Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] professioni, è rappresentata dall’Emilia-Romagna che su questo terreno continua a muoversi all’insegna della prudenza.
Restando nel Autorità del bacino regionale romagnolo il biologo Giuseppe Bortone direttore generale Ambiente, difesa del suolo ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] pegno, consistente in un terreno un tempo occupato da un , pp. 87-99.
3. Giuseppe Marzemin, Sulla antichissima salina scoperta nel Babele al ponte di Rialto, a cura di Jean-Claude Marie Vigueur - Agostino Paravicini Bagliani, Palermo 1990, pp. 169- ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] e dei tempi in certa corrispondenza, soprattutto al marito (per cui vedi A. D'Ancona, Memorie quali il Ridolfi e il marchese Giuseppe Pucci, visitò quel giugno il centro istituto mezzadrile non si svolse sul terreno tecnico ed economico, sul quale ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] gente chiedeva beni di prima necessità, Giuseppe Saragat (1898-1988), allora presidente convenzionalmente pari a un ottavo per il piano terreno (0,125) e a un sesto per a sismicità S=9 il territorio di Santa Maria La Carità. Seguì quindi il d.m. ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] , 1971); i quattro stemmi del capitolo di S. Maria del Fiore per la pieve di Signa (soltanto uno 1515 è inoltre il S. Giuseppe tra angeli in S. Pietro ingrandito con altri fabbricati (1494 c.) e terreni (1492). L'adattamento dell'"anticucina" - ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] avesse ottenuto dai suoi mecenati anche dei terreni nei dintorni di Mantova.
Per far , Plutarco, Appiano a Giuseppe Flavio – e quelle figurative A. M., in Scritti di storia dell’arte in onore di Mario Salmi, Roma 1962, pp. 395-403; W. Prinz, Die ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] i sindacati e le forze di sinistra, e quindi nel preparare il terreno per il trionfo di De Gasperi il 18 apr. 1948.
All' capeggiata da Giuseppe Dossetti. Il pomeriggio del 10 maggio 1948 De Gasperi e il ministro degli Interni Mario Scelba convennero ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] F. realizzò al pian terreno della rampa sul cortile pensile Museo dell'Opera del duomo e il s. Giuseppe della Natività di Siena per il S. XXXVI (1985), 427, pp. 46-56; M. Agostinelli - F. Mariano, F. di G. e il palazzo della Signoria di Jesi, Jesi ...
Leggi Tutto
L'edilizia
Andrzej Wyrobisz
Definizione del termine
Per edilizia s'intende anzitutto un complesso di strumenti materiali, tecnici ed economici indispensabili per la realizzazione di costruzioni destinate [...] con costruzioni tutti i terreni adatti e liquidato quel è cresciuto di oltre il 50%.
19. Giuseppe Marzemin, Le abbazie veneziane dei ss. Ilario 225, p. 104.
27. A.S.V., Scuola Grande di Santa Maria della Carità, b. 227, nr. 104, c. 6; Monumenti per ...
Leggi Tutto
Classi e ceti sociali nello spazio urbano: 1945-2001
Marzio Barbagli
Oggetto di questo studio, incentrato sul periodo compreso fra il 1945 il 2001, sono quelle che da tempo vengono considerate come [...] ai comuni il diritto di espropriare i terreni necessari per i piani di edilizia popolare Posillipo, ma arrivavano al 12,2% a San Giuseppe (T. Pfirsch, Des territoires familiaux dans la al pubblico il complesso di S. Maria dello Spasimo, che dopo la ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ruiniano
s. m. e agg. Sostenitore del cardinale Camillo Ruini, già presidente della Conferenza episcopale italiana; di Camillo Ruini. ◆ visto che si è fatto cenno al dialogo con la «cultura laica», devo dire che per chi come me, non cattolico,...