L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] i complessi rinvenuti in via dei Mosaici e via Mazzini.
Delle zone sepolcrali quella meglio documentata è la sull’archeologia del Medio e Basso Tagliamento in ricordo di Giuseppe Cordenos, Atti della giornata di studio (1999), Pordenone 2003. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] poche settimane dall’inaugurazione, il 5 luglio 1857, il milanese Giuseppe Sacchi venne invitato a Brescia a tenere una pubblica lettura sull Piacentini in quello che oggi è il quartiere Mazzini. La mostra era suddivisa in padiglioni regionali ...
Leggi Tutto
Culture
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Culture, termine caratterizzato ‒ nell’accezione qui assunta delle Scienze sociali ‒ dall’ampliamento dei suoi confini, [...] dei loro sistemi simbolici in Sicilia da parte di Giuseppe Pitrè: un’analisi innovativa e indipendente dal parallelo nata dalla guerra (1940-1946), Bologna 2009.
S. Luzzatto, La mummia della repubblica. Storia di Mazzini imbalsamato, Torino 2011. ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] Giulio Spini, i due fratelli Giulini, i Porro, Giuseppe Sirtori ed alcuni altri. Anima del gruppo e pp. 166, 193, 196-200, 209; Ediz. naz. degli scritti di G. Mazzini, App., VI, p. 523; I presidenti dell'Ospedale Maggiore di Milano. 1863-1942, ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] vi si trovano scritti su Dante, su A.S. Puškin, su G. Mazzini (sul quale ultimo tenne anche una o più lezioni). E nel 1922 il 12 febbr. 1938, il G. sposò Natalia, figlia del professor Giuseppe Levi e sorella di Gino, Paola, Mario e Alberto. Dal loro ...
Leggi Tutto
Filosofia e storia della filosofia in Gentile
Giovanni Bonacina
Il lavoro storiografico
«Il maggiore storico della filosofia che sia in Italia». Questa definizione, che il diretto interessato pregò [...] Kritik der reinen Vernunft, realizzata insieme a Giuseppe Lombardo-Radice per la medesima collana), le Gentile, D’Ancona e la scuola ‘pisana’, pp. 65-116; R. Pertici, Il Mazzini di Giovanni Gentile, pp. 117-80; A. Savorelli, ‘Il gatto e il sorcio’. ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] chiuso d'ogni parte il gran libro del mondo" (Lettera autobiografica a Giuseppe Zirardini [1839], in Lettere dall'esilio, I, p. 51. In suo esilio francese aveva preso le distanze da Mazzini, considerando il programma unitario e repubblicano della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] di un viaggio in Inghilterra effettuato dal sacerdote Giuseppe Francesco Baruffi (1801-1875), professore di filosofia positiva (1799-1868), a suo tempo rivoluzionario e amico di Mazzini, fatto che continuava a destare i sospetti delle varie polizie ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] Tassi, e in particolare con il doppio ritratto di Giuseppe Maria Rota e di Antonio Brinzago, si possono riferire Carrara, in Arte veneta, IX (1955), pp. 269-272; F. Mazzini, Mostra di Fra Galgario e del Settecento in Bergamo (catal.), Bergamo 1955; ...
Leggi Tutto
MASSARI, GiuseppeGiuseppe Monsagrati
– Nacque a Taranto l’11 ag. 1821 da Marino, barese, e dalla tarantina Maria Saveria Fedele.
Aveva solo sette anni quando il padre, ingegnere civile e ispettore [...] e soprattutto dal pensiero e dall’azione di G. Mazzini.
Pur contraddistinto da un tono molto rispettoso e talvolta edizioni molto scorrette e lacunose curate da G. Beltrani (Diario politico di Giuseppe Massari dal 2 ag. al 31 dic. 1858, Bari 1927; e ...
Leggi Tutto
mazziniano
agg. e s. m. (f. -a). – Proprio di Giuseppe Mazzini (1805-1872), o che a lui si riferisce, o che da lui e dal suo pensiero e dalla sua opera deriva: scritti m.; l’epistolario m.; idee m.; aneddoti, ricordi m.; movimento, corrente...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....