PEZZI, Francesco
Claudia Bassi Angelini
PEZZI, Francesco. – Nacque a Ravenna il 30 agosto 1849 da Paolo e da Virginia Bonelli.
Attratto dalle idee di GiuseppeMazzini fin da quando era giovane studente [...] alle scuole tecniche, svolse l’apprendistato politico nelle file repubblicane e si iscrisse alla mazziniana Società di mutuo soccorso di Ravenna. Divenne poi – insieme a Lodovico Nabruzzi e Claudio Zirardini ...
Leggi Tutto
PIERI, Giuseppe Andrea
Michele Finelli
PIERI, Giuseppe Andrea. – Nacque a S. Stefano di Moriano, nel Principato di Lucca e Piombino, il 17 marzo 1808 da Domenico e Maria Assunta Bonsignori.
Il padre, [...] il 6 gennaio 1842, alla nascita della sezione parigina dell’Unione degli operai italiani, organizzazione fondata da GiuseppeMazzini a Londra nel marzo del 1841 per rilanciare l’attività della Giovine Italia. Divenuto segretario della sezione, Pieri ...
Leggi Tutto
BUCCELLI, Domenico Maurizio
Giovanna Sarra
Nato a Varazze il 22 sett. 1778 da Claudio, il 13 nov. 1795 vestì a Genova l'abito degli scolopi, avendo per maestro di disciplina il celebre P. Ottavio Assarotti. [...] bibliographicus CC. RR.PP. Matris Dei Scholarum Piarum..., II, Romae 1909, pp. 158-160; A. Codignola, La giovinezza di GiuseppeMazzini, Firenze 1926, pp. 68-72; I. Scovazzi, Vincenzo Gioberti e il cattolicesimo liberale a Savona, Savona 1935, pp. 13 ...
Leggi Tutto
GAETA, Giovanni Ermete (noto come E.A. Mario)
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 5 maggio 1884 da Michele, barbiere, e da Maria della Monica. Le precarie condizioni economiche della famiglia non gli [...] lo pseudonimo Hermes, da Ermete, suo secondo nome: in occasione del centenario della nascita di GiuseppeMazzini, scrisse il poemetto in novenari Canzone di Mazzini (Genova 1905). Frattanto, affascinato dalla poesia di S. Di Giacomo, aveva iniziato a ...
Leggi Tutto
PODESTA, Andrea
Elisabetta Colombo
PODESTÀ, Andrea. – Nacque il 26 maggio 1832 a San Francesco d’Albaro, comune suburbano annesso nel 1873 a quello di Genova, da Luca e da Luigia Casanova.
Il padre, [...] Genova. Patrocinatori della candidatura furono il giornalista garibaldino Anton Giulio Barrili, il repubblicano Giuseppe Carcassi, difensore di GiuseppeMazzini nel processo per i fatti del 1857, e il deputato provinciale Giovanni Maurizio, maestro ...
Leggi Tutto
PASI, Raffaele
Enrico Francia
PASI, Raffaele. – Di famiglia nobile, nacque a Faenza il 9 dicembre 1819 dal conte Paolo e da Teresa Piani.
Dopo aver trascorso un breve periodo a Roma a studiare pittura, [...] 1848-49 per l’indipendenza Italiana (con documenti inediti), Roma-Torino 1903, ad ind.; Ed. nazionale degli Scritti di GiuseppeMazzini. Epistolario, XV, XXVII-XXXI, XXXIII, XXXVII, Imola 1918-31, ad ind.; P. Zama - G. Maioli, Patrioti e legittimisti ...
Leggi Tutto
GALATERI, Giuseppe Maria Gabriele
Piero Del Negro
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 29 apr. 1761, quintogenito - secondo dei maschi - del conte Annibale Nicolò e della contessa Bona Paola Fontanella di [...] nel 1833, in Il Risorgimento ital., n.s., XI-XII (1918-19), pp. 171-208, 265-324; A. Luzio, Carlo Alberto e GiuseppeMazzini, Torino 1923, pp. 157-164; F. Gasparolo, Le carte alessandrine del governatorato di G. G. (1824-1838), in Rivista di storia ...
Leggi Tutto
PELOSO, Antonio Francesco
Paolo Francesco Peloso
– Spesso indicato come Francesco, nacque a Novi Ligure il 30 luglio 1765 da Giovanni Matteo (1728-1806) e da Maria Geronima Avio (1729-1802).
La famiglia [...] Rivarola Peloso, in De Ferrari, la piazza dei genovesi, a cura di E. Poleggi, Genova 2005, pp. 101-114; Romantici e macchiaioli. GiuseppeMazzini e la grande pittura europea, a cura di F. Mazzocca, Milano 2005; G.P. Peloso - P.F. Peloso, L’ordito e ...
Leggi Tutto
PEZZI, Giulia Giuseppina
Maria Teresa Mori
PEZZI, Giulia Giuseppina (Giulietta). – Nacque a Milano il 10 febbraio 1810 da Francesco e Giuseppa Quon.
Il padre Francesco (1783-1831), di origine veneziana, [...] segreta, compiva un omicidio politico in nome della libertà e veniva condannato a morte.
Nel 1848 conobbe GiuseppeMazzini, trasferitosi momentaneamente a Milano nelle settimane successive alla Cinque giornate, e ne abbracciò la causa con molta ...
Leggi Tutto
BREGANZE (Braganza, Braganze, Breganza), Giacomo
Rita Cambria
Nato a Vicenza nel 1773 da Bartolomeo, notaio, e da Teresa Maranzani, compi gli studi legali e conseguì la laurea presso l'università di [...] a Milano, in Rivista d'Italia, XXIII (1920), pp. 382, 384, 387, 400, 402;A. Codignola. Nuovi documenti sulla giovinezza di GiuseppeMazzini, in Rivista d'Italia, n.s., III (1920), pp. 36 ss., 43, 46, 50, 53; A. Ottolini, La carboneria dalle origini ...
Leggi Tutto
mazziniano
agg. e s. m. (f. -a). – Proprio di Giuseppe Mazzini (1805-1872), o che a lui si riferisce, o che da lui e dal suo pensiero e dalla sua opera deriva: scritti m.; l’epistolario m.; idee m.; aneddoti, ricordi m.; movimento, corrente...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....