CIMA, Nicola Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Rimini (dove è provata l'esistenza, nel corso del sec. XVIII, di due famiglie contraddistinte dal cognome Cima, in quanto provenienti dall'omonima località [...] Giovanni Mancini e i francescani Placido de Valcio e Giuseppe Francesco di Langasco, dopo essere rimasto vittima, nel Ordine di Sant'Agostino (descritto da P. Zorzanello, in G. Mazzatinti, Inv. deimss. delle Bibliot. d'Italia, LXXVII, p. 22 ...
Leggi Tutto
FRANCIARINI, Marcello
Sabina Pavone
Nacque a Gubbio il 22 maggio 1673 da Vincenzo e da Francesca Sforzolini. Uditore di legazione a Urbino fino al 1707, visse alcuni anni a Pesaro, e quindi ritornò [...] 1744-1752; Cronaca di ser Guerriero da Gubbio…, a cura di G. Mazzatinti, in Rerum Italicarum Scriptores, 2ª ediz., XXI, t. IV, pp. Campori, L.A. Muratori archeologo e numismatico nella corrispondenza con Giuseppe Tiraboschi e con M. F., ibid., s. 7, V ...
Leggi Tutto
CAPIS, Giovanni
Giulio C. Lepschy
Vissuto fra il sec. XVI e XVII, appartenne a un'illustre famiglia ossolana.
Nel '400 viveva un Matteo Capis, da cui discese un Giovanni (che, rimasto vedovo, divenne [...] prima volta, sembra, dal Picinelli, pp. 368 s.) a Giuseppe Milani, altro letterato attivo a Milano all'inizio del '600; , Novara 1918. A.Sorbelli nel vol. XXXIV degli Inventari del Mazzatinti, Firenze 1926, p. 163, cita nella sezione di Domodossola, a ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Eriprando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Vitale, il 15 febbr. 1728, dal conte Girolamo e da Beatrice dei conti Dalla Torre, in una delle più [...] , Al popolo veronese, orazione postuma dell'abbate Giuseppe contePellegrini (ibid. 1800), cui nella seconda edizione 674; Inventari dei manoscritti delle bibliotecheitaliane, a cura di G. Mazzatinti, LV (Bibl. civica di Bassano del Grappa), p. 149 ( ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI (Brugnolo, Prunulus), Benedetto
Elpidio Mioni
Nacque da famiglia benestante nel 1427. I suoi discepoli sono concordi nell'affermare che il paese natale fu Legnago ("a Leniacensi Veronac civitatis [...] alcun fondamento storico la notizia tramandata da Giuseppe Scaligero che lo disse "Noricuni patria year 1800, Ithaca-New York 1935, pp. 87-89. Cenni sui manoscritti in G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle Bibl. d'Italia, II, p. 122, e in P. ...
Leggi Tutto
BINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Nacque a Varmo nel Friuli, il 22 apr. 1689, da Giovanni Battista e da Bernardina dei conti di Varmo. Avviato alla carriera ecclesiastica, prese gli ordini minori nel [...] ., con il suo ampio epistolario, è attualmente conservato nell'Archivio Capitolare di Udine; per altri suoi manoscritti, cfr. G. Mazzatinti,Inventari dei manoscritti delle Bibl. d'Italia, III, pp. 211, 223, 226, 238; per la sua corrispondenza, cfr. E ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 22 genn. 1688 da Daniele (III), detto Zuane, del ramo di S. Pantalon, e Pisana Bembo; dopo gli studi nel collegio di Parma, a ventuno anni cavò la balla [...] prima" e lanciò gravi accuse di slealtà all'arciprete Giuseppe Bini, inviato a Roma per seguire gli sviluppi di G. Benzoni-M. Pegrari, Brescia 1982, pp. 669-687; G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, XLVI, pp. 98, 157, ...
Leggi Tutto
MUSSATO, Gianfrancesco
Paolo Pellegrini
– Nacque a Padova il 3 settembre 1533 da Alvise, discendente del celebre preumanista Albertino.
Benché si ignori con chi abbia svolto i primi studi, è certo che [...] molti dei quali, postillati di sua mano, che l’abate Giuseppe Gennari (1786, p. LXIX) dichiara di avere visto nella nei secoli XV e XVI, Padova 2007, p. 75 n.; G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle biblioteche d’Italia, LV, Firenze 1969, pp ...
Leggi Tutto
CASARIO, Antonio
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Cesena in un anno imprecisato della prima metà del sec. XVI, da una famiglia oriunda fiorentina. Non sappiamo nulla della giovinezza, dei suoi studi [...] nel ms. 88 della Biblioteca Carducciana di Bologna; cfr. G. Mazzatinti: Inventario dei manoscritti delle Biblioteche d'Italia, LXII, p. Durante); gli riferiva il perdono di Pio V per Giuseppe dal Formaglio, reo di calunnie contro il pontefice; ...
Leggi Tutto
PROCACCI, Cola
Raoul Paciaroni
PROCACCI, Cola. – Figlio di Lemmo, nacque a San Severino Marche (Macerata) intorno alla fine del XIV secolo, da una famiglia appartenente alla élite sociale e politica [...] , Catalogo di codici e memorie mss. possedute da me Giuseppe Ranaldi arpinate, p. 57; G. Colucci, Delle Antichità Sanseverino nelle Marche, Sanseverino-Marche 1875, p. 8; G. Mazzatinti, Sanseverino (prov. di Macerata), in Gli archivi della storia ...
Leggi Tutto