GIULIANOTTI, Filippo Silvestro
Barbara Musetti
Nacque a Genova il 31 dic. 1851 da Silvestro e Caterina Cambiaso.
Nel 1864 avviò precocemente la propria formazione artistica presso l'Accademia ligustica [...] , piazza Tola) e simboli del Risorgimento italiano (monumento a GiuseppeMazzini: Sassari, emiciclo Garibaldi, 1889; busto di GiuseppeMazzini: Forlì, Municipio, 1890; monumento a GiuseppeMazzini: Sestri Ponente, 1890), in cui non sempre riesce il ...
Leggi Tutto
ROTA, Ettore
Frédéric Ieva
– Nacque a Milano il 3 marzo 1883 da Enrico, ispettore delle Ferrovie dello Stato, e da Adelaide Bietta (1853-1938). Ebbe una sorella, Virginia, che fu insegnante.
Dopo aver [...] del 1918 Rota conseguì la libera docenza per titoli, dopo aver tenuto una lezione su Il pensiero politico di GiuseppeMazzini. Nella commissione giudicante sedevano Gaetano Salvemini e Gioacchino Volpe. Il 1° dicembre 1924 venne nominato a Pavia al ...
Leggi Tutto
PETRONI, Giuseppe
Fulvio Conti
– Nacque a Bologna il 25 febbraio 1812 da Ercole, professore di pittura storica all’Accademia di belle arti, e da Clementina Bonazzoli.
Sebbene avesse ricevuto un’educazione [...] G., in Dizionario del Risorgimento nazionale, diretto da M. Rosi, III, Milano 1933, pp. 862 s.; F. Della Peruta, Lettere di GiuseppeMazzini a G. P. (1870-1872), in Annali dell’Istituto Giangiacomo Feltrinelli, V (1962), pp. 403-420; F. Taddei, P. G ...
Leggi Tutto
VALERI, Silvestro
Francesco Santaniello
– Nacque a Roma il 31 dicembre 1814, da Girolamo e da Teresa Senesi.
Tra la fine degli anni Venti e l’inizio del decennio successivo frequentò l’Accademia di [...] delle Arti (catal., Roma), a cura di S. Susinno et al., Milano 2003, pp. 298, 311, 317, 558; Romantici e macchiaioli. GiuseppeMazzini e la grande pittura europea (catal., Genova), a cura di F. Mazzocca, Milano 2005, pp. 139, 260; Arte in Umbria nell ...
Leggi Tutto
BUDINI, GiuseppeGiuseppe Monsagrati
Figlio di Antonio, nacque a Castelbolognese (provincia di Ravenna) nel 1804. Giovanissimo, aderì alla setta degli Illuminati, una delle numerose filiazioni della [...] ha anche curato la ristampa dell'opuscolo del B., facendolo precedere da una biografia, nel volume Scrittori politici dell'Ottocento, I, GiuseppeMazzini e i democratici, Milano-Napoli 1969, pp. 881-911. Sul ritorno del B. in Italia, l'arresto e la ...
Leggi Tutto
RIVALTA, Augusto
Marco Pierini
RIVALTA, Augusto. – Nacque ad Alessandria il 3 marzo 1835, terzogenito di Antonio, colonnello dell’esercito del Regno di Sardegna, e di Paola Salvo (Archivio di Stato [...] monumenti, si ricordano quelli a Garibaldi di Livorno, Chiavari e Sampierdarena (rispettivamente 1889, 1890, 1895), quello a GiuseppeMazzini per Chiavari (1888) e quello a Bettino Ricasoli per Firenze del 1897.
Per il complesso monumentale del ...
Leggi Tutto
CERVESATO, Arnaldo
Nicola Merola
Nato a Torino il 9 sett. 1872 da Carlo e Margherita Frigo, compì regolari studi classici e si laureò in lettere con una tesi su "Gl'intendimenti della satira nel Giorno", [...] ; Il "Credo" politico e umano di Napoleone, Milano 1927; La luce di Roma, Roma 1930; Giovanni Rusbroch, Torino 1935; GiuseppeMazzini e la nostra ora, Roma 1938; Allegretto,ma non troppo, ibid. 1939; Galleria Ottocento. Ritratti femminili, Signa 1942 ...
Leggi Tutto
SABATELLI, Francesco e Giuseppe
Matteo Bonanomi
‒ Francesco nacque a Firenze il 22 febbraio 1803, primogenito di Luigi e di Luisa Brazzini.
Studiò con il padre, dimostrando, fin dagli esordi, un’inconsueta [...] ’eleganza e devozione (catal., Empoli), a cura di R.C. Proto Pisani et al., Cinisello Balsamo 2004, pp. 174 s., n. 45; F. Leone, in Romantici e Macchiaioli. GiuseppeMazzini e la grande pittura europea (catal., Genova), Milano 2005, p. 234, n. II.10. ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Silvino
Marco Manfredi
OLIVIERI, Silvino. – Nacque a Caramanico, all’epoca provincia di Chieti, il 24 gennaio 1828, terzo dei cinque figli maschi di Raffaele e di Pulcheria dei marchesi Crognale.
La [...] , f. 285 Gabinetto di Polizia 1848-60; f. 428 ibid. 1851-54; f. 542 ibid.1854-60; Ed. naz. degli scritti di GiuseppeMazzini, Indici, II, 2, p. 528; Guida delle fonti per la storia dell’America Latina esistenti in Italia, a cura di E. Lodolini, Roma ...
Leggi Tutto
TITTONI, Vincenzo
Silvio Rossi
– Nacque a Manziana il 3 novembre 1828 da Bartolomeo e da Caterina Moretti, sesto di sette figli.
La famiglia Tittoni apparteneva al ceto dei mercanti e affittuari di [...] , poi con la formazione del Comitato nazionale romano, che si era allontanato dalle posizioni di GiuseppeMazzini, cercando una soluzione diplomatica alla questione romana anziché quella rivoluzionaria.
Strinse una particolare amicizia con Luigi ...
Leggi Tutto
mazziniano
agg. e s. m. (f. -a). – Proprio di Giuseppe Mazzini (1805-1872), o che a lui si riferisce, o che da lui e dal suo pensiero e dalla sua opera deriva: scritti m.; l’epistolario m.; idee m.; aneddoti, ricordi m.; movimento, corrente...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....