno di studio a Roma, dove entrò in rapporto con Antonio Canova e frequentò [...] , in L’Armeria Reale riordinata..., a cura di F. Mazzini, Torino 1977, pp. 165-191; D. Pescarmona, in di P. Venturoli, Torino 2008, pp. 103-138; P. Cornaglia, Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni: i Reali Palazzi fra Torino e Genova (1773 ...
Leggi Tutto
ROVEDA, Giovanni
Maria Luisa Righi
– Nacque il 4 giugno 1894 a Mortara, in provincia di Pavia, da Francesco, operaio idraulico, e da Rosa Delfino, casalinga.
Ebbe un’infanzia poverissima. Dal padre, [...] sua città, nel quale, con Giorgio Amendola (per il PCI) e Giuseppe Romita e Olindo Vernocchi (per il PSI), rinnovava a nome della direzione ufficiale delle commissioni interne (noto come Buozzi-Mazzini).
Roveda avviò con Buozzi e con il democristiano ...
Leggi Tutto
MESSINA, Francesco.
Rosanna Ruscio
– Nacque a Linguaglossa (Catania) il 15 dic. 1900 dal muratore Angelo e da Ignazia Cristaldi.
Nell’intento di emigrare in America, agli inizi dell’anno seguente i [...] e Il pugile caduto (1931: Venezia, collezione conte Giuseppe Volpi di Misurata) che impressionarono i contemporanei per l’ 1966 realizzò il Cavallo morente per il palazzo della RAI a viale Mazzini a Roma; tra il 1968 e il 1971 si dedicò alla fusione ...
Leggi Tutto
MIGNOGNA, Nicola
Alfonso Conte
– Nacque a Taranto il 28 dic. 1808 da Cataldo e da Anna Rosa Troncone. Confuse e contraddittorie risultano le notizie relative all’atteggiamento politico del padre, concessionario [...] di fede degli altri Stati italiani, estesi anche ai referenti napoletani; infine, l’incontro con Giuseppe Fanelli, il quale, d’intesa con Nicola Fabrizi e Mazzini, dalla metà del 1853 era tornato a Napoli e aveva iniziato a svolgere un’attività ...
Leggi Tutto
SADA, Carlo
Elena Dellapiana
– Nacque a Bellagio (Como) il 14 maggio 1809 (De Amicis, 1879, s.p.), avviandosi presto agli studi artistici presso l’Accademia delle belle arti di Brera dove, a partire [...] (su piazza Giulio II, corso Italia e corso Mazzini), ma allo stesso tempo isolato da essa. I V. Defabiani - M.G. Vinardi, Milano 1990; E. Dellapiana, Giuseppe Talucchi architetto. La cultura del classicismo civile negli Stati Sardi restaurati, Torino ...
Leggi Tutto
DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] . Instancabile animatore del Circolo dell'emigrazione napoletana, il D. non rinunciò mai, anche contro il volere dello stesso Mazzini, a preparare progetti d'insurrezione per la liberazione del Meridione. A tal fine si legarono due viaggi compiuti il ...
Leggi Tutto
MONTECCHI, Mattia
Elvira Grantaliano
MONTECCHI, Mattia. – Nacque a Roma il 1° giugno 1816 dall’avvocato Nicola, discendente – secondo alcune tradizioni suffragate da ricerche genealogiche – dall’antica [...] e con i paesi europei, svolgendo continua opera di propaganda patriottica e repubblicana. Mazzini tornò quindi a Londra, dove lo raggiunsero Montecchi e Saliceti, seguiti da Saffi e Giuseppe Sirtori e poi anche da altri. Nella capitale inglese, l’8 ...
Leggi Tutto
MOIA, Cristoforo
AdrianoViarengo
MOIA (Moja), Cristoforo. – Nacque ad Alessandria il 18 apr. 1811 da Carlo, ricco possidente, e da Marianna Bini. Perso nel 1812 il padre, crebbe con la madre. Non risultano [...] politica di A. Depretis, Milano 1970, p. 223; F. Della Peruta, Mazzini e i rivoluzionari italiani. Il «Partito d’Azione» 1830-1845, Milano 1974, ad ind.; G. Monsagrati, Giuseppe Montanelli e la genesi del Comitato «latino» di Parigi, in Rassegna ...
Leggi Tutto
OMICCIOLI, Giovanni
Francesco Franco
OMICCIOLI, Giovanni. – Nacque a Roma il 25 febbraio 1901 da Abilio e da Zelinda Ercolani, primogenito di una famiglia molto numerosa.
Frequentò le scuole fino alla [...] Antonio Scordia, frequentava lo studio dello scultore Giuseppe Mazzullo, riferimento per i giovani artisti romani presso la galleria d’arte Rotta e a Verona alla galleria Mazzini, visitò Monaco, Darmstadt, Bonn e Francoforte. Nel 1962 a Firenze ...
Leggi Tutto
MAURO, Domenico
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a San Demetrio Corone, nella Sila greca, in Calabria, il 13 genn. 1812 da Angelo Maria e da Carolina Lopes. Dall’origine albanese della famiglia paterna [...] ; L. Accattatis, Le biografie degli uomini illustri delle Calabrie, Cosenza 1877, pp. 379-385; Ed. nazionale degli scritti ... di G. Mazzini, Appendice, VI, Imola 1940, pp. 3-5, 35 s.; F. De Sanctis, La scuola cattolico-liberale e il romanticismo a ...
Leggi Tutto
mazziniano
agg. e s. m. (f. -a). – Proprio di Giuseppe Mazzini (1805-1872), o che a lui si riferisce, o che da lui e dal suo pensiero e dalla sua opera deriva: scritti m.; l’epistolario m.; idee m.; aneddoti, ricordi m.; movimento, corrente...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....