DORIO, Durante
Massimo Ceresa
Nacque a Leonessa (Rieti) da Dario nell'anno 1571 circa.
Contrasse matrimonio, sempre a Leonessa, nel 1595, e dalla moglie Costanza ebbe due figli, uno dei quali, Massimino, [...] Archivio Leonessano. Documenti riguardanti la vita e il culto di s. Giuseppe da Leonessa, Roma 1965, pp. 32 s., 78, 204, . XVII attraverso l'opera di D.D., Perugia 1969; G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle Biblioteche d'Italia, XLI, pp. 37 ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giovanni Gaetano Gioacchino.
Saverio Lamacchia
– Nacque a Bologna il 18 ottobre 1789 da Luigi e da Regina Capelli (Bologna, Archivio generale arcivescovile, Registri dei battesimi della cattedrale, [...] Ebbe due sorelle e quattro fratelli: fra questi, Giuseppe fu professore di contrabbasso e violoncello alla corte di Modena di Parigi, Venezia 1874; G. Rossini, Lettere, a cura di G. Mazzatinti - F. Manis - G. Manis, Firenze 1902, ad ind.; G. ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Andrea del doge Marco e di Giustiniana Giustinian di Marco di Andrea, nacque a Venezia, in contrada San Felice, nel 1374. Il padre, che divenne cavaliere, [...] s., 127, 219; Cronaca di ser Guerriero da Gubbio dall'anno 1350 all'anno 1472, ibid., XXI, 4, a cura di G. Mazzatinti, p. 50; G. Degli Agostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita, e le opere degli Scrittori viniziani…, I, Venezia 1752, p. 366 ...
Leggi Tutto
AMATI, Pasquale
Angelo Fabi
Nacque a Savignano di Romagna il24 maggio 1726. Frequentò le prime scuole a Cesena e a Rimini, indi si trasferì a Roma, ove si dedicò agli studi di diritto e alla pratica [...] Bianchi, Pietro Borghesi, Marco Fantuzzi, Girolamo Ferri, Giuseppe Garampi, Gaetano Marini; e nell'ambito di questa si conservano nei carteggi di G. C. Amaduzzi a Savignano (G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle Bibl. d'Italia,I, p. 110 e p ...
Leggi Tutto
SANMINIATELLI, Cosimo Andrea
Marco Manfredi
– Nacque a Pisa l’8 settembre 1792, primo dei dieci figli di Giovan Francesco e di Luisa Seghieri Bizzarri, appartenente a una nobile famiglia cittadina.
Dalla [...] volta a Reggio, dove vivevano i genitori della moglie Giuseppa Rabascini, figlia di un funzionario delle Dogane di simpatie Forlì, Fondo Piancastelli (su cui si rimanda a G. Mazzatinti - A. Sorbelli, Inventari dei manoscritti delle Biblioteche d’ ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Gianluca Schingo
Ultimo maschio dell'illustre famiglia, nacque a Bologna il 15 ott. 1810 dal conte Giuseppe e da Laura Papafava. Educato privatamente, si istruì nella ricca biblioteca [...] manoscritti delle biblioteche d'Italia, LXV); Ibid., Biblioteca comunale Carducci, albo 3, 198; LXI, 9, 16868 (inventario in Mazzatinti, LXII); G. Gozzadini Zucchini, L'archivio della famiglia Gozzadini, Bologna 1890; N. Malvezzi, Lettere di storia e ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Ebreo da Pesaro (Giovanni Ambrosio)
Dario Oliverio
Nacque forse a Pesaro intorno al 1420, probabilmente da un Moyses, o Musetto, originario della Sicilia, maestro di danza alla corte di Pesaro; [...] ebbe un fratello, Giuseppe, pure maestro di danza. Intorno al 1433 iniziò l'attività di maestro di ballo Regia Biblioteca Parigina, I, Paris 1835, pp. 98 s.; G. Mazzatinti, Inventario dei manoscritti italiani delle biblioteche di Francia, I, Roma 1886 ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Carlo
Silvano Giordano
– Nacque a Ferrara, figlio di Alessandro, conte di Valdalbero, e di Margherita Estense Tassoni. Fu battezzato nella parrocchia ferrarese di S. Stefano il 26 marzo 1614, [...] V. Armanni, Lettere politiche dal 1642 al 1644, a cura di G. Mazzatinti, in Archivio storico italiano, s. 4, XI (1883), 32, pp. di Faenza, in Scritti in onore di Sua Eccellenza Mons. Giuseppe Battaglia, Faenza 1957, pp. 190-219; L. von Pastor ...
Leggi Tutto
ANDREOLI, Giorgio (Mastro Giorgio da Gubbio)
Giuseppe Liverani
Figlio di Pietro, nacque a Intra verso il 1465-70; si trasferì a Pavia e di qui, intorno al 1490-92, a Gubbio, dove esercitò l'arte del [...] utilità di dogana".
La natura delle forniture della bottega dell'A. e fratelli al convento di S. Pietro, seguite dal Mazzatinti sui libri contabili della comunità sin dal 1499, rivela la base del lavoro, specie per i primi tempi: vasellame comune per ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Giuseppe
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 maggio 1578, quarto dei sei figli maschi di Bertucci (1547-1603; non va escluso che questi coincida con quel Bertucci Civran largamente presente in [...] 1959, passim) diAlvise (1519-1576) e di Donata di Giuseppe Michiel.
Uomo d'un qualche rilievo il padre, che . 2; British Museum. gen. Cat. ..., XXXVIII, London-Beccles 1944, col. 480; G. Mazzatinti, Invent. dei mss. delle Bibl. d'It., LXXXVII, p. 16. ...
Leggi Tutto