TENCA, Carlo
Marco Viscardi
– Nacque a Milano, il 19 ottobre 1816, da Giulio e da Caterina Casalini.
Benché versassero in modeste condizioni economiche, i genitori si preoccuparono della sua educazione, [...] passaggio fra il terzo e il quarto decennio dell’Ottocento, Tenca si avvicinò a Carlo Cattaneo e a GiuseppeMazzini e mazziniano convinto rimase fino alla triste fine del biennio rivoluzionario del 1848-49. Ma anche negli anni di maggiore vicinanza ...
Leggi Tutto
SETTIMO, Ruggero
Sebastiano Angelo Granata
– Nacque a Palermo il 19 maggio 1778, da Traiano, principe di Fitalia e marchese di Giarratana, discendente da un antico casato di patrizi e banchieri pisani [...] punto di riferimento per buona parte dell’emigrazione: fu il leader dei moderati, dialogò con i democratici (soprattutto GiuseppeMazzini, Rosolino Pilo, Francesco Crispi e Nicola Fabrizi), agì come mediatore di polemiche e conflitti. Fu sua l’idea ...
Leggi Tutto
VALERIO, Lorenzo
Adriano Viarengo
VALERIO, Lorenzo. – Nacque a Torino il 23 novembre 1810 da Gioachino, possidente, e da Giovanna Camilla.
Separatisi i genitori, Valerio crebbe con la madre, la sorella [...] dell’emancipazione della penisola dal predominio asburgico. A GiuseppeMazzini parve impossibile voler «fare una rivoluzione Italiana con un re» (lettera a Giuseppe E. Benza, maggio 1840, in G. Mazzini, Epistolario, IX, Imola 1914, p. 122). Ne furono ...
Leggi Tutto
GNOCCHI VIANI, Osvaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ostiglia, nel Mantovano, il 26 ag. 1837 da Giuseppe Gnocchi e da Teresa Viani. Dopo aver frequentato il liceo a Mantova, si iscrisse alla facoltà di [...] ebbe però grande autonomia di giudizio e nel 1870, con lo scritto Pensieri d'un lettore dell'opuscolo di GiuseppeMazzini "Dal Concilio a Dio" pubblicato sul Dovere, marcò le distanze dalle sue idee filosofico-religiose, aderendo esplicitamente alla ...
Leggi Tutto
BRUSCO ONNIS (Brusco Omnis, Bruscu Onnis), Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 13 dic. 1822 da Luigi, giudice della Reale Udienza, e da Rocchetta Onnis. Compiuti gli studi classici, seguì [...] -1872), Torino 1927, pp. 332-334; F. Manis, Una figlia spirituale di GiuseppeMazzini (Lina Brusco-Onnis), Milano 1934, passim;L. Ravenna, Il giornalismo mazziniano, Firenze 1939, ad Indicem; G. Quagliotti, Aurelio Saffi. Contributo alla storia del ...
Leggi Tutto
FERLINI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nato a Bologna il 24 apr. 1797, da Carlo e da Anna Sabattini, appena diciottenne fuggì di casa per dissapori con la matrigna, recandosi a Venezia da dove passò [...] , costituendo elemento importante della raccolta egizia della Festsaalbau.
Della parte restante, poi, ebbe curiosamente ad occuparsi GiuseppeMazzini, allora a Londra, che aveva accettato di fare da agente al F. dedicatosi all'antiquariato in genere ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] -186. Tra gli altri, si segnalano i seguenti riferimenti a Pistrucci, disseminati nelle pagine dell’epistolario di Mazzini: Scritti editi ed inediti di GiuseppeMazzini, XIV, Imola 1912, pp. 10, 16, 265; XIX, Imola 1914, pp. 39, 107; XXIV, Imola 1916 ...
Leggi Tutto
ZATTI, Carlo
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Brescello (Reggio Emilia) il 24 settembre 1809, da Biagio, dottore in legge, e da Maria Soliani (Brescello, Archivio parrocchiale, Battesimi, 1808-59, n. 118). [...] Allegoria dell’avvento in Italia di un nuovo stato fondato sulla religione, la giustizia, la libertà democratica, in Romantici e macchiaioli: GiuseppeMazzini e la grande pittura europea, a cura di F. Mazzocca, Milano 2005, pp. 258 s., scheda VI.2; M ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Amelia
Carmelo Princiotta
– Secondogenita di Carlo, ebreo fuoriuscito, e di Marion Cave, quacchera inglese, nacque a Parigi il 28 marzo 1930. Ebbe due fratelli: John e Andrea.
Amelia era stata [...] Pincherle Moravia, coniugata Rosselli. Il nonno Joe era stato un compositore. In casa di un suo zio era morto GiuseppeMazzini. L’infanzia fu una specie di babele: si parlava italiano con i genitori, inglese con le bambinaie britanniche e francese ...
Leggi Tutto
STERBINI, Pietro
Ignazio Veca
– Nacque a Sgurgola, nel Frusinate, il 25 gennaio 1793 dal conte Cesare di Vico nel Lazio e da Camilla Bianchi.
Primogenito di almeno sei figli, fu battezzato con i nomi [...] Frosinone 1994; Bibliografia dell’età del Risorgimento in onore di Alberto M. Ghisalberti, I, Firenze 1971, p. 342; G. Graziani, GiuseppeMazzini a P. S. Lettera inedita sul prestito nazionale, Colleferro 1990; N. Tomei, P. S.: l’uomo e la sua terra ...
Leggi Tutto
mazziniano
agg. e s. m. (f. -a). – Proprio di Giuseppe Mazzini (1805-1872), o che a lui si riferisce, o che da lui e dal suo pensiero e dalla sua opera deriva: scritti m.; l’epistolario m.; idee m.; aneddoti, ricordi m.; movimento, corrente...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....