MAYR, Johann Simon
Paolo Russo
MAYR (Maier, Majer, Mayer), Johann Simon (Giovanni Simone). – Nacque il 14 giugno 1763 a Mendorf (vicino a Ingolstadt in Baviera) da Joseph e Maria Anna Prantmayer e fu [...] signore di Sandersdorf, possidente di terreni in Val Poschiavo nei Grigioni. a Lenzi a capo della Cappella musicale di S. Maria Maggiore. Il 7 maggio prese servizio: tenne la candidatura era stata sostenuta da Giuseppe Ambrosoli, cognato del barone ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] dal sec. 8°, i complessi monastici di Ss. Maria e Fosca, dipendente dal monastero di S. Silvestro Veneto, in due missive, Giuseppe Torres fu incaricato di redigere costruirono ex novo una chiesa su un terreno donato da Valperto Bellacalza, posto fuori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Bernardo Tanucci
Aurelio Cernigliaro
Nella complessa vicenda del Settecento, Bernardo Tanucci occupa a ragione un ruolo di primo piano. Rivisto il giudizio sostanzialmente negativo di Vincenzo Cuoco [...] , e il poliedrico scienziato Giuseppe Averani (1662-1738), giureconsulto ammontava a circa 40.000 ettari di terreni coltivati in vario modo. Le terre confiscate Epistolario di Guido Grandi. Lettere di Gerardo Maria Capassi, pp. 55-78).
Bernardo Tanucci ...
Leggi Tutto
CEDERNA, Antonio
Maria Pia Guermandi
La famiglia
Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] monumenti storici.
Nel gennaio 1956 sposò Maria Grazia Marchegiano, dalla quale ebbe tre figli: Giuseppe, Camilla, Giulio.
Nel 1956 uscì abusi continuamente perpetrati dai proprietari di ville e terreni sull’Appia. Nel 1993 fu nominato primo ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] , di Carlo Cignani, di Domenico Maria Canuti e di Ferdinando Bibiena, tutti -1734, 2012) per lavorare al servizio di Giuseppe I d’Asburgo e decorare il soffitto della virtù del principe contro i piaceri terreni: L’Amore delle Virtù distoglie il ...
Leggi Tutto
Analfabetismo indica la condizione di chi non conosce e non sa usare l’alfabeto né per leggere né per scrivere, e dunque dispone solo della lingua parlata. Alfabetismo indica, all’opposto, la conoscenza [...] onciario, tutti i proprietari o i coltivatori di terreni altrui dovettero presentare una dichiarazione dei beni e Lombardia austriaca l’offerta di scuole, promossa da Maria Teresa e Giuseppe II, non ebbe sostanziali effetti nella bassa Lombardia ...
Leggi Tutto
MOIETTA, Nicola
Alessandro Serafini
MOIETTA (Moietta Mangone), Nicola. – Figlio di Antonio, nacque tra il 1480 e il 1485 a Caravaggio. Nei documenti e nelle firme autografe il M. è ricordato anche come [...] lo ricorda a Caravaggio per l’acquisto di terreni (ibid., p. 246). A quella data la caravaggina Bella Ghisoni, vedova di Giuseppe Malusati, che nel 1514 gli conferiva come affreschi della chiesa di S. Maria Annunziata di Abbiategrasso, annessa al ...
Leggi Tutto
ROSSI, Alessandro
Mariapia Bigaran
– Nacque a Schio il 21 novembre 1819 da Francesco e da Teresa Beretta, quinto di sette figli.
Così lui stesso descrisse un itinerario familiare e imprenditoriale con [...] , Teresa, Giuseppe, Gaetano, Luigi, Caterina, Maddalena, Luigia, Antonio e Anna Maria).
Venne arrestato Velo, con la chiesa di S. Spirito e gran parte dei terreni circostanti, la ristrutturò nel solco della tradizione secolare che aveva popolato ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] quale, respingendo le pretese baronali, tracciava un efficace quadro delle disposizioni del "diritto patrio" del Regno in materia di "terreni di private pertinenze". I tempi erano ormai maturi per varare una riforma che si prefiggeva di introdurre in ...
Leggi Tutto
REDI, Francesco
Gabriele Bucchi
Lorella Mangani
REDI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 18 febbraio 1626 dal medico Gregorio e da Cecilia de’ Ghinci.
Fino al 1633 visse con la famiglia a San Sepolcro [...] in seguito altri acquisti di censi e terreni ad Arezzo. Nel 1664 dette alle stampe quella promossa dal napoletano Giuseppe Valletta nel 1687) amici e discepoli quali Benedetto Menzini, Anton Maria Salvini, Maria Selvaggia Borghini.
Morì a Pisa il 1° ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ruiniano
s. m. e agg. Sostenitore del cardinale Camillo Ruini, già presidente della Conferenza episcopale italiana; di Camillo Ruini. ◆ visto che si è fatto cenno al dialogo con la «cultura laica», devo dire che per chi come me, non cattolico,...