PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] la cripta del Duomo del sec. XII, S. Maria delle Donne del sec. XIV; S. Pietro in del Reni, un Transito di S. Giuseppe (1677) di Luca Giordano. Molte breve distanza di questi rilievi dal mare il terreno è ripido e profondamente solcato dalle acque, ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] Su questa venne dunque sviluppandosi la città, al limite tra la rada interna (Mar da Palha) e il canale, per una lunghezza che oggi misura una ventina e sui lembi basaltici che li separano dai terreni cenozoici. Si può comunque calcolare che oltre i ...
Leggi Tutto
TORRE
Giuseppe LUGLI
Guido ZUCCHINI
. Antichità. - Gli avanzi delle antiche città assire e babilonesi (Khorsābād, Warkā', el-Muqayyar, Babele, Ninive, ecc.) dimostrano che i popoli di quelle regioni [...] regolare delle torri in suolo etrusco-italico si ha in Falerii Novi (S. Maria di Falleri), che risale alla metà del sec. III a. C.; la situazione pianeggiante del terreno obbligò qui a rinforzare l'alto muro di cinta con cinquanta torri, collocate ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] della Mosella a un'altezza media di 250 m.; quantunque il terreno sia cosparso d'acquitrini e stagni, pure si presta a svariate politica di Carlo VI, di cui sposò la figlia ed erede Maria Teresa.
Nel trattato di Vienna (1738), che mise fine alla ...
Leggi Tutto
Il 30 luglio 1783 fu battezzato nella cattedrale di Caracas (Venezuela) il quarto figlio (nato 6 giorni prima) di don Giovanni Vincenzo Bolívar e di Maria Concetta Palacios, al quale furono dati i nomi [...] fra tanti altri professori, don Giuseppe Antonio Negrete e anche l'illustre Spagna, si unì in matrimonio con donna Maria Teresa Rodríguez de Toro. Ritornò nel Venezuela stava per dedicarsi allo sfruttamento dei suoi terreni. Fu, per lui, un evento ...
Leggi Tutto
. Storia dell'esplorazione (III, p. 436). - Sir Hubert Wilkins riprese le esplorazioni antartiche nell'estate australe del 1929. Tornato infatti, con la nave William Scoresby, nel dicembre 1929 all'isola [...] scoprire a 61°½ E. un'altra nuova terra costituita di terreni cristallini e di gneiss. Nell'aprile 1932 la nave, partendo genere occorreva seguire una rotta dalla zona del Mar di Weddell verso quella del Mar di Ross. Appoggiato da una nave da pesca ...
Leggi Tutto
UDINE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Pier Silverio LEICHT
Tammaro DE MARINIS
Città capoluogo del Friuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da [...] Giuseppe Torretti (firmato).
Bellissimo monumento gotico è il Palazzo comunale eretto su disegni di Niccolò Leonello nel 1448, col piano terreno Udine, ivi 1921; id., La chiesa di S. Maria del Castello, in Memorie storiche forogiuliesi, XXVI (1930), ...
Leggi Tutto
SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] separa il mare aperto dal più interno Canale dei Castelli. I terreni eocenici di calcare arenaceo, che costituiscono i colli nei dintorni della Spirito (lapidi tombali) e i resti di S. Maria de Taurello (già monastero benedettino).
Subito fuori le ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima. Nonostante il suo esiguo sviluppo demografico (78.000 ab. nel 1930), rimane senza dubbio una delle più importanti città spagnole. La sua origine risale [...] i rinomati vini di Jerez e di Puerto de Santa Maria e Sanlúcar de Barrameda (detti manzanillas), ed anche molto olio della rinomata razza andalusa. Di grande feracità sono i terreni intorno alla Laguna de Janda. Grave impedimento al progredire ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria. È posta a circa 9 km. di distanza in linea d'aria dal Mare Ionio, su di una grande rupe che due profonde e strette valli di erosione (percorse da due esigui [...] quali si aprono per lo più le abitazioni a pian terreno della parte meno abbiente della popolazione, piccoli artigiani o una Lucrezia, opera di un veneziano del sec. XVI, la Gloria di Maria attribuita a Mattia Preti, e un quadro, La barca di Caronte, ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ruiniano
s. m. e agg. Sostenitore del cardinale Camillo Ruini, già presidente della Conferenza episcopale italiana; di Camillo Ruini. ◆ visto che si è fatto cenno al dialogo con la «cultura laica», devo dire che per chi come me, non cattolico,...