• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Biografie [42]
Musica [33]
Storia [9]
Storia contemporanea [5]
Diritto [5]
Teatro [3]
Diritto costituzionale [3]
Arti visive [3]
Scienze politiche [2]
Sport [2]

La cultura politica e i modelli istituzionali

L'Unificazione (2011)

La cultura politica e i modelli istituzionali Antonino De Francesco È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] costituzionale d’Italia. 1848-1994, Laterza, Roma-Bari 2002. L. La Puma, Giuseppe Mazzini, democratico e riformista europeo, Olschki, Firenze 2008. R. Martucci, L’invenzione dell’Italia unita. 1855-1864, Sansoni, Milano 1999. L. Mascilli Migliorini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Governo e Parlamento

L'Unificazione (2011)

Governo e Parlamento Paolo Pombeni Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] (1870-74), Luigi Des Ambrois de Nevâche (1874-76), Giuseppe Pasolini (1876; morì in quello stesso anno) e Sebastiano Tecchio europei ottocenteschi, il Mulino, Bologna 2003. R. Martucci, Storia costituzionale italiana. Dallo Statuto albertino alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA

Le forze armate

L'Unificazione (2011)

Le forze armate Fortunato Minniti Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] 1869 genera quella della riforma perché il ministro, generale Giuseppe Govone si propone di far rientrare la dimensione dell’ E. Cecchinato, Utet, Torino 2008, pp. 708-724. R. Martucci, L’invenzione dell’Italia unita, 1855-1864, Sansoni, Milano 1999. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: CARLO PELLION DI PERSANO – REGNO DELLE DUE SICILIE – WILHELM VON TEGETTHOFF – CESARE RICOTTI MAGNANI – APPENNINO MERIDIONALE

I plebisciti e le elezioni

L'Unificazione (2011)

I plebisciti e le elezioni Gian Luca Fruci La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] . Bagatin, Tipografia lendinarese, Lendinara 1984. R. Martucci, L’invenzione dell’Italia unita (1855-1864), G. Mori, Prato 1988, 2° t., pp. 663-806. G. Valeggia, Giuseppe Dolfi e la democrazia in Firenze negli anni 1859 e 1860, La Stella, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – GIORGIO PALLAVICINO TRIVULZIO – TERREMOTO DI MESSINA DEL 1908 – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su I plebisciti e le elezioni (5)
Mostra Tutti

Darwin in Italia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Darwin in Italia Barbara Continenza Traduzioni e conferenze popolari Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] un solo franco e leale avversario» (p. 73), il professor Giuseppe Bianconi (1809-1878) di Bologna, l’unico che lo avesse cura di G. Michele, Torino 1980, pp. 677-811. V. Martucci, Il discusso fascino di un’ipotesi: la pangenesi di Darwin e gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Comitato di liberazione nazionale [dir. cost.]

Diritto on line (2019)

Carlo Bersani Abstract I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] di Mortati sono riprese a breve distanza di tempo da Giuseppe Guarino, che accoglie in pieno l’analogia fra CLN e Martines, T., Diritto costituzionale13, Milano, 2013, 194 ss.; Martucci, R., Storia costituzionale italiana, Roma, 2002, 249 ss., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Assemblea costituente [dir. cost.]

Diritto on line (2017)

Carlo Bersani Abstract Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] e del Partito socialista dei lavoratori italiani, di Giuseppe Saragat e (tra gli altri) Ignazio Silone. autonomie locali, regioni, governo, politica economica, Bologna, 1998; Martucci, R., Storia costituzionale italiana, Roma, 2002, 260 ss.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Storiografia giuridica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Storiografia giuridica Francesco Di Donato Medioevo italiano: padre della storia e padrone della storiografia Due fondamenti essenziali caratterizzano la storiografia giuridica italiana dalla sua fondazione [...] era venuta dal giurista, economista e influente politico abruzzese Giuseppe De Thomasiis (1767-1830), che in una straordinaria sintesi diritto penale (cfr. Mario Sbriccoli, 1940-2005; Roberto Martucci, n. 1949). Nel complesso la linea di Calasso e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: FRIEDRICH VON SCHLEGEL – IDEOLOGIA SOCIALISTA – PICCOLO MONDO ANTICO – PASQUALE DEL GIUDICE – ARTURO CARLO JEMOLO

ROMEO, Rosario

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMEO, Rosario Paolo Macry – Nacque l’11 ottobre 1924 a Giarre (Catania), da Salvatore, notaio, e da Teresa Patanè. Presa la maturità presso il liceo di Acireale, si iscrisse nel 1942 alla facoltà di [...] raggiunse» (Andiamo ancora a lezione da Cavour, intervista a Giuseppe Dall’Ongaro, in Il Settimanale, 29 giugno 1977, cit. 18 settembre 1963 Romeo si era sposato a Roma con Elsa Martucci, dalla quale ebbe una figlia, Ilaria. Romeo fu innovatore di ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO – CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO LIBERALE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMEO, Rosario (5)
Mostra Tutti

GIORDANO, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Umberto Raoul Meloncelli Nato a Foggia il 28 ag. 1867 da Ludovico, farmacista, e da Sabata Scognamillo, fu destinato dal padre alla carriera di maestro di scherma, in considerazione dell'attitudine [...] gli studi con due insegnanti foggiani, Luigi Gissi e Giuseppe Signorelli. Nel 1881, appena quattordicenne, prese parte al contrappunto e composizione con lo stesso Serrao, pianoforte con G. Martucci, organo con M.E. Bossi, e violino con A. Ferni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – INTERMEZZO SINFONICO – CORRIERE DELLA SERA – ACCADEMICO D'ITALIA – ALBERTO FRANCHETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANO, Umberto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali