Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La monarchia asburgica è impegnata durante il XVIII secolo in numerosi conflitti che contribuiscono [...] felicità”: così la nobiltà, tradizionalmente esente dalle imposte sui terreni, è costretta ora a pagarle; per realizzare una più Francesco Stefano – marito di Maria Teresa e imperatore delSacro Romano Impero – gli succede Giuseppe II nominato dalla ...
Leggi Tutto
TERZAGHI, MarioMaria Teresa Feraboli
Nacque a Firenze il 13 luglio 1915 da Michele e da Lavinia Donati, che nel 1926 si trasferirono a Milano, dove Michele, avvocato, aveva uno dei due studi (l’altro [...] che svolsero il praticantato presso lo studio di Giuseppe Terragni e Pietro Lingeri: Magnaghi vi introdusse l a Torino (1949), venne poi edificata in maniera differente sui terreni della cartiera in provincia di Varese, nel “villaggio” di Cairate ...
Leggi Tutto
BAROLINI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Vicenza il 29 maggio 1910, da una famiglia di navigatori: il padre Giuseppe, ufficiale di marina, morì nel 1919 per i postumi di una malattia contratta [...] a rendere più forti i suoi legami d'affetto con la madre (Maria Lucia Albarello, morta nel 1950: "tu la mia radice maestra") e avvenimenti privati e pubblici (dalla casa-villa e dai terreni della nobildonna Marina, l'ultima zia contessa, prende ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Agostino Gaetano
Mattia Vinco
Nacque a Verona il 12 aprile 1755, come documentato dal registro dello Stato d’anime della parrocchia di S. Paolo in Campo Marzio (Brenzoni, 1972) e da quello [...] sulla base di alcune divisioni di case e di terreni nei comuni di Fumane e Marano. Questi atti, redatti tra il 1800 e il 1806 apprezzata da grandi pittori contemporanei come Andrea Appiani, Giuseppe Bossi e Francesco Hayez (ibid.). Oltre all’elogio ...
Leggi Tutto
ORSI, Paolo
Irene Calloud
ORSI, Paolo (Pietro Paolo Giorgio). – Nacque il 17 ottobre 1859 a Rovereto – allora appartenente all’Austria, oggi in provincia di Trento – settimo di otto fratelli, da Pietro [...] epoca diretto da Felice Bernabei e Giuseppe Fiorelli. Dall’estate del 1885 fu un’attività assidua e organica su terreni inesplorati della Magna Grecia, lottando contro Vecchio e l’antica abbazia di S. Maria di Terreti. Dopo la campagna di scavi nella ...
Leggi Tutto
STOPPANI, Antonio
Elena Zanoni
– Nacque a Lecco il 15 agosto 1824 da Giovanni Maria Stoppani e da Lucia Pecoroni, quinto di quindici figli.
Nel 1836 Stoppani iniziò la propria formazione nel seminario [...] dei colleghi Emilio Cornalia e Giuseppe Meneghini e completata nel 1881. , mettendole in rapporto con particolari terreni.
Lasciato nel 1857 il posto di del Collegio Reale delle fanciulle a S. Maria della Passione. Negli anni di insegnamento a ...
Leggi Tutto
Garibaldi, Giuseppe
Guido Pescosolido
L'eroe dei due mondi
Dei quattro grandi artefici del Risorgimento italiano, Giuseppe Garibaldi è stato, in Italia, il più popolare e amato e, nel mondo, il più [...]
La giovinezza e l'incontro con Giuseppe Mazzini
Garibaldi nacque a Nizza nel Maria Ribeiro da Silva, che abbandonò il marito per seguirlo. La sposò nel 1842, dopo la morte del marito a Caprera, dove aveva acquistato terreni e dove si diede all' ...
Leggi Tutto
QUERINI STAMPALIA, Giovanni
Babet Trevisan
QUERINI STAMPALIA, Giovanni. – Nacque a Venezia il 5 maggio 1799 da Alvise e da Maria Teresa Lippomano.
La famiglia Querini, del ramo di S. Maria Formosa o [...] del Regno d’Italia, mentre la madre Maria Teresa era donna di vivace cultura. Oltre Isabella Teotochi Albrizzi e suo figlio Giuseppe. Non si sposò mai nonostante le e i coltivatori, sulla qualità dei terreni e dei prodotti e sull’esito dell ...
Leggi Tutto
CARONIA, Giuseppe
Antonio Pavan
Nacque a San Cipirello (Palermo), da Francesco e Rosalia Rizzuto, il 15 maggio 1884. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'università di Palermo nel 1911, cominciò [...] San Francisco, negli Stati Uniti; lo stesso anno sposò Maria Sindoni, già sua collaboratrice a Roma. Tornato nel scarlattina, varicella, morbillo - e riuscì a coltivare su terreni speciali e sulla membrana corion-allantoidea di embrione di pollo ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] il tempo ante legem dell’umanità pagana, in Giovannino, Maria e Giuseppe l’umanità prima del Battesimo sub legem, in Gesù in quella fatidica dies, l’ultima giornata del tempo terreno, l’umanità giudicata s’inoltra nella dimensione ultraterrena e ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ruiniano
s. m. e agg. Sostenitore del cardinale Camillo Ruini, già presidente della Conferenza episcopale italiana; di Camillo Ruini. ◆ visto che si è fatto cenno al dialogo con la «cultura laica», devo dire che per chi come me, non cattolico,...