CROCCO DONATELLI, Carmine
Luigi Agnello
Nato a Rionero in Vulture (prov. di Potenza) il 5 giugno 1830 da Francesco, piccolo affittuario, e da Maria Gerardi, cardatrice di lana, ricevette da uno zio [...] lungo di compilare, per dimostrare l'innocenza del padre, Giuseppe, e degli zii, Gennaro e Pasquale.
Quando l' intese nemmeno intaccarla col sostenere la rivendicazione contadina dei terreni demaniali usurpati. All'ergastolo, poi, conobbe anarchici ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] 1871-1953), Giuseppe (1872-1944), Luigia (1873-1962), Carola (1876-1960) sposata con il duca Angelo De Ferrari, Maria (1878-1969 La Gaiana, società nata per rilevare e gestire dei terreni in Emilia e ben presto impegnata in attività immobiliari anche ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] tutta la vita continuò ad acquistare terreni fino a divenirne il principale possidente fu impegnato in lavori al monastero di S. Maria di Cantù (ASC, Atti dei notai, 376, erede universale il figlio neonato, Giuseppe Piotti, destinato a divenire il ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] del saggio (Sulla pretesa separazione dei terreni di Sicilia da quelli della opposta Italia Biografia del principe di Villafranca Giuseppe Alliata, Palermo 1844; Mémoire (1927), p. 288; U. De Maria, L'opera degli emigrati siciliani nel carteggio ...
Leggi Tutto
FABBRI, Edoardo (Odoardo)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena (prov. Forlì) il 13 ott. 1778 da Mario Antonio, possidente, e da Caterina Riganti.
Il padre, esponente della piccola nobiltà locale, non [...] altro la polemica contro il Papato, i suoi interessi terreni, il suo legame con lo straniero eome causa della ) si sorprese a trovarsi mutato "in papalino e in romano" (De Maria, p. 197). In seguito si persuase che le buone intenzioni riformatrici del ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] dell’imposta unica sui terreni, non accolse l’ , al progetto di Francesco Maria Gianni di affidare direttamente alle XIII, p. 2533; XVII, pp. 3268v-3269, 3535v; Lettere a Giuseppe Bencivenni Pelli (1747-1808), a cura di M.A. Timpanaro Morelli, Roma ...
Leggi Tutto
PENTA, Francesco
Alessio Argentieri
PENTA, Francesco. – Nacque a Napoli l’11 agosto 1899 da Pasquale e Adelia Loforte.
Il padre, irpino di Fontanarosa, fu un noto neuropsichiatra forense e antropologo [...] Maria (fisica), Adelia (geochimica) e Teresa (germanista).
La sua carriera accademica ebbe inizio nel 1929 quale assistente di Giuseppe Natura e classifica dei terreni in rapporto alle fondazioni, in Meccanica dei terreni e stabilità delle fondazioni. ...
Leggi Tutto
FALCONIERI MELLINI (Millini), Chiarissimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 17 sett. 1794 da Alessandro e da Marianna Lante duchessa di Santa Croce.
La famiglia paterna, ramo dell'importante famiglia [...] 15 agosto, per mano dello stesso pontefice, nella romana basilica di S. Maria degli Angeli. La diocesi di Ravenna, di cui il F. prese ogni possibile critica: un distacco assoluto dagli interessi terreni e, per converso, una dedizione costante agli ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] 1719), Pallavicino e il suo gemello, Bruno Maria, furono battezzati nella chiesa gentilizia di S. alla proprietà di immobili e di terreni in Genova e fuori, a lui componenti, insieme ai cugini Domenico e Giuseppe (il legame di interessi coi quali ...
Leggi Tutto
LARBER, Giovanni
Luca Ciancio
Nacque nel 1703 a Crespano del Grappa dal medico e chirurgo Giacomo Antonio (1667-1737) e da Angela Bosa di Borso, che il padre aveva sposato l'anno precedente in seconde [...] il L. promosse analisi chimiche accurate ed esperimenti sui terreni da cui scaturivano, sulle acque, i venti e altri . I tre maschi, Antonio Nicolò Alvaro senior, Marco Maria e Giuseppe seguirono le orme del padre, dedicandosi all'arte medica con ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ruiniano
s. m. e agg. Sostenitore del cardinale Camillo Ruini, già presidente della Conferenza episcopale italiana; di Camillo Ruini. ◆ visto che si è fatto cenno al dialogo con la «cultura laica», devo dire che per chi come me, non cattolico,...