VARÈ, Giovanni Battista
Cristina Ivaldi
– Nacque a Venezia il 12 settembre 1817 da Vincenzo e da Elisabetta Pilon. Fu il primogenito di una famiglia di estrazione borghese ed ebbe tre sorelle: Augusta, [...] a Ginevra, dove giunse il 1° settembre 1849, e poi, dal 9 ottobre, a Losanna. Qui, nel 1850, strinse amicizia con GiuseppeMazzini, collaborò al giornale L’Italia del popolo e si dedicò con passione alla propaganda rivoluzionaria. In particolare ...
Leggi Tutto
CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] 22 marzo emanò l'interdetto contro la chiesa di S. Domenico, perché ritenuta profanata da cerimonie funebri in onore di GiuseppeMazzini; l'interdetto venne revocato nove mesi dopo, il 18 dic. 1872. Il 26 marzo 1872 elevò una solenne protesta contro ...
Leggi Tutto
TAZZOLI, Enrico
Costanza Bertolotti
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Canneto sull’Oglio, in provincia di Mantova (allora dipartimento del Mincio), il 19 aprile 1812 da Pietro e da Isabella Arrivabene.
La [...] fu tra i fattori che verso la fine del 1850 indussero un gruppo di patrioti mantovani a raccogliere gli appelli di GiuseppeMazzini alla ripresa dell’iniziativa cospirativa. La finalità del comitato, che fu costituito a Mantova il 2 novembre di quell ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Felice
Alessandra Tarquini
– Nacque a Mondovì (Cuneo), il 27 maggio 1866 da Salomone, commerciante, e Diamantina Levi.
Membro di una nota famiglia ebraica, che dopo la conquista dell’emancipazione [...] , Bologna 1988. Fra le sue opere principali, oltre a quelle già citate: Giacomo Leopardi e l'anima moderna, Bergamo 1898; GiuseppeMazzini e Carlo Cattaneo, Milano 1901; Il pensiero sociale di Carlo Cattaneo, Bologna 1902; Leone Tolstoi, Modena 1911 ...
Leggi Tutto
PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] , che lo portò con sé a Salerno e gli insegnò a leggere e scrivere. Nel 1868 scoprì gli scritti di GiuseppeMazzini, e divenne repubblicano.
Nel dicembre 1869 partecipò a una delle sessioni dell’Anticoncilio, organizzato al Teatro S. Ferdinando di ...
Leggi Tutto
MOSTO, Antonio
Carmine Pinto
– Nacque a Genova il 12 luglio 1824 da Paolo e da Nicoletta Rivarola, quartogenito di sette figli.
La famiglia era radicata nell’ambiente commerciale della città, impegnata [...] Risorgi-mento nazionale, Le persone, III, a cura di M. Rosi, Milano 1933, ad vocem.; A. Omodeo, Introduzione a GiuseppeMazzini. Scritti scelti, Milano 1934; E. Guglielmino, Genova dal 1814 al 1849, Genova 1948; E. Grendi, Genova nel Quarantotto, in ...
Leggi Tutto
SOLERA MANTEGAZZA, Laura
Azzurra Tafuro
– Nacque a Milano il 15 gennaio 1813, unica figlia di Giuseppina Landriani e di Cristoforo Solera, appartenenti alla medio-alta borghesia lombarda.
Il ramo paterno [...] che costituì per lei una sorta di ‘battesimo patriottico’. Su posizioni di acceso repubblicanesimo e sempre più vicina a GiuseppeMazzini, collaborò con gli insorti delle barricate – ai quali fornì fondi e munizioni – e coordinò le cure per i feriti ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] della Repubblica Romana); S. Gherardi, Necrologio, in Rivista Europea, marzo 1875, pp. 198-200; D. Giuriati, Duecento lettere di GiuseppeMazzini, Torino 1887, ad ind.; L. Rava, F. P., in Il Corriere di Romagna, 20 aprile 1898; S. Castellani, F ...
Leggi Tutto
MANCINI, Augusto
Filippo Maria Pontani
Nacque a Livorno il 2 marzo 1875 da Natale, negoziante in cappelli, e da Angiola Benvenuto.
Dopo gli studi liceali a Livorno, dove ebbe come insegnante di lettere [...] .
Infine, il M. dedicò numerosi studi eruditi alla storia del Risorgimento, incentrati anzitutto su Mazzini e i mazziniani (per es.: Centocinquant'anni di vita e GiuseppeMazzini, Genova 1955), ma afferenti talora anche a G. Giusti, F.D. Guerrazzi, T ...
Leggi Tutto
VALITUTTI, Salvatore
Paolo Soddu
– Nato il 30 settembre 1907 a Bellosguardo, in provincia di Salerno, da Giuseppe e da Amelia Macchiaroli.
Compì gli studi a Salerno al Regio istituto tecnico e scuola [...] limiti di anzianità, raggiunti nel 1977. Intanto, nel 1953 si era iscritto al PLI.
In quella fase GiuseppeMazzini, sciolto dalla lettura nazionalistica del suo maestro Gentile, divenne per lui antesignano della religione della libertà, connesso con ...
Leggi Tutto
mazziniano
agg. e s. m. (f. -a). – Proprio di Giuseppe Mazzini (1805-1872), o che a lui si riferisce, o che da lui e dal suo pensiero e dalla sua opera deriva: scritti m.; l’epistolario m.; idee m.; aneddoti, ricordi m.; movimento, corrente...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....