TEMPIA, Stefano.
Marco Targa
– Nacque a Racconigi il 5 dicembre 1832 da Giovanni Battista (imprenditore nel settore laniero e in seguito maestro di banda dell’esercito) e da Giovanna Merlino; ebbe un [...] direttori di spicco, chiamati a dirigere alcuni concerti dell’Accademia dopo la morte di Tempia (Giovanni Bolzoni, GiuseppeMartucci, Lorenzo Perosi, Arturo Toscanini), nonché la realizzazione di rilevanti eventi musicali come la prima esecuzione in ...
Leggi Tutto
VOTTO, Antonino
Elisabetta Torselli
– Nacque a Piacenza il 30 ottobre 1896 (il 31, stando all’autobiografia: Antonino Votto, 1999, p. 29), figlio primogenito di Leucio Salvatore, nato a San Salvatore [...] 7 dicembre, ossia, oltre le già citate con la Callas, Aida di Giuseppe Verdi nel 1956, Turandot nel 1958, Otello di Verdi nel 1959 ed anche Wagner), punteggiato di radicate passioni – GiuseppeMartucci, Modest Musorgskij, Falla, Ravel, La Gioconda ...
Leggi Tutto
CAMPAJOLA, Enrico
Raoul Meloncelli
Nato a Bologna il 20 nov. 1899 da Errico e Clementina Bertolotti, rivelò giovanissimo particolari doti musicali e fu avviato, ancora fanciullo, allo studio del violino [...] ente sinfonico romano, in occasione delle celebrazioni organizzate dal teatro Comunale di Bologna per commemorare GiuseppeMartucci, venne prescelto da Arturo Toscanini quale primo violino dell'orchestra formata dai migliori solisti degli enti ...
Leggi Tutto
PIATTI, Alfredo Carlo
Federico Fornoni
PIATTI, Alfredo Carlo. – Nacque a Bergamo l’8 gennaio 1822, primogenito del violinista Antonio (1801-1878) e di Marianna Marchetti, cucitrice.
Il padre, nipote [...] , per lo più a Milano e a Bergamo, salvo una tournée nel 1875 nella quale fu affiancato fra gli altri da GiuseppeMartucci. Rifiutò incarichi di spicco come la cattedra di violoncello nel Conservatorio di Milano (1850) e la direzione di quello di ...
Leggi Tutto
MUGELLINI, Bruno
Emiliano Giannetti
MUGELLINI, Bruno (Stanislao Pierfederico Ignazio). – Nacque a Potenza Picena il 24 dicembre 1871, da Pio e da Maria Paganetti.
Fu avviato allo studio del pianoforte [...] con Gustavo Tofano e avviò quelli di armonia e contrappunto e poi di composizione, rispettivamente con Alessandro Busi e GiuseppeMartucci. Si diplomò in pianoforte nel 1891, in composizione l’anno successivo. Poco più che ventenne, fu premiato al ...
Leggi Tutto
RUTA, Gilda
Giorgio Ruberti
– Nacque a Napoli nell’antica strada Santa Lucia il 13 ottobre 1853, primogenita degli otto figli di Michele ed Emelina Sutton. Erede di una famiglia di musicisti, ricevette [...] sempre in eventi misti di musica vocale e strumentale accanto ad altri giovani talenti (tra cui Beniamino Cesi e GiuseppeMartucci). Probabilmente in quest’epoca si perfezionò con Franz Liszt a Roma.
Nel 1877 sposò un ingegnere napoletano, il conte ...
Leggi Tutto
NAPOLITANO, Franco Michele
Emiliano Giannetti
– Nacque a Gaeta il 22 gennaio 1887, da Giuseppe e da Adelaide Grasso.
Appena adolescente si fece notare dalla stampa per À toi, ma belle, una danza zingaresca [...] a tempo di valzer, e altre romanze. Compì gli studi musicali al Conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli con GiuseppeMartucci, Giuseppe Cotrufo e Nicola D’Arienzo, diplomandosi fra il 1907 e il 1909 in organo, composizione e canto corale. Nel ...
Leggi Tutto
CATANEO (Cattaneo), Aurelia
Ariella Lanfranchi
Nata a Napoli da Giuseppe e da Carolina Barberio nel 1864, compì gli studi presso il conservatorio S. Pietro a Maiella, dove ebbe maestro anche Emanuele [...] Tristano e Isotta di Wagner (avvenuta al teatro Comunale di Bologna il 2 giugno 1888, sotto la direzione di GiuseppeMartucci): interpretazione che contribuì alla fortuna dell'opera.
Negli ultimi anni della sua brillante, anche se brevissima carriera ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Costantino
Pier Paolo De Martino
PALUMBO, Costantino. – Nacque a Torre Annunziata il 30 novembre 1843 da Aniello e Colomba Pagano.
Dopo le prime lezioni con lo zio Giuseppe Pagano, a dieci [...] capace di sofisticate soluzioni dinamiche e agogiche, Palumbo fu in prima fila, con i conterranei Cesi e GiuseppeMartucci, nel cruciale passaggio dall’accademia vocale-strumentale al recital storico, dal repertorio costruito con parafrasi e fantasie ...
Leggi Tutto
NANI, Enrico
Giancarlo Landini
NANI, Enrico. – Nacque a Parma da una famiglia di ardenti patrioti; la data di nascita, comunemente fissata al 4 novembre 1873, è stata retrodatata al 1872 da Gaspare [...] contributo alla divulgazione del teatro wagneriano in Italia, in un cast di lusso (soprano Amelia Pinto e tenore Giuseppe Borgatti, dirigeva GiuseppeMartucci), e rinsaldò i legami col S. Carlo, per certi versi il suo teatro d’elezione. Iniziò nel ...
Leggi Tutto