FOLCHI, Clemente
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Pietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (Busiri Vici, 1959, p. 39).
Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] , in cui il F. alternò ad un piano terreno bugnato un piano superiore intonacato, secondo affinità stilistiche con 1868 e fu sepolto nella cella dei Vici presso la chiesa di S. Maria in Vallicella (Busiri Vici, 1869, pp. 10 s.).
Oltre a collaborare ...
Leggi Tutto
CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] suoi migliori allievi: Rinaldo Botti, Giuseppe Tonelli, Giovanni Sacconi.
Nel suo nuovo appartamento estivo al pian terreno di palazzo Pitti (sulla destra del del Sacramento presso la chiesa di S. Maria a Settignano e della facciata della chiesetta di ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Fratello del più giovane e noto Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario), nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718, da [...] le concavità ed elevazioni de' terreni", e dal primo architetto Alfieri Alfieri, Barberis, Feroggio a Giuseppe Langosco di Stroppiana, Alfieri diede un disegno per l'altare della chiesa di S. Maria Maggiore (ibid., c. 204 n. 690). Questi interventi ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino
Rita Binaghi Picciotto
Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] operai, all'analisi dei terreni su cui edificare ( Grianta", ovvero per la villa del conte Giuseppe Brentano Grianta, in Tremezzina sul lago di Milano 1940, p. 12;G. Rocco, La facciata di S. Maria presso S. Celso a Milano, in Palladio, IV (1940), p. ...
Leggi Tutto
PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] nella quale vengono denunciati terreni nella campagna montagnanese e venne eletto Savio della Scuola di S. Maria dei Servi (Danieli, in Jacopo da Montagnana pp. 11-35; R. Longhi, Lettera pittorica a Giuseppe Fiocco (1926), in Id., Opere complete, II, 1 ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Girolamo (Gian Girolamo, Girolamo)
Michele Di Monte
Figlio del lapicida vicentino Giammatteo e di Eva Brunello, nacque a Padova, dove il padre si era trasferito da qualche anno, nel [...] di compravendita di terreni nelle vicinanze di nella cantoria di Vincenzo e Gian Gerolamo Grandi in S. Maria Maggiore a Trento, in Studi trentini, LXX (1991), pp Castello del Buonconsiglio nel recupero di Giuseppe Gerola, in Un museo nel castello ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] della Toscana di A. Terreni, pubblicato a Firenze nel fu preferito il progetto del pratese Giuseppe Valentini, e che fu pubblicato sul Firenze 1862, p. 8; W. Valentini, S. Maria della Rosa di Chianciano architettata da Baldassarre Lanci urbinate nel ...
Leggi Tutto
FEA, Giuseppe Andrea
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Carignano, nelle vicinanze di Torino, il 20 ott. 1754, da Filippo Antonio e da una Maria Caterina non meglio identificata (Carignano, parrocchia [...] c. 1770; 1828, l. 11, c. 1774; 1829, l. 5, 1533). Si recò infatti a vivere a Rivalba e si dedicò alla conduzione di terreni, vigne e cascine, parte di sua proprietà e parte in affitto, oltre che all'attività di amministratore per beni di terzi di cui ...
Leggi Tutto
GAIDON, Antonio
Calogero Farinella
Nacque nell'agosto o nel settembre 1738 da Salvatore e da Barbara Burna a Castione di Brentonico, nel Trentino, ove i genitori si trovavano di passaggio: infatti, [...] a più file di alberi dei terreni posti a ridosso delle mura orientali prese a valorizzare l'operato dei figli Giuseppe e Pietro, avuti da Domenica Campesano, la chiesa della B. Giovanna (o S. Maria della Misericordia; 1812) a Bassano.
Nel 1817 ...
Leggi Tutto
D'ASARO, Pietro
Gioacchino Barbera
Nacque a Racalmuto (Agrigento) intorno al 1579, dato che in un rivelo, redatto il 25 nov. 1636, il D. dichiara di avere 57 anni (Demma, 1984). Fu detto il Monocolo, [...] beni consistenti in case e terreni. Altri documenti notarili degli anni 1632-36, per acquisti di terreni e questioni di eredità, di S. Maria di Gesù), ritenuta una delle sue prove migliori, all'Immacolata della chiesa di S. Giuseppe di Termini ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ruiniano
s. m. e agg. Sostenitore del cardinale Camillo Ruini, già presidente della Conferenza episcopale italiana; di Camillo Ruini. ◆ visto che si è fatto cenno al dialogo con la «cultura laica», devo dire che per chi come me, non cattolico,...