Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] furono le malignità su quel decisivo forfait. Giuseppe Meazza, che in carriera mai riuscì a 'abbassamento di 10 m del terreno di gioco aveva consentito di per 2-0.
Tabella
Coppa d'Africa
di Filippo Maria Ricci
In 45 anni le 25 edizioni della Coppa d ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] siano poi i risultati d'arte, è il terreno comune di questi poeti e rimatori, è, lasciando monte»; l'Immacolata Concezione con l'anima di Maria «che per le vie del tuono e del retti termini fu sin dal 1824 Giuseppe Montani sulla «Antologia», con un ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] Rapicio, il friulano Bernardino Partenio, Giuseppe Bonfadio - nato questo a distintivo, come decorazione. È sul terreno politico che avviene il pieno dispiegamento ordeni" a questa relativi. Quanto a Pier Maria Contarini, cui s'è già fatto cenno, ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] locali o a cittadini padovani terreni con ogni probabilità già appartenenti S. Secondo a Trevignano (oltre 150 ha), S. Maria della Cella a Cappelletta, S. Lorenzo e S. , Torino 1986 (Storia d'Italia diretta da Giuseppe Galasso, XII, 1), pp. 14-15 ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] tendere insidie ai terreni governi, o di Trevisanato al commissario del re per la provincia di Venezia Giuseppe Pasolini, del 13 novembre 1866, in A.S.V., il 20 settembre 1862, mansionario a S. Maria della Pietà dal 1862 al 1863, cooperatore di ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] della gestione dei terreni e delle , Venezia 1979, p. 71 (pp. 71-76). Si v. anche Mario Brunetti, Venezia durante la peste del 1348, "Ateneo Veneto", 32, 1909, al 1517, Torino 1986 (Storia d'Italia, diretta da Giuseppe Galasso, XII/1), p. 206 (pp. 1- ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] quel dominio si snodino nei più leggeri e leggiadri terreni dell'imaginaire. La scena del/nel Nord-Est testi modesti come La padrona del mondo di Giuseppe Bevilacqua e La barca di Caronte di Mario Chiereghin, oltre a Un signore che passava di ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] atleta deve essere capace di esprimere, spingendo sul terreno, una grande forza nei primi 10 m, m inferiore ai 13″ appartiene alla tedesca Maria Kiessling che il 29 agosto 1920 corse a di bronzo conquistata da Giuseppe Castelli, Ruggero Meregatti ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] di giardini, ortaglie e terreni incolti, e la densità , Paris 1838, p. 801. La traduzione è mia.
104. Mario Isnenghi, La cultura, in Venezia, a cura di Emilio Franzina, . 149 ss., e ripresa da Giuseppe Sanarelli, Tubercolosi ed evoluzione sociale, ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] fare parte -, si venne a sapere che i terreni già esistenti erano in mano della Edison e della Montecatini 1990, pp. 382-387.
205. S. Romano, Giuseppe Volpi, pp. 220-227.
206. Mario Missori, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti del Regno ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ruiniano
s. m. e agg. Sostenitore del cardinale Camillo Ruini, già presidente della Conferenza episcopale italiana; di Camillo Ruini. ◆ visto che si è fatto cenno al dialogo con la «cultura laica», devo dire che per chi come me, non cattolico,...