Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] una durata di 10-20 secondi (1-2 minuti nel caso di terreni morbidi). Questo tipo di sisma è quello di gran lunga più diffuso è quello della cupola di Santa Maria del Suffragio, opera dell’architetto Giuseppe Valadier. A esclusione di pochi interventi ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] i proprietari di immobili e di terreni, i commercianti, i professionisti e legge proposta dal sottosegretario repubblicano Giuseppe Galasso, che introdusse a l’inchiesta esplosa dopo l’arresto di Mario Chiesa, il presidente della Baggina con conti ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] anche l'ufficio di cappellano nella cappella Chigi di S. Maria della Pace.
Una delle prime iniziative archeologiche prese dal F. a un'inondazione, avevano causato danni ai terreni dell'affittuario Giuseppe Vitali, ne respingeva la richiesta di un ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] grazie alla presenza di Giuseppe Pigri, gli studi di meccanica e di chimica. A S. Maria Nuova era ìnvece vivo il della fertilità naturale e di quella attitudine intrinseca dei terreni a produrre che sottende la prospettiva agronomica del volume, ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] E, S-E, N-E e S-O, anche su terreni un tempo bagnati dal Po; nel sec. 11° l'ampliamento di Abramo, Isacco, Giacobbe e Giuseppe Ebreo - eseguito sulle volte delle . lat. 1673) e al ciclo di S. Maria dei Ghirli a Campione, datato 1400. La datazione ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] 1559, comprendente anche terreni e vigneti. Nel maggio emanata dal successore, Sisto V.
Secondo Giuseppe Baini, il biografo ottocentesco del Palestrina ( di S. Giovanni in Laterano e la cappella di S. Maria Maggiore, pp. 63-79; M. Heinemann, G. P. ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] a Legnano, e infine la decorazione della sacrestia di S. Maria della Passione a Milano (S. Matalon-F. Mazzini, Affreschi Pagave e da costui passata a Giuseppe Bossi, finì nella Biblioteca Melziana ( come la divisione di terreni ad Asti già ricordata. ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] generale a Bologna, di studiare il terreno in Emilia e Toscana, di figliastro Federico Zelada e dalla cognata Maria Michele Gaston.
Già il 6 settembre Lettere filologico-militari intorno al Dizionario militare di Giuseppe Grassi, I, pp. 497-547). N ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] Frattanto egli predispose il terreno per una intensa serie , il C. sposò in seconde nozze Maria Cristina Dal Pozzo D'Annone il 16 Mussolini, Milano 1979, pp. 88, 243; C. Sartori, Giuseppe Volpi di Misurata e i rapporti finanziari del gruppo SADE con ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] dalla quale ebbe tre figli: Ida, Riccardo e Mario. Ida svolse più tardi varie attività per la casa alto livello di approfondimento su vari terreni disciplinari (con opere di Carlo Ginzburg nella persona dell’avvocato Giuseppe Rossotto, rinnovato nel ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ruiniano
s. m. e agg. Sostenitore del cardinale Camillo Ruini, già presidente della Conferenza episcopale italiana; di Camillo Ruini. ◆ visto che si è fatto cenno al dialogo con la «cultura laica», devo dire che per chi come me, non cattolico,...