PISTRUCCI, Scipione
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Scipione. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1811, primogenito di Filippo e di Angela Celsi (1780-1883).
Avviato agli studi artistici dal padre, frequentò l’Accademia [...] , in Nuova Antologia di lettere, scienze ed arti, s. 6, 1921, vol. 210, pp. 218-225; Scritti editi ed inediti di GiuseppeMazzini, XV, Imola 1913, pp. 25, 366, 371, 378; XIX, Imola 1914, pp. 39, 171; XXXIII, Imola 1921, p. 30; XXXVII, Imola ...
Leggi Tutto
SAVIO, Bartolomeo
Pietro Finelli
SAVIO, Bartolomeo (Bartolomeo Francesco Savi). – Nacque a Genova il 17 gennaio 1820 da Francesco, uno straccivendolo da poco immigrato in città che morì poco dopo, e [...] salvaguardò costantemente l’autonomia del periodico anche a costo di una dura polemica con Giuseppe Garibaldi, nel 1854, e malgrado l’insoddisfazione di GiuseppeMazzini che avrebbe voluto una linea più ligia alle sue indicazioni.
Savi, infatti, pur ...
Leggi Tutto
RAMPONE, Salvatore Giuseppe
Carmine Pinto
RAMPONE, Salvatore Giuseppe. – Nacque a Benevento il 6 giugno 1828 da Filippo ed Emilia Galasso.
Era il primo di due figli, di una tipica famiglia della borghesia [...] del romanticismo panitaliano e la difesa di Roma. In quei mesi riconfermò la sua adesione al movimento di GiuseppeMazzini, al quale restò sempre legato. Alla caduta della Repubblica la repressione pontificia fu severa, alcuni capi liberali come ...
Leggi Tutto
ROSSI, Cristina
Altea Villa
– Nacque a Milano il 23 agosto 1823, figlia di Francesco, ingegnere, e di Maria Calvi.
Esigue le notizie sulla sua giovinezza: fu educata all’istituto Ghezzi e si unì in [...] II, 1), dove si possono reperire unità di diversa natura: dalle lettere ricevute da personaggi come GiuseppeMazzini (13/06/05-7-8) e Giuseppe Garibaldi (8/45/01) agli statuti delle istituzioni assistenziali e a vari bollettini associativi. Anche tra ...
Leggi Tutto
MULTEDO, Giuseppe
Anna Rinaldin
– Nacque il 26 ottobre 1810 a Vico, nella Corsica del Sud (allora dipartimento di Liamone) da Paolo Maria e da Maria Lucia Mariani. Il padre apparteneva a una famiglia [...] Con un’appendice di documenti e versi in gran parte inediti, Casale 1906, p. 84; Epistolario di GiuseppeMazzini, in Scritti editi e inediti di GiuseppeMazzini, XXVIII, Imola 1918, p. 165; A. Guerrieri, G. M. Momenti di vita, un’amicizia, una lirica ...
Leggi Tutto
REGNOLI, Oreste
Roberto Balzani
REGNOLI, Oreste. – Nacque a Forlì il 23 febbraio 1816 da Nicola e da Luigia Neri.
La famiglia, originaria della Toscana, si era trasferita a Forlì nella seconda metà [...] -Victor Oudinot (4 luglio 1849). Compromesso con il regime democratico, passò a Firenze, indi, sospettato di legami con GiuseppeMazzini – che peraltro non furono particolarmente stretti – a Genova (1853), dove rimase a lungo.
Il periodo ligure fu ...
Leggi Tutto
CHINI, Mario
Francesco Dragosei
Nacque a Borgo San Lorenzo, nel Mugello (prov. Firenze), il 21 luglio del 1876, da Leto, che era un pittore scenografo, e da Maria Pananti, discendente del letterato [...] suscitò le aspre critiche del Croce e del Momigliano.
Infine nel 1951 pubblicò a Palermo quelle Lettere di GiuseppeMazzini a Giuseppe Riccioli Romano, originale contributo alla storia della cospirazione repubblicana in Sicilia tra il 1864 e il 1872 ...
Leggi Tutto
PERLASCA, Giuseppina
Costanza Bertolotti
PERLASCA, Giuseppina. – Nacque a Como il 1° maggio 1809 da Pietro, negoziante di tessuti di seta, e da Margherita Bossi.
Fu educata nel collegio S. Carlo, retto [...] d’Intelvi, a conferma delle convinzioni democratiche di Perlasca, la cui adesione al movimento mazziniano è comprovata da una lettera inviatale da GiuseppeMazzini stesso, il quale, in data 29 ottobre 1848, le scriveva: «Io vi chiamerei volentieri ...
Leggi Tutto
SOPRANSI, Luigi
Ivana Pederzani
– Nacque a Milano il 16 agosto 1745, primo dei quattro figli di Bartolomeo e di Regina Costa.
Era fratello di Antonio, Giovanni, Costanzo, e secondo cugino di Fedele [...] figli: Carlo, studente a Pavia e sostenitore del moto costituzionale del 1821, e Giuditta coniugata Sidoli, compagna di GiuseppeMazzini.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Milano, Araldica, p.m., cart. 166; Milano, Archivio storico civico, Famiglie ...
Leggi Tutto
SPINUZZA, Salvatore
Alessia Facineroso
– Nacque a Cefalù il 20 dicembre 1829 da Rosario, commerciante, e da Stella Amato, casalinga.
Ebbe un fratello, Antonino, e una sorella, Gaetana, entrambi maggiori [...] di lui.
L’esempio fraterno fu fondamentale per la sua formazione: collaboratore di GiuseppeMazzini, Antonino introdusse Salvatore alla cospirazione, portandolo con sé negli incontri con gli esponenti di punta del democratismo isolano, come Rosario ...
Leggi Tutto
mazziniano
agg. e s. m. (f. -a). – Proprio di Giuseppe Mazzini (1805-1872), o che a lui si riferisce, o che da lui e dal suo pensiero e dalla sua opera deriva: scritti m.; l’epistolario m.; idee m.; aneddoti, ricordi m.; movimento, corrente...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....