Carlo Maria Ossola
Poeta italiano, nasce ad Alessandria d'Egitto, l'8 febbraio 1888, da genitori lucchesi, colà emigrati, perché il padre Antonio lavorava come sterratore al canale di Suez. Frequenta [...] "diritto di ritorno" - "zurück - und zurückreicht" - che sempre ci resta:
E nel silenzio restituendo va,
A gesti tuoi terreni
Talmente amati che immortali parvero,
Luce.
(Ungaretti, Segreto del poeta).
Und in der Stille
deinen Erden-Gesten
- so sehr ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] il 15 maggio 1747 passò a quello presbiterale di S. Maria in Aracoeli e il 17 febbr. 1755 a quello di energica per non inasprire il re Giuseppe I. Intanto, il partito antigesuitico il potere regio, crebbe sul terreno delle lunghe e accanite dispute ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] orazione in morte dell'imperatore Giuseppe II, che tanti problemi aveva titolo presbiteriale della basilica di S. Maria in Trastevere e assunse quindi le più pratico di cose mondane, cardinale Bernetti.
Il terreno sul quale il papato di L. XII ottenne ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] riguardo alla badia di S. Maria di Perno, durate per circa l'impianto della cerealicoltura in terreni non adatti, si sarebbero risolte Bari 1984-1985. Vedi inoltre: Lettere di G. F. a Giuseppe Catenacci, a cura di C. Palestina, Rionero in Vulture 1987 ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] (1969), Roberto Poggiali (1970), Mario Beccia (1980), Giuseppe Saronni (1982), Giorgio Furlan (1992 il Giro d'Italia.
Motta ha talento e riesce a eccellere su tutti i terreni. Vince la Sei giorni di Milano in coppia prima con Van Steenbergen, poi, ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] con 24.610 ducati fu Cipro a soppiantare il mar Nero, per il cui traffico ne erano stati aveva concesso loro un appezzamento di terreno paludoso di 365 metri di perimetro 1, pp. 357-364.
148. Giuseppe Stefani, L'assicurazione a Venezia dalle origini ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] estensioni via via crescenti di terreni nel Padovano, nel Trevisano e Candia.
1. Citazione in Giuseppe Gullino, I patrizi veneziani e b. 836b, reg. 56, al 15 novembre 1587.
94. Ivi, Senato Mar, f. 77, "parte" del 26 gennaio 1580 m.v.; il documento è ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] agli uomini o alle case, ai terreni o alle città. Una tale procedura prima volta un figlio (cui sarà posto nome Giuseppe); anzi afferma: "Yahweh si ricordò allora di 'altro, come è stato definito da Jean-Marie Durand, un "funzionario reale" (per es ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] Tour Barbeau, nei pressi dell'od. Pont Marie, per terminare verso O con la Tour du dedicato alle Storie di Giuseppe, sopra il quale una altezza; il refettorio vero e proprio occupa il piano terreno (un dormitorio per i novizi era sistemato al primo ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] 40%, e le terre dello Stato da mar con il 10-12%. Nel secondo decennio progetti di nuove gravezze sui terreni non riscuotevano il consenso p. 322 (pp. 317-325).
54. Cf. Giuseppe Del Torre, La politica ecclesiastica della Repubblica di Venezia ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ruiniano
s. m. e agg. Sostenitore del cardinale Camillo Ruini, già presidente della Conferenza episcopale italiana; di Camillo Ruini. ◆ visto che si è fatto cenno al dialogo con la «cultura laica», devo dire che per chi come me, non cattolico,...