SAPPIA, Enrico
Antonino De Francesco
SAPPIA, Enrico. – Nacque a Toetto, nella Contea di Nizza, il 17 aprile 1833, da un piccolo possidente, Giuseppe, e da Marcellina Simon.
Con la famiglia si trasferì [...] riparò a Roma, che a seguito della fuga di papa Pio IX si era costituita in Repubblica. Qui entrò in contatto con GiuseppeMazzini e nel luglio del 1849, mentre le truppe francesi stavano per fare ingresso in città, riuscì a imbarcarsi alla volta di ...
Leggi Tutto
THAPPAZ, Giuseppe (Tappaz Joseph)
Pietro Finelli
– Nacque il 12 marzo 1802 a La Roche-sur-Foron, nell’arrondissement comunale di Bonneville, antica capitale della contea di Faucigny, in Alta Savoia, [...] nei forti del capoluogo ligure. Il suo contributo di assoluto rilievo venne più volte ricordato dallo stesso GiuseppeMazzini nei suoi scritti e immortalato da Giovanni Ruffini nel proprio romanzo Lorenzo Benoni (Edinburgh 1853), nella figura ...
Leggi Tutto
VOCHIERI, Andrea
Silvia Cavicchioli
– Nacque ad Alessandria il 15 gennaio 1796 da Giovanni e da Maddalena Casagrande.
Figlio di un notaio alessandrino, originario di Frascarolo Lomellina, compì un biennio [...] giorni, III, Torino 1854, passim; F. Cavallotti, Poesie, Milano 1870, pp. 140-144; Scritti editi e inediti di GiuseppeMazzini, III, Roma 1877, pp. 326-333; G. Faldella, I fratelli Ruffini. Storia della Giovine Italia, V, Martiri borghesi, Torino ...
Leggi Tutto
EANDI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 20 marzo 1849 in una famiglia di media borghesia.
Dopo il liceo frequentò la facoltà di giurisprudenza senza però conseguire la laurea. Sin da giovane [...] avvenimenti della Comune di Parigi. I rapporti tra i sostenitori degli ideali comunardi e internazionalisti ed i seguaci di GiuseppeMazzini, che aveva unito nella condanna la Comune, l'Internazionale e il socialismo, divennero sempre più tesi. Il 24 ...
Leggi Tutto
MINOLI, Giuseppe Ottavio
Luigi Polo Friz
– Nacque a Oleggio (Novara) il 29 dic. 1816 da Carlo Antonio e da Liberata Bronzini. Rimasto presto orfano di madre, fu allevato con eccessivo rigore dal padre, [...] il suo nome figura con assiduità sia nel Protocollo della Giovine Italia sia nei volumi degli Scritti editi e inediti di GiuseppeMazzini.
Le pagine di queste due grandi opere sono ricche di riferimenti al suo ruolo di postino, sia da Parigi e Londra ...
Leggi Tutto
RICCIOTTI, Nicola
Carmine Pinto
RICCIOTTI, Nicola. – Nacque a Frosinone l’11 giugno 1797 da Luigi e da Angela Ferretti.
La famiglia, radicata nella provincia frusinate, formata da professionisti e proprietari, [...] . Pierantoni, Storia dei fratelli Bandiera e dei loro compagni martiri in Calabria, Milano 1909; T. Palamenghi-Crispi, GiuseppeMazzini. Epistolario inedito. 1836-1864, Milano 1911, ad ind.; L. Carci, La spedizione e il processo dei fratelli Bandiera ...
Leggi Tutto
ROLANDI, Pietro (Giacomo Antonio Siro)
Federica Rossi
– Penultimo di sedici figli, nacque a Quarona Valsesia, nel Vercellese, il 3 marzo 1801, da Giovanni Antonio e da Maria Teresa Perincioli. La famiglia [...] e librai a Londra. Una storia internazionale, a cura di F. Tonella Regis, Borgosesia 2006; G. Luseroni, GiuseppeMazzini e i democratici nel Quarantotto lombardo, Roma 2007, p. 18; M. Isabella, Risorgimento in esilio. L’internazionale liberale ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Antonio Damaso
, detto Damaso
Stefano Verdino
– Nacque a Genova l’11 dicembre 1801 dal marchese Giovanni Benedetto e da Aurelia dei marchesi Spinola di Roccaforte.
Il padre (1768-1831), [...] 1824-26) di Spotorno nella sua prima collaborazione firmata sull’Indicatore genovese (25 agosto 1828), il settimanale di GiuseppeMazzini e dei suoi amici Elia Benza e Filippo Bettini.
Lamentata la «sterile» erudizione dell’opera, Pareto chiuse con ...
Leggi Tutto
GIRARDET, Giorgio Antonio
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 2 luglio 1829 da Anthony John, inglese, e da Clotilde Pochon, romana di nascita ma di padre svizzero, che gestiva una locanda [...] a Rio de Janeiro il 26 febbr. 1892 di febbre gialla.
Un suo cammeo a due facce con al dritto il Ritratto di GiuseppeMazzini e al rovescio l'Allegoria dell'Unità d'Italia fu portato a termine dal figlio Augusto Giorgio. Reca infatti le firme "G.A ...
Leggi Tutto
GUERRI, Pietro
Emanuela Bianchi
Secondo dei tre figli di Lorenzo e di Caterina Fabiani, nacque il 2 ott. 1865 a Montevarchi in provincia di Arezzo. Ebbe tra i suoi insegnanti presso la scuola tecnica [...] anni del secolo: il busto marmoreo monumentale di GiuseppeMazzini (1892), ordinato dal comitato dei democratici valdarnesi per inizio l'elaborazione dei bozzetti per il monumento a Giuseppe Garibaldi in San Giovanni Valdarno, vinto per concorso, ...
Leggi Tutto
mazziniano
agg. e s. m. (f. -a). – Proprio di Giuseppe Mazzini (1805-1872), o che a lui si riferisce, o che da lui e dal suo pensiero e dalla sua opera deriva: scritti m.; l’epistolario m.; idee m.; aneddoti, ricordi m.; movimento, corrente...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....