PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] 1559, comprendente anche terreni e vigneti. Nel maggio emanata dal successore, Sisto V.
Secondo Giuseppe Baini, il biografo ottocentesco del Palestrina ( di S. Giovanni in Laterano e la cappella di S. Maria Maggiore, pp. 63-79; M. Heinemann, G. P. ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] a Legnano, e infine la decorazione della sacrestia di S. Maria della Passione a Milano (S. Matalon-F. Mazzini, Affreschi Pagave e da costui passata a Giuseppe Bossi, finì nella Biblioteca Melziana ( come la divisione di terreni ad Asti già ricordata. ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] generale a Bologna, di studiare il terreno in Emilia e Toscana, di figliastro Federico Zelada e dalla cognata Maria Michele Gaston.
Già il 6 settembre Lettere filologico-militari intorno al Dizionario militare di Giuseppe Grassi, I, pp. 497-547). N ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] Frattanto egli predispose il terreno per una intensa serie , il C. sposò in seconde nozze Maria Cristina Dal Pozzo D'Annone il 16 Mussolini, Milano 1979, pp. 88, 243; C. Sartori, Giuseppe Volpi di Misurata e i rapporti finanziari del gruppo SADE con ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] dalla quale ebbe tre figli: Ida, Riccardo e Mario. Ida svolse più tardi varie attività per la casa alto livello di approfondimento su vari terreni disciplinari (con opere di Carlo Ginzburg nella persona dell’avvocato Giuseppe Rossotto, rinnovato nel ...
Leggi Tutto
DE BERARDINIS, Leo
Laura Mariani
Leone De Berardinis (poi sostituì la D maiuscola con la minuscola) nacque a Gioi, in provincia di Salerno, il 29 dicembre del 1939 (ma fu dichiarato all’anagrafe il [...] (CUT). Nel 1961 sposò l’attrice Maria Grazia Grassini e nel 1962 nacque la sua consulente artistico del teatro Giuseppe Verdi di Salerno; strinse nuovo rapporto con il pubblico, affrontare terreni sconosciuti nella consapevolezza che lo studio ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] la diminuzione delle gabelle sulla compravendita dei terreni (1715).
La devozione di C. dalla morte dell'imperatore Giuseppe I (17 apr. riconoscimento da parte imperiale della nomina di Anna Maria, e la designazione alla sua successione da parte ...
Leggi Tutto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] Marina (1908-1977) e Anna Maria (1913-2004).
Nel 1907 partecipò quota 90 Mussolini virò decisamente su un terreno più politico. L’opera di mediazione : O. Mosca, V. di M., Roma 1928; Giuseppe Volpi. Ricordi e testimonianze, Venezia 1959; F. Sarazani, ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] la riscossione degli affitti dai conduttori dei terreni in Framura (Alfonso, 1981, p. la cattura di Giovanni Maria Scaglioso: successivamente all , Roma 1989, pp. 54 s.; V. Belloni, Giuseppe Catto, pittore, cognato dello Strozzi, in La Squilla, LXVI ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] finanziarie per l'acquisto di terreni in Califomia o per il anche a un contrasto di affari col fratello Giuseppe che diede luogo a una lunga lite giudiziaria, XVI, sessione 1887-88, p. 1494; J. White Mario, A. Bertani e i suoi tempi, Firenze 1888, I ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ruiniano
s. m. e agg. Sostenitore del cardinale Camillo Ruini, già presidente della Conferenza episcopale italiana; di Camillo Ruini. ◆ visto che si è fatto cenno al dialogo con la «cultura laica», devo dire che per chi come me, non cattolico,...