Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] corti della Giudecca, la Misericordia, San Giuseppe, San Domenico. Non li troveresti mai ad orto una parte del terreno disponibile per coltivare verdure adatte per -1940), in Registro delle memorie di S. Maria della Rana dal 1930 al 1960. Una fonte ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] , apprestano al Veneto e all'Italia di metà Settecento il terreno fecondo per la ricezione e lo sviluppo dei lumi (51). riformismo giuridico, sotto la guida di sovrani filosofi come Maria Teresa, Giuseppe II, Caterina II, Carlo III e altri, coglie ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] tra varie raccolte (Carlo di Lorena, Giuseppe II d'Austria, lo Stosch, Berlino metà del XVIII sec., di terreni a Tivoli nella zona di ...". Appunti per una storia delle collezioni dei Grimani dì Santa Maria Formosa, in AquilNost, LV, 1984, p. 206 ss.; ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] stessa. Come il sole, illuminando tutte le cose terrene, le assimila, in certo modo, alla propria accadde di fare pure a Giuseppe Lando Passerini, per l'edizione «Studi danteschi», xxvm, 1949, pp. 145-82). Mario Casella, in un lavoro del '44 (Per il ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] concerti): ossia i piani terreni del palazzo Pisani, già Strehler) prima mondiale in trad. it. di Mario Nordio 1955; Il cappello di paglia di Firenze 28.II Matilde di Shabran, alla presenza di Giuseppe Garibaldi; 14.III Teatro illuminato a cura del ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] Marco, che aveva inglobato terreni appartenenti alle benedettine di il modo vorrà far il simile con danno di mariti, etc.
Ma l'appello del doge era caduto nel Il testo del decreto è riportato in Giuseppe Nicoletti, Intorno alla acconciatura del capo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] Sforzesca, la fattoria modello del Moro, per bonificare un terreno paludoso e per mantenere verdi i prati declivi (Parigi, Institut , 1982).
Chironi 1991: Chironi, Giuseppe, Repertorio dei documenti riguardanti Mariano di Iacopo detto il Taccola e ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] realizzazione di un'"archa terrena" dedicata al padre, 357-383. Su Giovanni Fontana, cf. Giuseppe Fiocco, L'architetto del castello di Udine Renaissance Showplace of Art: The Palazzo Grimani at Santa Maria Formosa, "Apollo", 113, nr. 230, 1981, ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] marmo, su cui sono iscritte le rispettive lodi, ci distacca dal terreno su cui sfilano i carri trionfali, trainati da due unicorni quello come probabilmente è un ritratto san Giuseppe. Colpisce soprattutto la Vergine Maria, volto delicato e vero, del ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] in Dio, e sempre più conscio dei suoi fondamenti terreni, delle sue risorse materiali, della sua potenza militare, dell non meno di settanta santuari: Giuseppe Avarucci, Problemi ed ipotesi sull'origine del culto mariano. In margine ad alcuni studi ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ruiniano
s. m. e agg. Sostenitore del cardinale Camillo Ruini, già presidente della Conferenza episcopale italiana; di Camillo Ruini. ◆ visto che si è fatto cenno al dialogo con la «cultura laica», devo dire che per chi come me, non cattolico,...