SALVAGO RAGGI, GiuseppeMaria
Olindo De Napoli
– Nacque come GiuseppeMaria Salvago a Genova il 17 maggio 1866 da Paris Maria e da Violante Raggi. A ricordo della madre, morta nel 1867, nel gennaio [...] e allo Stato unitario. Paris Maria era un possidente di orientamento l'impronta più forte nella formazione di Giuseppe. Significativo anche che un suo cugino fosse opposizione» al regime (lettera di Tomasi della Torretta a Salvago Raggi del 27 ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Enrico (al secolo Ferdinando)
Alessandro Serafini
Ferdinando, figlio secondogenito dei cattolici inglesi Ignatius e Brigida Ractelif, nacque a Firenze il 19 apr. 1695 (Fleming, p. 106).
Il 13 [...] per la Vita del beato Michele Flammini di GiuseppeMaria Brocchi (1761), impreziosito da una lunga dedica A. Pampaloni Martelli, Firenze 1978, pp. 39, 343, 348-352; L. Tongiorgi Tomasi - A. Tosi, E. H. e la "Galleria della scagliola" a Vallombrosa, in ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Antonio
Elena Papagna
PIGNATELLI, Antonio. – Nacque a Napoli il 27 marzo 1722 da Antonio e da Anna Francesca Pinelli.
Se i Pignatelli erano di antichissime origini, la linea dei Pignatelli [...] un componimento encomiastico del giurista e arcade GiuseppeMaria Fagone, dedicato alla principessa vedova di Belmonte I, Napoli 1857, pp. 108, 121, 155; G.G. dei Tomasi, Elenco dei gentiluomini e delle dame che composero la Real Corte dei Borboni di ...
Leggi Tutto
FABBRI (Fabri), Giovanni
Maria Cristina Misiti
Mancano notizie sul luogo e sulla data di nascita di questo incisore operoso a Bologna nel sec. XVIII: si conosce solo il nome del padre, Pietro. L'Oretti [...] favola di Giulio Cesare Croce, messa in rima da GiuseppeMaria Buini, consiste in otto incisioni: la prima nel Carracci (catal.), Bologna 1986, p. 343; L. Tongiorgi Tomasi, Libri illustrati, editori, stampatori artisti e connoisseurs, in Produzione e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Maria Teresa una politica giurisdizionalista nei confronti della Chiesa, che diviene addirittura travolgente sotto il figlio e successore Giuseppe a opera di G. Bassani, C. Cassola e G. Tomasi di Lampedusa.
Contro il conformismo modernista, un P.P. ...
Leggi Tutto
Visconti, Luchino
Lino Miccichè
Regista cinematografico, teatrale e lirico, nato a Milano il 2 novembre 1903 e morto a Roma il 17 marzo 1976. Con la sua attività, intensa fino alla morte, comprendente [...] Giorni di gloria (1945) di Giuseppe De Santis e Mario Serandrei, e ideatore di numerosi progetti abbandonata su un divano, una copia tedesca del romanzo di G. Tomasi di Lampedusa ‒ preannuncia l'imminente Il Gattopardo: che infatti fu pronto ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] ha anche la posizione di un democratico come Giuseppe Merzario, persuaso che lo Stato non abbia « più stretta relazione con queste lingue» (cit. in Tomasi et al. 1978, pp. 6-7). E un attentamente sorvegliata dalla madre Maria, che chiedeva consiglio ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] di S. Dorotea, le Figlie di S. Maria della Provvidenza, le Francescane di Gemona e le Cappuccini chiamano le Suore di S. Giuseppe di Chambéry e vengono fondate le », 1-2, 1990, pp. 87-100; S.M. Tomasi, Fede e patria: the ‘Italica Gens’ in the United ...
Leggi Tutto
Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie
Giacomo Parrinello
Tra il 14 e il 15 gennaio 1968 nella Sicilia occidentale la terra tremò ripetutamente; l’epicentro dei sismi fu nella valle del Belice, [...] di omicidi di mafia tra cui spicca quello del giornalista Mario Francese. Francese fu ucciso nel 1979 per aver denunciato con dal terremoto a causa del legame con lo scrittore GiuseppeTomasi di Lampedusa (1896-1957). Nella piazza principale del ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] due anni più grande, mentre l’altro, Giuseppe, di tre anni più piccolo.
Il cognome 1920: Vittorio Arsuffi, Nilo Cova e Mario Ruggenini.
L’adesione di Treccani al fascismo al presidente del Senato, Pietro Tomasi della Torretta, chiedendo che il ...
Leggi Tutto