Quando il mercante costruì la villa: le proprietà dei Veneziani nella Terraferma
Giuseppe Gullino
L'argomento
Nell'iconografia ufficiale dei secoli che qui ci interessano, il leone alato per solito [...] "borghesi", dai quali ho escluso Giovan Maria Raspi di Pasquale (b. 225/595 un pezzo di stalla con un pezzo di terreno, quali affittavo a becheri [...], et mi Pisa 1983, pp. 1431-1438; Giuseppe Del Torre, La politica ecclesiastica della Repubblica ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] anni più grande, mentre l’altro, Giuseppe, di tre anni più piccolo.
Il che si aggiunsero alle case e ai terreni acquistati in precedenza da Giovanni a Montichiari e 1920: Vittorio Arsuffi, Nilo Cova e Mario Ruggenini.
L’adesione di Treccani al ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] che offrono i "pascoli" terreni, accontentandosi di una religiosità , il nipote aspirante al cardinalato, a S. Maria dell'Anima, ogni giorno - con il pretesto che a lui sottopone il Fidamante (e Giuseppe Malatesta, nel suo dialogo in difesa del ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] ulivi da parte dei proprietari dei terreni soggetti allo "Stucco" e alle costituito dalla badia di S. Maria di Propezzano - anch'esso i Francesi a Napoli nei primi mesi del 1806, Giuseppe Bonaparte, nominato re di Napoli, istituiva un Consiglio ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] fatti degni di nota (cfr. Terreni in Cardinaletti & Frasnedi 2004: San Cesario di Lecce, Manni.
Antonelli, Giuseppe (2007), L’italiano nella società della rivista, San Cesario di Lecce, Manni.
Grossmann, Maria & Rainer, Franz (a cura di) ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] formidabili invenzioni grafiche: Storie di Giuseppe Ebreo, (British Museum), undici anni le rendite dei terreni della Marsiliana ammontanti a M.V. Brugnoli, B. P. nella chiesa di S. Maria della Pace e nella ‘uccelliera’ di Giulio II, in Bollettino ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Rom e Sinti
Un uomo saggio ride quando può. Sa bene che ci sarà molto da piangere nella vita
(Proverbio rom)
Rom e Sinti in Italia: minoranza senza territorio
di
La storia travagliata [...] neppure l’installazione di roulotte o case mobili su terreni non adibiti a usi residenziali (Vivere ai margini 2007 di diventare cittadini come tutti gli altri. Maria Teresa d’Austria e suo figlio Giuseppe II proibirono agli zingari di usare il loro ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] i Ss. Apostoli (Natività di Maria, Presentazione di Maria al tempio, Adorazione dei pastori, Sogno di s. Giuseppe), le pale (perdute) per l'imperatore nella celebre Gloria del Prado. Spettatori terreni, più in basso e affacciati dalla balaustra, sono ...
Leggi Tutto
Sistema solare
Marcello Coradini
Il Sistema solare è costituito da un astro centrale, il Sole, da 8 pianeti, oltre 160 satelliti, 3 pianeti nani con quattro lune e una pletora di piccoli corpi. Quest'ultima [...] geomorfologica immediata dei terreni lunari risulta dalla colorazione scura dei basalti che ricoprono i Maria, enormi bacini . La scoperta del primo asteroide fu fatta dall'astronomo italiano Giuseppe Piazzi, che lo chiamò con il nome della dea del ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] la Vergine distesa su di un letto di legno, Giuseppe seduto con la testa appoggiata sulla mano destra. vita; Cristo è il nuovo Adamo, come Maria è la nuova Eva.Nel secondo registro, aveva abbandonato gli onori terreni.Dopo un incendio verificatosi ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ruiniano
s. m. e agg. Sostenitore del cardinale Camillo Ruini, già presidente della Conferenza episcopale italiana; di Camillo Ruini. ◆ visto che si è fatto cenno al dialogo con la «cultura laica», devo dire che per chi come me, non cattolico,...