• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
127 risultati
Tutti i risultati [127]
Biografie [91]
Storia [30]
Letteratura [29]
Religioni [20]
Arti visive [12]
Diritto [7]
Storia delle religioni [5]
Strumenti del sapere [4]
Diritto civile [2]
Archeologia [2]

CASSOLA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSOLA, Luigi Giuseppe Gangemi Della illustre famiglia dei Cassola (o "Cassoli"), originaria di Reggio Emilia e trapiantatasi a Piacenza verso la fine del sec. XIV (probabilmente con il famoso giurista [...] i Madrigali, unica opera a stampa del C., pubblicati da Giuseppe Betussi per i tipi dei Giolito con una dedica a Pietro della Biblioteca Vaticana Roma 1897, pp. 70-74; G. Mazzatinti, Inventario dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, LXII, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTIOLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTIOLI, Antonio Piero Craveri Nacque a Parma il 23 genn. 1735, da Ignazio e Gerolama Vannini. Si laureò in giurisprudenza nell'ateneo cittadino, dove nel 1767 divenne titolare della cattedra di istituzioni [...] nel maggio 1790 stese insieme con il delegato lombardo Giuseppe de Pecis un regolamento dei confini tra il territorio n.s., XXV (1925), pp. 166, 167, 170, 173 ss.; G. Mazzatinti-A. Sorbelli, Inventari dei manoscritti delle Bibl. d'Italia, XX, p. 125; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIBURRI, Polidoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBURRI, Polidoro Francesco F. Mancini Figlio di Stefano di Polidoro "lanaro" (e quindi nipote di Polidoro di Stefano di Paolo), visse a Perugia nella prima metà del sec. XVI. Lo si trova ricordato [...] il C. si iscrisse alla matricola della Confraternita di S. Giuseppe, stilando di suo pugno l'adesione (Perugia, Bibl. com. Ibid., Bibl. com. Augusta, ms. 961, c. 4r; G. Mazzatinti, Statuto e matricola dell'arte dei pittori in Perugia, in Rass. bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALVANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALVANI, Giovanni Francesca Brancaleoni Nacque a Modena il 24 giugno 1806, figlio secondogenito di Giuseppe e Giuseppina Conti. Precocissimo, ancora fanciullo studiò la geometria, la retorica e la fisica, [...] prov. modenesi, s. 4, X (1900), pp. 233-254; G. Bertoni, Commemorazione di G. G., ibid., s. 5, VI (1910), pp. 1-37; G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, XVI, p. 141; LII, p. 186; LV, p. 76; LXI, p. 115; LXXII, p. 13; R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARUFFI, Giuseppe Malatesta

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARUFFI, Giuseppe Malatesta Lucinda Spera Nacque a Rimini intorno alla metà del secolo XVII (nel 1655 o, come retrodatano alcuni biografi, nel 1649) da Giovanni, che avrebbe voluto avviare il figlio [...] anni si ricordano alcune agiografie (Della vita di s. Giuseppe, Venezia 1692; Vita e miracoli del beato Amato, , in Diz. biogr. degli Italiani, XXXII, Roma 1986, p. 403; G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, II, p. 155. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO ALBANI – ALESSANDRO GAMBALUNGA – ANTONIO DI PADOVA – GIURISPRUDENZA – ANCIEN RÉGIME

DEL MIGLIORE, Ferdinando Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MIGLIORE, Ferdinando Leopoldo Massimo Ceresa Nacque a Firenze il 20 ag. 1628 da Francesco Migliori e Francesca Vanni. A frutto delle ricerche d'archivio che lo videro impegnato a fondo, compilò [...] LXXVIII (1920), 1, pp. 5-53;D. Tordi, Ilpadre Giuseppe Richa a San Giovannino e la stampa delle sue notizie stor. Vasari storiografo e artista, Firenze 1976, pp. 439-47;G. Mazzatinti, Inventari dei manoscriti delle Biblioteche d'Italia, VIII, p. 93; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALVINO DEGLI ARMATI – GIORGIO VASARI – FIRENZE – BOLOGNA – FERRARA

BAROZZI, Serafino Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BAROZZI, Serafino Lodovico Stefan Kozakiewicz Amalia Barigozzi Bruni Non si conoscono né la data né il luogo di nascita del B. (probabilmente Bologna). Pare sia stato avviato alla pittura dal fratello [...] , con Ubaldo Gandolfi e, pare, col fratello Giuseppe Gioacchino. Il B. è considerato l'autore del Cittadella, Notizie relative a Ferrara,Ferrara 1864, 1, p. 636; E. Calzini Mazzatinti, Guida di Forlì,Forlì 1893, p. 47; C. Ricci, Le pitture della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNI DEGLI ANTONI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNI DEGLI ANTONI, Vincenzo Piero Craveri Nacque a Bologna il 25 apr. 1747 da Francesco e da Virginia Landi. Di famiglia borghese benestante, conseguì la laurea in utroque iure nell'ateneo cittadino. [...] voto consultivo dei signor avvocato Giovanni Vicini…,dedicate al cardinal Giuseppe Albani, legato di Bologna, s. l. (ma sul Risorgimento, Roma 1961, pp. 216 s.; A. Sorbelli-G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle bibl. ital., XLIII, p. 48. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL VATICANO – GIUSEPPE ALBANI – GIOVANNI VICINI – IN UTROQUE IURE – GIURISPRUDENZA

CAPODAGLI, Giovanni Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPODAGLI, Giovanni Giuseppe Gino Benzoni Nato a Udine da Giovan Battista il 9 ott. 1634, vi compì i primi studi proseguendoli poi a Padova sino alla laurea in utroque iure. Nonostante la tenace opposizione [...] 43 s.; S. Panciera, Un falsario del primo Ottocento. G. Asquini e l'epigrafia antica delle Venezie, Roma 1970, pp. 13, 39, 94, 98; G. Mazzatinti, Inventari dei mss. delle Bibl. d'Italia, III, pp. 201 n. 164, 203 n. 173, 146 n. 213, 201 n. 164, 203, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAZZINO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZZINO, Giuseppe Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Genova il 30 luglio 1807 dal capitano Antonio. Svolse gli studi elementari presso il seminario arcivescovile della sua città, e quelli di [...] Ferrazzi, nn. 1574-1602: 29 lettere del G. da Genova dal 17 giugno 1866 al 27 dic. 1883 (cfr. G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle Biblioteche d'Italia…, LVIII, p. 90); Annuario del Liceo di Chiavari 1925-26 (necr.); A. De Gubernatis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali