DE BERARDINIS, Leo
Laura Mariani
Leone De Berardinis (poi sostituì la D maiuscola con la minuscola) nacque a Gioi, in provincia di Salerno, il 29 dicembre del 1939 (ma fu dichiarato all’anagrafe il [...] (CUT). Nel 1961 sposò l’attrice Maria Grazia Grassini e nel 1962 nacque la sua consulente artistico del teatro Giuseppe Verdi di Salerno; strinse nuovo rapporto con il pubblico, affrontare terreni sconosciuti nella consapevolezza che lo studio ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] la diminuzione delle gabelle sulla compravendita dei terreni (1715).
La devozione di C. dalla morte dell'imperatore Giuseppe I (17 apr. riconoscimento da parte imperiale della nomina di Anna Maria, e la designazione alla sua successione da parte ...
Leggi Tutto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] Marina (1908-1977) e Anna Maria (1913-2004).
Nel 1907 partecipò quota 90 Mussolini virò decisamente su un terreno più politico. L’opera di mediazione : O. Mosca, V. di M., Roma 1928; Giuseppe Volpi. Ricordi e testimonianze, Venezia 1959; F. Sarazani, ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] la riscossione degli affitti dai conduttori dei terreni in Framura (Alfonso, 1981, p. la cattura di Giovanni Maria Scaglioso: successivamente all , Roma 1989, pp. 54 s.; V. Belloni, Giuseppe Catto, pittore, cognato dello Strozzi, in La Squilla, LXVI ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] finanziarie per l'acquisto di terreni in Califomia o per il anche a un contrasto di affari col fratello Giuseppe che diede luogo a una lunga lite giudiziaria, XVI, sessione 1887-88, p. 1494; J. White Mario, A. Bertani e i suoi tempi, Firenze 1888, I ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Parigi 1924
Elio Trifari
Numero Olimpiade: VIII
Data: 4 maggio-27 luglio
Nazioni partecipanti: 44
Numero atleti: 3076 (2937 uomini, 139 donne)
Numero atleti italiani: 201 (198 uomini, [...] rugby, uno stadio del nuoto e terreni per il tennis, con uno stanziamento cinque mogli, l'ultima delle quali, Maria Brock, gli restò accanto a Fort Lauderdale lo uccise. Infine il lombardo di Lodi Giuseppe Tonani, che nel 1920 era stato in ...
Leggi Tutto
NARDI, Angelo (Angelo Maria). – Nacque in località Razzo di Vaglia del Mugello (Firenze) il 19 febbraio 1584 da Giovanni, discendente da un’antica famiglia nobile del contado fiorentino, e da Caterina [...] Alcalà, dove Nardi acquistò alcune case e dei terreni (in parte venduti nel 1654: Agulló y Cobo di Gesù al tempio e S. Giuseppe con il Bambino (in cui uno un ostensorio e due reliquiari alla Compagnia di S. Maria della Neve presso la pieve di S. Piero ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] allumiera di Agnano, a Iacopo alcuni terreni a Torre del Greco, Resina e scena di un presepe con la Vergine, San Giuseppe, il Bambino, il bue e l’asino. Un La tomba di I. S. e la chiesa di Santa Maria del Parto, in Napoli Nobilissima, 1892, n. 1, pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] Antonio, nato nel 1808 dalla prima moglie Margherita Cagliero, Giuseppe, nato nel 1813, e Giovanni.
La famigliola, venne inaugurata sul terreno dell'oratorio di Valdocco un'ampia chiesa dedicata a Maria Ausiliatrice (Auxilium christianorum) ...
Leggi Tutto
CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] essa cominciò a svolgere una funzione particolare su un terreno mondano e rappresentativo: si trattava di allargare il cerchio Achille e Luciano, che inviò in America presso lo zio Giuseppe; maritò le figlie a due nobili emiliani, i conti Rasponi e ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ruiniano
s. m. e agg. Sostenitore del cardinale Camillo Ruini, già presidente della Conferenza episcopale italiana; di Camillo Ruini. ◆ visto che si è fatto cenno al dialogo con la «cultura laica», devo dire che per chi come me, non cattolico,...